Kawasaki Z900 e Z900 SE si rinnovano per il 2025. Tutte le novità
Tante novità per la naked per migliorare l'esperienza di guida

Ad EICMA manca davvero poco. Intanto, Kawasaki ha annunciato la rinnovata Z900 che si potrà ammirare alla fiera dedicata al mondo delle moto. Per l'azienda giapponese si tratta di un modello importante visto che parliamo di una delle naked a 4 cilindri più vendute in molti Paesi. Dunque, per il 2025 arriva un aggiornamento che porta in dote diverse novità. I miglioramenti riguardano essenzialmente telaio, look ed elettronica per ottimizzare ulteriormente l'esperienza d'uso. I prezzi non sono ancora stati comunicati. Entriamo più nei dettagli.
MOTORE 4 CILINDRI
La naked giapponese adotta un motore 4 cilindri di 948 cc in grado di erogare 91 kW (124 CV) e 97,4 Nm di coppia con omologazione Euro5+. Rimane comunque a disposizione anche una versione depotenziata per i possessori della patente A. Con l'introduzione del modello 2025, Kawasaki ha reso più pronto il motore della sua naked grazie all’introduzione del ride-by-wire. Inoltre, grazie a profili degli alberi a camme aggiornati e al nuovo setting della centralina, oltre a incrementare la coppia ai bassi regimi è stato possibile arrivare a ridurre i consumi di carburante del 16% (rispetto al precedente modello), abbassando contestualmente le emissioni di CO2 dell'11,3% – da 132 a 117 g/km di CO2.
Sono inoltre presenti il controllo di trazione KTRC di Kawasaki, le modalità di guida integrate, tra cui quella personalizzabile, oltre alla comodità del cruise control di serie. I freni anteriori sono ora dotati di nuove pinze a 4 pistoncini ad attacco radiale che offrono una potenza frenante maggiore ed un feeling lineare in frenata, aiutati dai nuovi pneumatici Dunlop Sportmax Q5A. Peso in ordine di marcia di 213 kg.
RITOCCHI AL LOOK
Per quanto riguarda il design della naked, con il modello 2025, sulla nuova Kawasaki Z900 arriva nuovo faro anteriore, tagliente e compatto. Rivisto anche il faro posteriore e non mancano nemmeno ritocchi alle fiancatine laterali in alluminio spazzolato. La nuova sella è più piatta e confortevole per consentire al pilota di spostarsi facilmente e di mantenere l'attenzione sulla strumentazione a colori TFT da 5 pollici interamente digitale.
Parlando strettamente della nuova sella, si potrà scegliere in due altezze differenti: ERGO-FIT High da 830 mm ed ERGO-FIT Low da 810 mm. Con l'obiettivo di migliorare l'ergonomia, il manubrio fat-bar in alluminio, ora sensibilmente più largo, impone una nuova posizione di guida che garantisce maggiore controllo e sicurezza.
Per quanto riguarda la tecnologia, la navigazione turn-by-turn può essere visualizzata sul cruscotto, consentendo al pilota di vedere la svolta successiva, mentre la compatibilità con Rideology The App Motorcycle permette di controllare varie funzioni tramite comando vocale. Tra gli optional anche la presa USB Type-C nell'area interna del fianchetto anteriore.
Z900 SE
C'è poi la nuova Kawasaki Z900 SE (Special Edition) che dispone di sospensioni premium, un ammortizzatore posteriore Öhlins con regolazione remota del precarico, freni anteriori Brembo, colorazioni e grafiche speciali. Di serie anche la presa USB Type-C.