Kawasaki porta ad Intermot 2022 il prototipo della sua moto elettrica

05 Ottobre 2022 21

Kawasaki sta lavorando da tempo alla sua prima moto elettrica di cui abbiamo già parlato alcune volte in passato. Adesso, ad Intermot 2022, il marchio giapponese ha mostrato il prototipo della sua due ruote a batteria. Vista per la prima volta in azione all'evento della 8 ore di Suzuka, questa moto elettrica sarà la base di un futuro modello di serie che il costruttore giapponese dovrebbe lanciare in tempi brevi.

Infatti, il General Manager di Kawasaki Motors Europe, Masaya Tsuruno, ha ricordato che l'obiettivo è quello di presentare almeno tre veicoli elettrici a livello globale entro il 2022. Ovviamente, il marchio giapponese continuerà ad investire e a sviluppare motori a combustione interna. Ma guardando al futuro, Tsuruno ha sottolineato che la propulsione elettrica e i biocarburanti sono stati presi in considerazione parallelamente alla ricerca sull'idrogeno come possibile soluzione al raggiungimento della neutralità carbonica.


Le indubbie risorse di Kawasaki e la sua pluriennale esperienza, le conferiscono una posizione di rilievo, nel mondo dei trasporti, per svolgere un ruolo significativo sia nell'evoluzione delle tecnologie emergenti e sia nelle innovazioni tecnologiche dei motori a combustione interna. L'azienda è attivamente coinvolta in partnership, che non si limitano solo al mondo delle due ruote, ma comprendono anche tecnologie automobilistiche ed altre orientate al futuro della mobilità.

Purtroppo, non sono state fornite indicazioni sulle specifiche tecniche. Tuttavia, viste le dimensioni, da tempo si specula che possa essere una 2 ruote pensata maggiormente all'utilizzo in ambito urbano, con prestazioni simili a quelle degli attuali modelli con motori endotermici da 125 cc.


Non rimane che attendere da Kawasaki ulteriori novità sul debutto dei suoi modelli elettrici. Visti gli obiettivi del costruttore giapponese, presto sarà possibile saperne molto di più.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

e anche i giorni per caricarla

Roman

un altro scooter che vuole imitare una moto, ha autonomia da città ma vola come un jet, inutile, mi immagino le gite con gli amici fuori città in moto, loro in meno 5 minuti e si possono fermare anche in capo al mondo nel mentre tu devi stare a condizione imposte dalla moto

Davide

Bella

DiRavello

per favore no. proprio no

Superdio

per me ha molto più senso l'elettrico sulle due ruote (N.B.: intendo SCOOTER o comunque Commuter, con un fine di utilizzo ben specifico) che sulle 4. Per le quattro ruote, se avessimo a disposizione fonti energetiche tipo il nucleare, l'ideale sarebbe puntare sull'idrogeno, mentre per le 2 ruote ha più senso l'elettrico perché
le batterie sono più piccole, uno può portarle a casa e ricaricarle e comunque la loro sostituzione nel lungo periodo non è gravosa come quella per le auto (ci si accede più facilmente, mentre quelle delle auto sono praticamente parte del pianale).
Poi l'idrogeno sulle moto è praticamente impossibile al momento, quindi mi pare la via giusta, anche se aspetto i prodotti di giganti come honda e yamaha per valutare.

olè

se per le auto ci vorranno ancora minimo 5 anni, per le moto ce ne vorranno minimo il doppio

Lupo1

Ah ok sei un poveraccio che non puoi permetterti la moto

gioboni

Se non ti piacciono le linee non è un problema specifico di questo modello, ma di tutta l'offerta Kawasaki.

comatrix

Appena parti ti dice già quale sarà la tua prossima stazione di ricarica ^^

Toratoratora

Non portarla da nessuna parte. Tenetevele in azienda e fateci un giro all'interno.

R4nd0mH3r0

esteticamente a me che non capisco una beneamata, non dispiace. Ma ovviamente i gusti estetici sono troppo personali

RoYevA

Fanno schifo pure quelle

Paolo Cocci

Infatti anche le sorelle termiche Jappo fanno pena

Ocram

Belle son belle, ma chissà l'autonomia.

momentarybliss

Bella è bella, autonomia quanto sarà, 90 km?

Verissimo!

Lupo1

E cosa avrebbe di diverso esteticamente dalle sorelle termiche??

rsMkII

Ma come, non sei elettrizzato anche tu?

RoYevA

Esteticamente fà veramente ribrezzo.....che ne è stato dei giappo dei primi anni 2000?

Paolo Cocci

Anonima come ormai il 90% dell jappo

Gigiobis

nella prima foto dell'articolo sembra un modellino burago messo davanti all'obbiettivo!
XD

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024