
06 Aprile 2023
31 Marzo 2023 13
Jeep ha svelato nella giornata di ieri i 7 concept che porterà all'Easter Jeep Safari 2023, uno dei più grandi raduni off-road del mondo, ospitato dal club Red Rock 4-Wheelers di Moab, che si terrà dal primo al 9 aprile. Tra questi, come abbiamo visto, c'è anche la Jeep Wrangler Magneto 3.0, il concept di un fuoristrada elettrico giunto alla sua terza evoluzione.
Sul futuro di questo concept, il marchio non si è mai voluto esprimere con chiarezza. Sappiamo solo che il costruttore intende sfruttare questa piattaforma "per testare, scoprire e superare i limiti dell'elettrificazione 4x4". Tuttavia, lavorare per tre anni consecutivi per far evolvere un concept fa pensare che da questo modello, in futuro, potrebbe davvero nascere una vettura di serie, magari meno estrema, ma pur sempre basata su quanto Jeep sta sviluppando.
Sappiamo che la casa automobilistica ha un preciso piano di elettrificazione e nei prossimi anni arriveranno diversi nuovi modelli 100% elettrici. Tra questi, potrebbe esserci anche un fuoristrada. La Jeep Wrangler è certamente un modello molto apprezzato e pensando ad un suo futuro 100% elettrico, la base su cui poggia la Wrangler Magneto 3.0 potrebbe essere il giusto compromesso per poter continuare ad offrire quelle capacità off-road che tanto piacciono
Jeep ha affinato ulteriormente il suo concept di fuoristrada elettrico. La Wrangler Magneto 3.0 può contare su di un powertrain più efficiente, capace di erogare più coppia ma anche di permettere una maggiore autonomia. La potenza massima è salita a 650 CV con 1.220 Nm di coppia. Grazie alla funzione "Output select", il conducente potrà selezionare tra due livelli di potenza in base alla necessità: 285 CV e 650 CV.
Novità anche per il recupero di energia che può essere disattivato per poter offrire un'esperienza di guida tradizionale. Arriva anche la funzione hill descent control che permette di affrontare le discese più ripide a velocità costante lasciando che il conducente si concentri sulla guida.
Come nella versione dello scorso anno, la Magneto 3.0 continua a disporre di un cambio manuale a 6 rapporti e di una tradizionale trazione integrale. Queste scelte tecniche permettono di offrire una guida "classica" che piacerà molto ai puristi dell'off-road. La batteria continua ad essere da 70 kWh anche se un dato preciso sull'autonomia non è stato comunicato.
Grazie alla coppia molto elevata e alle ben note doti dinamiche della Wrangler, il concept elettrico dovrebbe risultare davvero efficace su tutti i percorsi off-road, anche quelli più difficili. E parlando proprio di doti dinamiche, Jeep fa sapere che in questa terza evoluzione del concept, troviamo assali anteriori Dynatrac 60, assali posteriori Dynatrac 80, cerchi beadlock da 20 pollici e pneumatici da 40 pollici specifici per l'off-road.
Ulteriori modifiche riguardano l'apertura delle porte che è stata modificata e arretrata di ulteriori 15 cm, al fine di facilitare l’accesso. Il nuovo montante B è stato spostato all'indietro di 60 mm rispetto alle misure standard per far spazio a una barra antirollio dedicata. Novità anche per gli interni con i sedili anteriori che sono stati ridisegnati. I sedili posteriori, invece, sono stati rimossi.
A questo punto non si può fare altro che attendere per capire se quanto imparato da questo concept sarà davvero riversato, in futuro, all'interno di un modello di serie.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Great Scott!
Credevo servisse una torre dell'orologiobe raggiugere le 88mph per quello!
Cmq esteticamente è molto carina
Figata!!!!
La tua interpretazione del principio di indeterminazione di Heisenberg?
Danza della pioggia e speri che un fulmine di centri la presa di comtatto
se non vedi non inquina, nessuno vede le miniere, fabbriche e navi merci per creare le batterie.
Magneto?
Non è un villain degli X-Men?
Perchè?
Fuoristrada non significa solo deserto eh. Esistono tantissime specialità, come il trial, la velocità. In trial l'elettrico è fantastico per la coppia motore istantanea e la modulabilità della spinta.
Ho provato una sorta di moto da enduro / trial elettrica e, per quanto acerba, era fantastica da guidare tra le rocce.
Dipende dalla specialità fuoristrada. Se devi fare trial o velocità l'autonomia non serve ad una ceppa benamata. Il motore elettrico in fuoristrada è uan goduria, estremamente modulabile e con coppia infinita fin da subito, il problema è il peso, ma ci si potrà lavorare.
No, puoi accendere il generatore a gasolio che tanto non ti sente nessuno. Ma da questa frase, una domanda filosofica:
"Se accendi un generatore a gasolio in una foresta deserta senza nessun rivelatore nelle vicinanze, inquina?"
il fuoristrada è proprio la migliore scelta per l'elettrico, nella natura selvaggia di sicuro non si trova coda alle colonnine.
Power bank
I fuori strada hanno una o due taniche di carburante per ovvi motivi, qui come si fa?