Cerca

Lamborghini debutta nel mondo degli NFT con la Space Key. Parte l'asta

Il marchio debutta nel mondo degli NFT con un'opera d'arte virtuale speciale.

Lamborghini debutta nel mondo degli NFT con la Space Key. Parte l'asta
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 feb 2022

Anche Lamborghini ha deciso di entrare nel mondo dei non-fungible token (NFT). Una scelta che non stupisce visto che diverse case automobilistiche si stanno avvicinando a questo mondo. Pure Volkswagen, proprio di recente, ha fatto capire attraverso un teaser che sarebbe sul punto di presentare una Golf virtuale in forma di NFT. Ma al modo degli NFT si sono già interessati marchi come Alpine, giusto per fare un esempio.

DALLO SPAZIO

Il marchio racconta che nel 2019 inviò sulla Stazione Spaziale Internazionale, nell’ambito di un progetto di ricerca comune, un materiale composito avanzato in fibra di carbonio per verificarne il comportamento in quelle speciali condizioni ambientali. Dopo il ritorno dallo spazio e tutti i test necessari per la ricerca, questo materiale è diventato parte integrante di un'opera a tema spaziale, la Lamborghini Space Key.

Ne saranno realizzate solamente 5 che saranno poi messe all'asta. Ognuna delle cinque Space Key è collegata a un’opera d’arte unica ed esclusivamente digitale accessibile tramite il codice QR che si trova sul retro della fibra di carbonio. L'opera è stata realizzata dall'artista Fabian Oefner.

Si ricorda che gli NFT (non-fungible token) sono identificativi univoci registrati su un database distribuito noto come blockchain e legati a risorse digitali come immagini, video, musica o altri record. Ogni token è unico, il che consente ai relativi proprietari di garantire l’autenticità, la scarsità, la programmabilità e la tracciabilità delle risorse su Internet.

Il progetto di Lamborghini è portato avanti in collaborazione con NFT PRO. L'opera digitale a cui si può accedere attraverso il codice QR è composta da una serie di cinque fotografie di una Lamborghini Ultimae che si dirige verso le stelle.

Le immagini raffigurano il sollevamento dell’auto da terra in cinque momenti diversi, a pochi secondi l’uno dall’altro. I componenti, il motore, la trasmissione, le sospensioni e centinaia di dadi e bulloni schizzano via dal telaio dell’auto come la fiamma di combustione di un razzo. Potrebbe sembrare un’immagine generata da un computer, invece si tratta di un’opera creata interamente con elementi del mondo reale: l’artista ha rappresentato oltre 1500 singoli componenti di una vettura autentica. La fotografia della curvatura terrestre è stata realizzata inviando un pallone sonda dotato di una macchina fotografica al limite della stratosfera. L’artista ha quindi assemblato attentamente tutte queste immagini per raffigurare un istante artificiale.

PARTECIPARE ALL’ASTA

L'asta per aggiudicarsi i primi 5 NFT di Lamborghini inizierà oggi 1° febbraio alle ore 16.00 e terminerà il prossimo 4 febbraio alle ore 19.50. Gli interessati non dovranno fare altro che recarsi all'interno di un sito appositamente creato per l'occasione, registrarsi e seguire le istruzioni.

NOTA: articolo aggiornato il 1/2 con le informazioni sull'asta

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento