Cerca

KTM, debuttano le nuove 125 Duke e 390 Duke

I nuovi modelli rappresentano il cambiamento più importante per le KTM Duke monocilindriche dall’arrivo della prima 125 Duke nel 2011

KTM, debuttano le nuove 125 Duke e 390 Duke
Vai ai commenti 18
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 ago 2023

Per il 2024, KTM ha deciso di rivedere profondamente i modelli 125 Duke e 390 Duke. Il costruttore è intervenuto su ciclistica, motori e stile. I nuovi modelli rappresentano il cambiamento più importante per le KTM Duke monocilindriche dall’arrivo della prima 125 Duke nel 2011. Le nuove moto saranno disponibili a partire da dicembre 2023. Maggiori informazioni sulla commercializzazione saranno condivise più avanti.

STILE, MOTORI E CICLISTICA

I due nuovi modelli condividono un nuovo serbatoio in metallo ma i tecnici KTM hanno voluto creare maggiori differenze estetiche tra la 125 e la 390 Duke. La prima può contare su di un'altezza della sella che è stata ridotta rispetto ai modelli di seconda generazione. Inoltre, si caratterizza per un profilo più snello e compatto. La 390 Duke dispone di nuove luci diurne a LED che la distinguono dalla 125. Inoltre, può contare su appendici serbatoio e cover radiatore più sviluppate, che la fanno sembrare più “grande” rispetto alla 125. Nuova è pure la sella.

Il telaio delle due moto è tutto nuovo ed è realizzato in due parti. KTM racconta che è composto da "un traliccio principale in acciaio completamente nuovo e da un telaietto in alluminio pressofuso, ed è completato da nuove piastre forcella con un diverso offset per migliorare la dinamica di guida". Abbiamo anche un nuovo forcellone ricurvo in alluminio. Il monoammortizzatore è ora montato disassato, in modo da garantire un posizionamento ottimale dell’air-box.

Tutte le nuove Duke 2024 adottano una forcella WP APEX da 43 mm di diametro e con 150 mm di escursione. Sulla 390, la forcella è regolabile, sulla 125 no. Dietro, è presente un monoammortizzatore WP APEX con regolazione a mano del ritorno su 5 click e precarico regolabile sulla 390. Invece, sulla 125 è possibile solamente regolare il precarico.

Le nuove Duke possono contare anche su cerchi dal nuovo design che hanno permesso di ridurre il peso delle masse non sospese in rotazione, a tutto vantaggio delle caratteristiche dinamiche delle moto. Sia la 390 e sia la 125 Duke adottano pneumatici Michelin. Per quanto riguarda l'impianto frenante, le moto montano un disco freno anteriore da 320 mm con pinza a quattro pistoncini, e un disco freno posteriore da 240 mm con una nuova pinza a due pistoncini. Entrambi i modelli adottano leve freno regolabili.

Tutti i modelli della gamma KTM Duke 2024 propongono di serie la versione più recente dell’ABS Supermoto, dall’intervento configurabile.

Parlando dei motori, le moto sono spinte da una generazione completamente nuova di unità monocilindriche. Per quanto riguarda la KTM 390 Duke 2024, la cilindrata è stata portata a 399 cc effettivi aumentando la corsa fino a 64 mm, mentre il modello KTM 125 Duke 2024 dispone di un’architettura motore con una nuova distribuzione monoalbero. Per entrambi i modelli l’alimentazione è gestita da un comando ride-by-wire, mentre la frizione è anti-saltellamento PASC. La 125 può contare su 11 kW (15 CV) e 11,5 Nm di coppia. La 390, invece, offre 33 kW (45 CV) e 39 Nm di coppia.

Ricca è pure la dotazione tecnologica. La KTM 390 Duke mette a disposizione anche il Launch Control di serie, mentre il QUICKSHIFTER+ è ora disponibile come optional su tutti i modelli. I piloti potranno contare su due riding mode selezionabili dal blocchetto a manubrio di sinistra e visualizzabili sul cruscotto. La modalità di default è STREET, mentre la modalità RAIN può essere attivata in condizioni meteo avverse. Per la prima volta, sulla 390 KTM ha introdotto la modalità TRACK, che cambia il layout del display in una modalità pensata per le corse che prevede un contagiri più grande, il tempo sul giro, il rapporto inserito, riduce la dimensione della velocità indicata e mostra la modalità selezionata per MTC e ABS.

Sia la 390 Duke 2024 e sia la 125 Duke 2024 sono dotate di un display TFT da 5 pollici. Tutti i modelli di nuova generazione offrono anche funzioni di connettività attraverso l'App KTMconnect, come il player musicale, la possibilità di rispondere alle chiamate in arrivo e la navigazione Turn-by-Turn. La 125 pesa (senza benzina) 154 kg e la 390 165 kg.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento