
05 Ottobre 2022
Da tempo si parlava della possibilità che Kawasaki potesse lanciare sul mercato una nuova "piccola" sportiva. Non stupisce del tutto, dunque, l'annuncio dell'introduzione della nuova Kawasaki Ninja ZX-4R che va ad ampliare la gamma Supersport del marchio giapponese. Si tratta di un nuovo modello che sulla carta sembra essere molto interessante. La nuova moto sarà affiancata anche da due versioni speciali: Ninja ZX-4R SE e Ninja ZX-4RR. L’introduzione sul mercato a livello mondiale è prevista per febbraio 2023. Il modello, però, arriverà nel mercato Europeo solo in autunno. Per il momento, i prezzi ancora non sono stati comunicati.
La nuova Kawasaki Ninja ZX-4R è dotata di un telaio a traliccio in acciaio ad alta resistenza, ispirato a quello della Ninja ZX-25R. In termini di ciclistica, la moto può contare su di una forcella anteriore Showa SFF-BP (la Ninja ZX-4SE e Ninja ZX-4RR sono dotate di un meccanismo di regolazione del precarico) e su di un sistema di sospensione posteriore orizzontale back-link. Il costruttore aggiunge anche che la Ninja ZX-4RR dispone dello stesso tipo di ammortizzatore posteriore Showa BFRC-lite della Ninja ZX-10R.
L'impianto frenante è composto da doppi dischi anteriori semi-flottanti da 290 mm e pinze radiali monoblocco, mentre al posteriore utilizza un disco da 220 mm. La nuova Kawasaki Ninja ZX-4R adotta pneumatici 120/70 all'anteriore e 160/60 al posteriore.
Il cuore pulsante di questa "piccola supersportiva" è un motore 4 cilindri di 400 cc, in grado di erogare una potenza massima di 57 kW (77 CV) e con air box in pressione una potenza di 59 kW (80 CV). Il costruttore giapponese evidenzia che l'unità è in grado di raggiungere regimi superiori ai 15.000 giri/min ed è abbinata ad un cambio a 6 marce. Purtroppo, non sono stati comunicati i regimi di potenza e coppia massima.
La nuova Kawasaki Ninja ZX-4R dispone di 4 riding mode che uniscono le funzionalità KTRC (Kawasaki Traction Control) al Power Mode: Sport, Road, Rain e Rider. Sulla Ninja ZX-4R SE e sulla Ninja ZX-4RR è montato di serie un KQS (Kawasaki Quick Shifter) bi-direzionale che consente di cambiare marcia senza frizione.
La moto può contare anche su luci a LED all'anteriore e al posteriore e su di uno schermo LCD a colori completamente digitale da 4,3 pollici. La modalità Track permette di visualizzare i tempi sul giro. L'applicazione Kawasaki RIDEOLOGY può essere utilizzata per connettersi allo smartphone ed utilizzare una serie di funzioni, tra cui la registrazione di informazioni sul percorso GPS e quelle sulla guida del veicolo. Il peso della moto è di 188 kg (R e RR, 189 kg la SE).
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Secondo me si se penso che la mia R1 pesa 172kg
https://youtu.be/sSX1Mv7O-uo
cilindri, ovviamente, non tempi
Dipende a quale messaggio rispondi. Tu sei partito dicendo che non si sa se sarà un 2t o 4t, ed io ti ho risposto che si sa benissimo sia guardando le foto, che leggendo su altre testate. Poi mi dici che hai problemi di ram e io ti dico che lo scarico è talmente grosso da vedersi pure con la foto piccola...
Insomma, stai facendo un disastro e non sai più come uscirne. Abbi almeno la decenza di lasciar perdere perché ormai hai mandato in vàcca tutto il discorso
non si stava parlando del numero di cilindri? perché, esistono ancora 2t? a parte il ciao posteggiato sotto casa mia, intendo
Io parlo di due tempi e tu mi parli di due cilindri?
Ok, non sai di cosa stai parlando
non so, non pratico sputer sopra i 4k euro, non li considero, mi vanto della mia ignoranza sul campo catorci lenti con motori di cubatura alta (chi è così pazzo da prendere uno scooter da oltre 10k euro che svernici facile?)
Pure l'X-ADV (e questo sono certo che è bicilindrico dato che conosco quel motore molto bene) ha uno scarico "importante"
https://www.honda.it/content/dam/central/motorcycles/colour-picker/adventure/x-adv/x-adv_2023/nh-a86m_mat_ballistic_black_metallic/23YM_XADV_MAT_BALISTIC_BLACK_METALLIC_RHS.png/_jcr_content/renditions/c4.png
in pratica consideri poche moto sportive come vere sportive *_* E solo con cilindrate sul litro.
R125, R3 ed R7 non sono vere supersportive. Specialmente R7
RS 660? LOL Io conosco solo l'RSV1000
Parliamo solo di supersportive vere, per piacere
Tipo?
Tutti stanno alzando i prezzi, cinesi compresi.
Honda e Kawasaki hanno tirato su da un po' di tempo il prezzo delle loro piccole "sportive" 400 e 500 (ma credo anche delle altre cilindrate), la ninja 400 va dai 7000 ai 7900 euro circa e la honda cbr500r ora sta a 7290 euro!
Prezzi che, a mio modo di vedere, non hanno senso per "motine" del genere.
E tornando ai cinesi, la CFMoto ha messo ora sul nostro mercato la sua 450SR a 6500 euro..
Insomma, io vedo prezzi alti praticati un po' da tutti i produttori
Ma che diavolo stai dicendo? Il tmax è un 2 tempi?
Credo che tu non sappia di cosa stai parlando
e allora? ho visto tmax con scarichi immensi (e poi ho v0m1tato).
e il mio 4in1 è decisamente più piccolo
comunque si, 4 cilindri. lo si vede bene dalle foto nello slider con i 4 tubi che escono.
molto bella!
tutte tutte? yamaha? aprilia?
l'ironia la conosco, ma la tua frase del garage in salita più che ironica sembrava un'amara costatazione :)
Sì, è lo stesso peso della r7. Che però ha 300cc in più...
esistono sportive "piccole" mono che hanno una dotazione decente? mi viene in mente la ktm 350, ma il resto sono sostanzialmente versioni più economiche in tutto delle sorelle più grandi..
Questa zx4r sembra avere una dotazione ottima, anche se effettivamente 400cc 4 cilindri significa stare sempre con il gas tirato.
Non conosci l'ironia/battuta, vero?
Beh le supersportive sono tutte 4 cilindri, a parte ducati ma ormai stanno abbandonando pure loro il bicilindrico
ma a quel punto mica esce da un garage in salita :D
non ingrandisco le foto, ho problemi alla ram *_*
E se sarà da pista, ci arrivi pure te a capire che la coppia/potenza la vedrai molto, molti in alto
https://www.motociclismo.it/kawasaki-nuova-ninja-zx-4r-motore-peso-potenza-82120
(btw pazzia fare un 4 cilindri quando pure i motori sopra i 1000 sono generalmente bicilindrici)
cito: Purtroppo, non sono stati comunicati i regimi di potenza e coppia massima (e, imho, sarà da pista)
piccolo problema: tu presumi che sia 4t, visto che nessuno sa nulla su questo particolare (e non è l'unico) del motore.
possibile che montino un loncin, ma fatto su richiesta (tipo BMW) o preso dal catalogo del costruttore cinese?
Ti sei risposto da solo. I limiti fisici non li puoi superare se non sovralimentando e questa moto non è sovralimentata.
Per il resto aspettiamo i dati tecnici con curve di coppia e cavalli così metteremo a tacere tutti questi discorsi e constatando la realtà, e cioè che sta moto sarà un polmone sotto i 10000
Credo sia stata la moto che mi sia rimasta meno...
si vede che l'informazione mi era scivolata via come una gomma posteriore dopo una pinzata sul bagnato :)
ti ho solo fatto notare che la coppia ha poco o punto a che vedere con cilindrata, numero dei tempi (2t, 4t), dei cilindri (ho una Honda 4cilindri che ha più coppia ai basi e medi regimi di mezzi che in teoria ne dovrebbero avere di più). Il tutto dipende da com'è ingegnerizzato il motore. Triumph ha un 660cc che è assai potente ma è carente di coppia (Trident), poi ha dei motori (High Torque) che hanno meno potenza e decisamente più coppia. 78cv con un 1200cc sono pochissimi, non è molto lontano da quanto esprimono mt-07 e cb650. Il 900 ha, come kw, poca più potenza della Honda CB 500F.
Uno stesso motore avrà un rapporto potenza/coppia diverso a seconda della moto sulla quale verrà montato: Naked,Sportivo, ADV, Bobber/Cruiser. Perche teoricamente diversi sono gli usi che si andranno a fare della moto: giretto domenicale sui passi, pista, "fuoristrada" (o turismo), giri calmi e tranquilli. Pertanto allo stesso motore, uguale identico, verranno apportate modifiche (un esempio: i corpi farfallati) atte a cambiarne il rapporto potenza/coppia, o i giri a cui si applicano potenza e/o coppia (più in alto, più in basso, eccetera). Il 500cc Honda lo trovi su quattro moto diverse (anzi: adesso 5, c'è pure la scrambler CL500): secondo te avranno tutti la stessa potenza e coppia? O alcuni avranno una coppia o la potenza più basse o che entrano a un diverso numero di giri?
Il motore della (per ora) mia equipaggiava: Honda CBR600, Honda CB600 (la mitica Hornet, nulla a che vedere con l'attuale ceramica idraulica), Honda CBF600S/N (la mia, in versione S). Confronta le potenze, le coppie, i giri d'applicazione delle tre moto e auguri (ed erano totalmente fatte in Italia, ad Atessa, mica come ora dove tutto è prodotto in Thailandia se non ricordo male)
PS.: del motore che equipaggerà la Kawasaki oggetto dell'articolo non si sa molto, tipo se sarà 2t o 4t.
e li sono cappi amari, ma ci sono alcune regole da seguire, partendo da quella aurea: la strada non è una pista
1) in prossimità di incroci e svincoli e uscite diminuire la velocità
2) anche suonare il clacson serve, fotte seca se si incallano
3) stare il più possibile verso il centro della carreggiata
poi se becchi il cremino che imita barry sheen sulla sua vecchia ducati desmo e ti invade la carreggiata in quel caso non puoi fare nulla, è quello che è uno che non avrebbe mai dovuto prendere la patente.
comunque sul tubo ci sono canali interessanti sull'argomento sicurezza, quasi tutti angloamericani, ho trovato interessante (a parte i filmati con situazioni squisitamente locali)un canale il cui nome, vado a labile memoria. dovrebbe essere DanDanTheFireman (è un ex pompiere, e in alcune zone i vigili del fuoco hanno anche compiti di primo intervento in caso di incidenti, e sono dotati di ambulanze):
Altro consiglio è l'Associazione Motociclisti Incolumi.
Guarda con la mia ducati del 1999 mi sono trovato a ruota posteriore alzata di un metro perché un c0gl10ne mi ha tagliato la strada, stavo già pregando di non farmi troppo male e magicamente mi sono fermato prima di contrario, l'abs è comunque una mano santa se il dito non basta
dipende, alcuni marchi si, altri no
Ricordami di non salire mai in moto con te... :D
Scusami, ho fatto una figuraccia.
Avevo capito come facevano a partire i piloti, mi era sfuggito il burnout.
Beh, guarda che si stava parlando di burnout..
Se entra in funzione l'antispin (o meglio TCS), tagliando potenza alla ruota posteriore, semplicemente la ruota posteriore resta ferma..
L'anti wheeling rileva parametri come l'estensione della forcella o il differenziale di rotazione, per capire se la moto sta "impennando": anche in questo caso la centralina taglia potenza al motore.
Per effettuare un burnout, il TCS NON DEVE intervenire, ed è per questo che si disattiva manualmente..(dove possibile)
In un burnout non interviene neanche l'antiweeling, perché quando si attiva, sei già col sedere per terra, in quanto questo sistema è utile durante la marcia (!), ma da fermo è inutile perché taglierà potenza quando già la moto è impennata e da fermo...cadi!
Ma poi, cosa diavolo centra l'abbassatore?? Che è utilizzato per le partenze e soprattutto in uscita di curva per spalancare prima il gas??
Hai mai effettuato un burnout con una moto??
Mi sa che di strafalcioni ne hai detti abbastanza..
Dai di la verità, stavi perculando l’utente, ma come ti è venuta in mente una cosa simile?
Funziona con un software, l’antispin non fa pattinare la ruota posteriore mentre l’antiwheeling non fa alzare la ruota anteriore tagliando potenza al motore.
Poi ci sono altri accorgimenti tipo gli abbassatori, fai una ricerca sul web.
Ma davvero quando ho letto che fanno girare a vuoto la ruota posteriore mi sono ammazzato dal ridere, non lo facevano neanche 50 anni fa.
Niente, la più bella rimane sempre lei...
https://uploads.disquscdn.c...
Mi fa molto piacere! Sono contento per te!
Perché, come è invece?
A 40 anni si perde l'ironia? Spero di non arrivarci cosi come te
Purtroppo questa è la realtà, moto con poco senso, causa prezzo elevato.
Ormai tutti i produttori di moto stanno sparando prezzi alti per piccola, media e grossa cilindrata.
E' da qualche tempo che sto guardando all'usato per trovare qualcosa di interessante e anche li si sta facendo la fine delle auto.. ovvero si stanno alzando i prezzi.
La ninja 400 Performance, bicilindrico (che NON è la ZX dell'articolo), costa 7930 euro e ha 45 cv.
La ninja zx25r che è un 4 cilindri da 50 cv la vendono in altri paesi è costa un botto.. intorno agli 8000 euro nei paesi asiatici e poco sopra i 9200 euro in Nuova Zelanda.
Trai da solo le conclusioni sul prezzo di questa zx-4r.
In generale ormai i prezzi delle moto sono assurdi!
questo se tamponi, e se uno ti taglia la strada??
sono 40 anni che guido moto (partendo dai 125) questi discorsi non li puoi proprio fare se non conosci quella moto , ci sono moto tipo suzuki che hanno una coppia decente già sopra i 6000 giri altre come le yamaha che prima dei 8-9000 giri non se ne parla., poi con l'elettronica oggi fai come ti pare, entro certi limiti la mappi come ti pare ti aggrada