Kia Tasman: presentato il primo pick-up della casa coreana
Kia presenta il nuovo Tasman, il suo primo pick-up in assoluto che sarà commercializzato in tutti i principali mercati globali.

Kia presenta il nuovo Tasman, un modello completamente inedito che ha il privilegio di essere il primo pick-up in assoluto del marchio coreano. Il Kia Tasman è stato progettato da zero tenendo bene in mente il concetto di versatilità. Il veicolo è pensato infatti per passare senza tanti compromessi dalla guida su strada a quella fuoristrada, ampliando così l’ambito di utilizzo ben oltre rispetto a quanto proposto dai pick-up tradizionali.
Il nuovo arrivato ha una lunghezza di 1.573 millimetri, una larghezza di 1.600 millimetri e un passo di 1.194 millimetri che permette di caricare pallet di dimensioni standard, mentre il pianale offre un volume di carico di 1.212 litri.
A bordo sono previste pareti divisorie in legno per organizzare meglio il carico, ganci di ancoraggio, binari di carico con tacchette, illuminazione laterale e un inverter da 220 V che può essere utile in determinate situazioni. Kia ha progettato inoltre una serie di accessori che personalizzano il veicolo in base alle esigenze del cliente. Dell’elenco fanno parte tettucci a uno e due piani, barre sportive, copriletti, vassoi scorrevoli e gradini laterali.
PRONTO PER IL FUORISTRADA PIÙ DURO
La base del Kia Tasman è una piattaforma completamente nuova che punta su una struttura rinforzata per assicurare una resistenza che il costruttore definisce la migliore della categoria. Il pick-up coreano è in grado di caricare fino a 1.151 chilogrammi e ha una capacità di traino di 3.500 chilogrammi, consentendo di viaggiare in fuoristrada in tutta sicurezza, anche sui terreni più impegnativi.
Il veicolo vanta un’altezza da terra che nella versione X-Pro arriva a 252 millimetri. All’anteriore sono implementate sospensioni a doppio braccio oscillante a montaggio alto per migliorare la migliore resistenza alla corrosione e agevolare l’altezza da terra, mentre al posteriore i tecnici hanno adottato un classico assale rigido con molle a balestra che, secondo la casa, offre un comfort paragonabile a quello di un SUV a vuoto.
Le valvole degli ammortizzatori consentono di adattare la risposta alle sollecitazioni del suolo ottimizzando la guida su qualsiasi tipo di superficie e lavorano in sinergia con gli pneumatici HT, Highway Terrain, di serie sull’allestimento base. Sul Kia Tasman X-Pro ci sono invece degli pneumatici AT, All Terrain, di diametro maggiore e particolarmente adatti per il fuoristrada più impegnativo.
Completa l’elenco delle soluzioni tecniche scelta da Kia il motore e lo scarico posizionati sopra il telaio in modo da essere al riparo da colpi durante i tragitti off-road e la presa d’aria posizionata all’interno del parafango anteriore a 950 millimetri dal suolo, una scelta che consente al pick-up di guadare corsi d’acqua profondi fino a 800 millimetri ad una velocità massima di 7 km/h.
TRAZIONE INTEGRALE E TANTA TECNOLOGIA
Sia la variante X-Line che la X-Pro del Kia Tasman sono dotate di trazione integrale 4WD che a sua volta lavora in sinergia con soluzioni come il differenziale autobloccante elettronico e-LC e il ripartitore di coppia attivo ATC. Quest’ultimo consente di selezionare diverse modalità di guida che vanno dalla trazione posteriore a quella integrale con rapporti ridotti, ma è prevista anche la trazione integrale automatica per adattare il comportamento del veicolo ai diversi scenari d’impiego.
Kia sottolinea che le varianti del pick-up destinate al Medio Oriente e all’Africa includono anche una modalità “Desert" calibrata espressamente per consentire la motricità sulle impegnative dune di sabbia. Queste versioni adottano inoltre un impianto di raffreddamento potenziato per far fronte alle alte temperature del deserto mediante la presenza di un radiatore per l’olio raffreddato ad acqua.
MOTORIZZAZIONI BENZINA E DIESEL
La Kia Tasman debutterà in Corea del Sud con un motore a benzina 2.5 abbinato ad un cambio automatico a otto velocità per una potenza massima di 281 cavalli e una coppia di 421 Nm. Il pick-up in questa configurazione è in grado di passare da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi e di toccare una velocità di punta pari a 185 km/h.
Sul mercato australiano Kia proporrà invece un motore diesel 2.2 sempre con trasmissione automatica a otto rapporti. La potenza in questo caso è di 210 cavalli, mentre la coppia arriva a 441 Nm. Le prestazioni dichiarate parlano di uno scatto da 0 a 100 km/h in 10,4 secondi e di una velocità di 185 km/h
In regioni come il Medio Oriente e l’Africa, il Kia Tasman darà la possibilità di scegliere tra il motore turbo benzina 2.5 con cambio automatico e il turbodiesel 2.5, che a seconda del mercato sarà offerto in abbinamento al cambio automatico a otto marce o ad un manuale a sei rapporti.
Ancora da comunicare, invece, i prezzi, che saranno calibrati sulla base del singolo paese in cui il veicolo verrà commercializzato.