Cerca

Lamborghini accelera sulla via della sostenibilità. Gamma elettrificata dal 2024

Il marchio punta ad una maggiore sostenibilità delle sue attività.

Lamborghini accelera sulla via della sostenibilità. Gamma elettrificata dal 2024
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 ott 2021

Il futuro di Lamborghini non è solo legato all'elettrificazione della sua gamma di vetture ma pure ad un progetto che punta a garantire una maggiore sostenibilità delle sue attività produttive. La casa automobilistica ha annunciato una serie di iniziative che permetteranno, nel corso dei prossimi anni, di arrivare ad una significativa riduzione delle emissioni inquinanti. Il costruttore ha fatto sapere, al riguardo, che intende realizzare un impianto per l'uso del biometano al posto del gas naturale per l'alimentazione del suo stabilimento di Sant’Agata Bolognese.

Lamborghini racconta che questo impianto erogherà quasi 4 milioni di metri cubi all'anno, pari a circa il 65% di fabbisogno di gas dell'azienda, e permetterà di ridurre le emissioni di CO2 dal 37% attuale a circa l’80%, per un totale di oltre 11 mila tonnellate di CO2 all’anno. Si tratta dell'ultima iniziativa del costruttore legata al tema della sostenibilità. Al riguardo, si ricordano la costruzione di uno dei più grandi impianti fotovoltaici dell’Emilia Romagna, la creazione di un impianto di teleriscaldamento e trigenerazione e il lancio di un progetto di logistica sostenibile. Su questa nuova iniziativa, Stephan Winkelmann, Chairman & CEO di Lamborghini, ha commentato:

In tema di sostenibilità, Lamborghini è stata un’apripista nel settore automotive, quando ancora il tema non era affrontato, se non parzialmente, dalle grandi aziende. Il nostro impegno è partito nel 2009 attraverso una serie di programmi e investimenti, che nel 2015 ci hanno portato a ottenere la certificazione “CO2 neutrale” per l'intero stabilimento. E oggi il nostro percorso accelera con l’obiettivo di diventare da sito produttivo ad azienda CO2 neutrale, secondo un approccio olistico che coinvolge prodotto, stabilimento, logistica e catena di fornitura.

DAL 2024, UNA GAMMA TUTTA ELETTRIFICATA

Contestualmente, il marchio ha confermato gli obiettivi raccontati all'interno del piano chiamato "Direzione Cor Tauri" che era stato presentato nel maggio 2021. Una strategia molto ambiziosa che vedrà investire Lamborghini 1,5 miliardi di euro in 4 anni. La casa automobilistica ha ribadito che entro la fine del 2024, tutta la gamma delle sue vetture sarà elettrificata. Come già sapevamo, nel 2023 dovrebbe debuttare il primo suo modello ibrido.

Il marchio cercherà nuove tecnologie per fare in modo che le sue vetture elettrificate siano sempre delle "vere Lamborghini". Si lavorerà, dunque, molto sulla riduzione del peso per compensare l'integrazione del sistema ibrido. Entro il 2030 debutterà la più grande novità prevista dal nuovo piano e cioè il primo modello 100% elettrico di Lamborghini.

Sul modello elettrico non sono stati condivisi particolari dettagli, tuttavia, secondo alcune indiscrezioni si dovrebbe trattare di una GT costruita sulla nuova piattaforma SSP (Scalable Systems Platform) progettata dal Gruppo Volkswagen per le sue future vetture elettriche. Una piattaforma modulare e che si potrà adattare praticamente ad ogni tipo di modello.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento