Cerca

Kawasaki Ninja e-1 e Z e-1, debuttano le nuove moto elettriche

Ancora non si conoscono i prezzi

Kawasaki Ninja e-1 e Z e-1, debuttano le nuove moto elettriche
Vai ai commenti 65
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 set 2023

Dopo l'anteprima di EICMA 2022, Kawasaki ha lanciato ufficialmente le sue prime due moto elettriche. Parliamo dei modelli Ninja e-1 e Z e-1. Il costruttore giapponese dimostra di aver adottato un approccio prudente sulle elettriche, puntando su modelli pensati prevalentemente per l'ambito urbano. Ancora non si conoscono i prezzi.

PER LA CITTÀ

Kawasaki da molto tempo sta lavorando sulle sue prime moto elettriche. Le specifiche dei due modelli a batteria non sono, comunque, una sorpresa visto che ad agosto erano spuntati i documenti di omologazione per il mercato australiano in cui erano presenti diversi dettagli.

Le nuove Kawasaki elettriche Ninja e-1 e Z e-1 fanno parte della famiglia Ninja e Z. Il telaio è strettamente derivato da quello delle Ninja e Z 400. Anche il look dei modelli elettrici riprende quello delle moto endotermiche del marchio giapponese. Dunque, per entrambi i modelli troviamo un telaio a traliccio d'acciaio, una forcella da 41 mm e un ammortizzatore posteriore a gas con regolazione del precarico molla.

L'impianto frenante è composto da dischi da 290 mm e 220 mm con pinza a doppio pistoncino. Trattandosi di modelli elettrici, è presente pure la frenata rigenerativa. Le nuove Kawasaki elettriche adottano pneumatici 100/80 anteriore e 130/70 posteriore. Peso, rispettivamente, di 140 kg e 135 kg.

Disponibili in due versioni, Metallic Bright Silver e Metallic Matte Lime Green, sono dotate di display TFT da 4,3 pollici con connettività smartphone.

MOTORE E AUTONOMIA

Entrambi i modelli dispongono del medesimo powertrain. Il motore elettrico è in grado di erogare 9 kW di picco (5 kW la potenza continua) e 40,5 Nm di coppia. La potenza di picco si può ottenere per 15 secondi utilizzando la funzione e-Boost attivabile sulla manopola destra. A disposizione, comunque, anche la modalità di guida Eco e Road. Invece, per agevolare la manovra in spazi ristretti, le moto dispongono della funzionalità Walk. Particolarmente utile per parcheggiare in spazi ristretti o per salire in pendenza, la modalità Walk è impostata a un massimo di 5 km/h.

Il motore è alimentato da due batterie rimovibili da 50,4 V e 30 Ah (circa 1,5 kWh) dal peso di 11,5 kg l'una. Da una normale presa di corrente, ogni accumulatore può essere ricaricato in 3,7 ore. La ricarica può essere effettuata attraverso l’utilizzo di una docking station in cui è possibile inserire le batterie, oppure tramite cavo, con presa sotto la sella, senza spostare le batterie.

Parlando delle prestazioni, a seconda delle modalità di guida scelta, la velocità massima arriva fino a 99 km/h (velocità limitata). L'autonomia? Il costruttore giapponese parla di 72 km, ad ulteriore dimostrazione che si tratta di modelli pensati solamente per un utilizzo urbano.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento