Kia Niro: i dettagli della nuova generazione del crossover ibrido, Plug-in e elettrico

05 Aprile 2022 8

Dopo aver fornito le prime informazioni sulla nuova generazione della Niro a novembre 2021 e poi dopo i dettagli sulla motorizzazione ibridaKia ha condiviso tutte le caratteristiche del suo nuovo crossover. Modello che sarà proposto nella versioni Full Hybrid, Plug-in ed elettriche. Si potrà prenotare nel corso del mese di giugno con consegne in Europa nel terzo trimestre del 2022. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati.

DESIGN ED INTERNI

Il design avevamo avuto modo di vederlo già in passato. Possiamo osservare l'ultima evoluzione della caratteristica Tiger Face di Kia, che ora si sviluppa su tutta l’area dal cofano al parafango anteriore. Nuovi sono pure i gruppi ottici frontali. Dietro, invece, fanno la loro comparsa gruppi ottici a forma di boomerang. Il crossover dispone anche di un ampio montante posteriore progettato per migliorare il flusso dell'aria e quindi l'aerodinamica. I cerchi sono da 16 o da 18 pollici e si caratterizzano per un design ottimizzato dal punto di vista dell'aerodinamica.

La versione elettrica si distingue per la griglia frontale chiusa in tonalità bicolore e per il rivestimento laterale grigio acciaio. Altri particolari di design esclusivi della versione elettrica sono la griglia inferiore specifica e il paraurti personalizzato, nonché le ruote in lega da 17 pollici. La presa di ricarica si trova davanti, al centro della griglia.

Ricordiamo che il nuovo crossover misura 4.420 mm lunghezza x 1.825 mm larghezza x 1.570 mm di altezza, con un passo di 2.720 mm. Per quanto riguarda la capacità del bagagliaio, il modello ibrido dispone di 451 litri di capacità che scendono a 348 litri nella variante PHEV. La versione elettrica può contare su 475 litri di bagagliaio e altri 20 litri aggiuntivi.

Parlando dell'abitacolo, grazie all'aumento del passo rispetto all'attuale generazione, la nuova Kia Niro è in grado di offrire maggiore spazio agli occupanti. Il costruttore coreano ha utilizzato per l'abitacolo materiali sostenibili come il bio-poliuretano con Tencel ricavato da foglie di eucalipto per i sedili.

Presente anche tanta tecnologia. Infatti, troviamo uno schermo da 10,25 pollici per la strumentazione e un display touch delle stesse dimensioni per l'infotainment. Si può avere anche un sistema HUD (head-up display) da 10 pollici che proietta direttamente sul parabrezza le informazioni principali di viaggio, incluse velocità, dati ADAS e comandi di navigazione.

Attraverso l'applicazione Kia Connect sarà possibile gestire da remoto alcune funzionalità del crossover.

TECNOLOGIA VEHICLE TO LOAD

Una delle più interessanti novità della nuova Kia Niro è l'introduzione della tecnologia Veichle to Load che ovviamente sarà disponibile solamente sul modello elettrico. Grazie a questa nuova soluzione tecnica, l'auto sarà in grado di alimentare apparecchi elettrici esterni, come ad esempio una bicicletta, un frigo portatile o un monopattino, sfruttando la carica non utilizzata della batteria.

Si tratta di una soluzione che avevamo già trovato all'interno della Kia EV6 (qui la nostra prova su strada).

MOTORI E SICUREZZA

Come accennato all'inizio, la nuova Kia Niro sarà offerta con motorizzazioni Full Hybrid, Plug-in ed elettriche. Parlando delle ibride, troviamo un powertrain composto da un motore benzina Smartstream 1.6 GDI da 77 kW/105 CV abbinato ad un motore elettrico da 32 kW/43 CV nella versione Full Hybrid e da 69 kW/94 CV in quella Plug-in. A disposizione, complessivamente, 104 kW/141 CV e 134 kW/183 CV. Il modello Full Hybrid può contare su di una batteria da 1,32 kWh, quello Plug-in da 11,1 kWh. La Kia Niro PHEV in modalità solo elettrico è in grado di percorrere fino a 65 km nel ciclo WLTP.

Entrambe queste motorizzazioni sono abbinate ad un cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Il cambio è stato ottimizzato per una maggiore efficienza, anche con la rimozione dell’ingranaggio della retromarcia, che ha consentito di risparmiare 2,3 kg di peso. Per la retromarcia si utilizza solamente il motore elettrico.

Venendo alla versione 100% elettrica, troviamo ancora un motore da 150 kW/204 CV con 255 Nm di coppia alimentato da una batteria da 64,8 kWh che richiede 43 minuti per ricaricarsi dal 10-80% da una colonnina in corrente continua. La velocità massima di questo modello elettrico è di 167 km/h e l'accelerazione da 0-100 km/h avviene in 7,8 secondi. L'autonomia secondo il ciclo WLTP è di 463 km.

Parlando dei sistemi ADAS, la nuova Kia Niro può contare sul Forward Collision-Avoidance Assist (FCA) e su diverse altre soluzioni per la sicurezza tra cui Lane Keeping Assist (LKA), Lane Following Assist (LFA), Highway Driving Assist (HDA), Driver Attention Warning (DAW), High Beam Assist (HBA), Navigazione basata sullo Smart Cruise Control-Curve (NSCC-C), Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA), Rear View Monitor (RVM) e Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist (RCCA).

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ACTARUS
ACTARUS
ACTARUS

E brutalmente, aggiungerei

Decisamente interessante, la trovo più carina della generazione precedente (eccetto quella fascia scura laterale), però i prezzi saranno stratosferici quindi rimarrà una scelta per pochi convinti.

Kamgusta

l'hanno imbruttita di brutto

Pietro Boni

carica a 800V?

MatitaNera

Peccato perchè fa pure schifo.

Prottolo

Peccato che i prezzi saranno come sempre proibitivi

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8