Kia Sorento: il nuovo SUV ibrido diventa più elegante e tecnologico | Immagini e video
Kia svela il nuovo SUV Sorento che arriverà sul mercato europeo nel corso del terzo trimestre del 2020; nuovo design, interni più raffinati e tecnologici e soprattutto motori ibridi.

Sarà ufficialmente presentato domani durante una diretta su Facebook ma Kia ha deciso di svelare in anticipo buona parte dei segreti del nuovo SUV Sorento. Inizialmente doveva essere annunciato durante il Motor Show di Ginevra ma la pandemia del Coronavirus ha portato alla cancellazione dell'evento. Kia, dunque, ha dovuto ripiegare su di una presentazione digitale. In Europa arriverà nel terzo trimestre del 2020. Prezzi ancora non comunicati.
Basato sulla nuova piattaforma globale di Kia, il nuovo Sorento offre un design raffinato, un abitacolo ad alto tasso di tecnologia con un infontainment connesso, tanto comfort, grande spazio e motori ibridi. Un modello estremamente versatile in grado di adattarsi a tutte le necessità delle persone.
NUOVO DESIGN
Il nuovo Kia Sorento è stato progettato per essere sia elegante che moderno. I progettisti hanno applicato il concetto di "audacia raffinata" per continuare ad offrire un look muscoloso ma allo stesso tempo maggiormente raffinato, aggiungendo anche un pizzico di sportività. L'estetica si caratterizza per linee e pieghe nette, notevolmente più scolpite rispetto alla generazione precedente che disponeva di bordi più arrotondati.
Colpisce immediatamente il frontale dove è presente la nuova griglia "tiger nose" di forme più ampie. I fari diurni a LED offrono una nuova firma luminosa chiamata "tiger eye", ispirata proprio alle linee marcate e decise che delineano i profili attorno agli occhi della tigre. Anteriormente è presente pure una presa d'aria inferiore rettangolare, corredata da appendici aerodinamiche a forma di ala con la funzione di incanalare l'aria intorno all'auto.
Kia ha lavorato per modificare le proporzioni del Sorento per farlo sembrare più lungo sebbene gli sbalzi anteriori e posteriori siano più contenuti. Il bordo posteriore del portellone è perfettamente integrato nel complesso della vettura. Dietro sono presenti dei finti doppi scarichi che permettono di enfatizzare il look sportivo del SUV. Sempre posteriormente, un sottile spoiler integrato nasconde il tergicristallo.
Il nuovo Kia Sorento si potrà scegliere con 10 finiture differenti e con cerchi in lega con misure da 17, 18 e 19 pollici. Le misure di questo nuovo modello sono 4.810 mm di lunghezza, 1.900 mm di larghezza e 1.695 mm di altezza. Il passo misura 2.815 mm.
INTERNI ELEGANTI E TECNOLOGICI
Molti dei principali cambiamenti del nuovo Kia Sorento sono dentro. Il costruttore ha lavorato davvero molto per rendere gli interni non solo più eleganti ma pure dotati di tutte le tecnologie moderne che le persone richiedono. Il tutto senza perdere una della qualità che sempre hanno contraddistinto questo modello e cioè il grande spazio a disposizione per gli occupanti. I nuovi interni si sviluppano a partire dai due display digitali del cruscotto.
Infatti, spiccano immediatamente alla vista il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici e il display touch da 10,25 pollici del sistema infotainment connesso dotato della piattaforma UVO Connect. Non mancano poi le compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto. Kia ha deciso di inserire ulteriori tecnologie che permettono di rendere l'abitacolo ancora più esclusivo. Al riguardo, si menziona il sistema di illuminazione Mood che emette un leggero downlight ambientale dall’area al di sotto del cruscotto. Presente pure un utilissimo caricabatterie wireless per gli smartphone.
Per gli amanti dell'audio, invece, disponibile anche un potente sistema audio surround BOSE per offrire un'esperienza di ascolto a bordo ai massimi livelli. Tanto spazio pure all'utilizzo di materiali più raffinati. In Europa, gli acquirenti potranno scegliere rivestimenti che vanno dalla stoffa nera, alla pelle (sia mono che bicolore) e nappa trapuntata nera.
Il nuovo SUV Kia Sorento può essere scelto anche in una versione a 7 posti. La capacità di carico può arrivare sino a 821 litri (7 posti) o sino a 910 litri (5 posti). Nessun problema di spazio nel caso si scegliesse la versione ibrida. La batteria è posta sotto il pianale e non nel vano di carico.
SICUREZZA
Kia ha curato molto anche la sicurezza del suo nuovo SUV. A seconda del modello scelto, sono disponibili diversi sistemi di assistenza alla guida (ADAS). Tra questi si menzionano, per esempio, il Forward Collision-Avoidance Assist (FCA) con rilevamento di pedoni, ciclisti e veicoli e i sistemi Blind-spot View Monitor (BVM), Surround View Monitor (SVM) e Blind-spot Collision-Avoid Assist (BCA), Intelligent Speed Limit Assist (ISLA), Smart Cruise Control con Stop & Go (SCC) e SCC (NSCC) basato sulla navigazione, Lane Following Assist (LFA), Driver Attention Warning (DAW) e Highway Driving Assist (HDA).
Il SUV dispone pure della tecnologia di guida autonoma di secondo livello (QUI la guida) e grazie al Lane Following Assist (LFA), garantisce al conducente il pieno controllo automatico di accelerazione, frenata e sterzo in base ai veicoli che precedono sino ad una velocità di 180 Km/h. Non mancano nemmeno un monitor retrovisore (RVM) con sistema anti-collisione per il parcheggio (PCA) e sistema anti-collisione posteriore laterale (RCCA). La funzione Safe Exit Assist di Sorento impedisce invece l'apertura delle porte posteriori qualora il veicolo rilevi un pericolo in avvicinamento da dietro.
Con Sorento arriverà anche Il primo sistema frenante multi-collisione di Kia capace di limitare i danni in caso di urti secondari. Altra novità importante introdotta con la quarta generazione di Sorento è il dispositivo all-terrain. Abbinato al sistema di trazione integrale, il Terrain Mode rende Sorento ancora più efficace in situazioni estreme, come in caso di fango, neve o sabbia.
MOTORIZZAZIONI
Il nuovo Kia Sorento sarà dotato di motorizzazioni ibride con tecnologia sia Full Hybrid che Plug-in. In particolare, Sorento Hybrid si caratterizzerà per un powertrain dotato di un T-GDi da 1,6 litri turbo ad iniezione diretta abbinato ad un motore elettrico da 44,2 kW alimentato da una batteria da 1,49 kWh. Questa unità, nel suo complesso, sarà in grado di erogare 230 CV e 350 Nm di coppia. Un motore, dunque, in grado di unire prestazioni e riduzioni di consumi e delle emissioni inquinanti.
La potenza viene trasmessa alla ruote mediante un cambio automatico a 6 rapporti. Inoltre, tramite un dispositivo elettronico montato sulla trasmissione, è possibile trasferire tutta la potenza del motore con una minima perdita di energia alle ruote.
Nota: articolo aggiornato al 23 marzo con il nostro video.
VIDEO