
Auto 22 Gen
Jeep, come noto, porterà all'Easter Jeep Safari che si terrà a Moab, Magneto, il concept del suo primo fuoristrada elettrico basato sulla Wrangler Rubicon a due porte. Anche se all'inizio dell'evento mancano ancora alcuni giorni, la casa automobilistica ha svelato nuovi dettagli di questa autovettura. Sebbene non siano state rivelate tutte le specifiche, ci sono alcune cose molto interessanti.
Il powertrain dispone di un motore elettrico da 285 CV (210 kW) e 379 Nm di coppia che è in grado di lavorare sino a 6.000 giri/min. Un propulsore che è nato per offrire prestazioni molto simili al V6 a benzina Pentastar da 3,6 litri che si trova sulla versione endotermica. A quanto dichiarato, la concept car è in grado di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 6,8 secondi. L'elemento curioso è la presenza di un cambio manuale a 6 rapporti.
Questo significa che Magneto si utilizza come un'auto endotermica. Si tratta di una scelta tecnica pensata per offrire una guida tradizionale, aspetto, questo, che piacerà sicuramente agli amanti del fuoristrada. Del resto, anche la trazione integrale è del tipo "classico". Per quanto riguarda l'accumulatore, il concept dispone di 4 pacchi batteria posizionati in diversi punti dell'auto in modo da distribuire correttamente il peso sulle ruote.
I pacchi batteria dispongono di un involucro impermeabile. In questo modo, Magneto può affrontare in scioltezza i guadi sino a 76 cm di profondità. Complessivamente, la capacità arriva a 70 kWh. Purtroppo non è stata comunicata l'autonomia anche se si può provare ad ipotizzare che il fuoristrada potrebbe essere in grado di percorrere circa 350 km con un accumulatore simile. Interessante che la concept car disponga di un'architettura a 800 V. Questo dovrebbe consentire ricariche ad alta potenza.
Per il resto, si tratta di una Wrangler "tradizionale" con tutte le caratteristiche che gli estimatori del marchio Jeep apprezzano. Per quanto Magneto sia un concept, riveste un significato particolare visto che si tratta della prima elettrica progettata dal marchio Jeep. Probabilmente, maggiori dettagli si scopriranno durante l'imminente Easter Jeep Safari.
Nel corso di questo appuntamento saranno svelati altri concept e modelli speciali, sebbene più tradizionali, dotati cioè tutti di un motore endotermico.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
Esatto intendevo dire proprio quello ... Con un uso fuoristradistico le ruote sono molto sollecitate, prendono urti anche forti spesso ... Mi sembra molto rischioso.
In una normale auto elettrica invece la trovo molto sensata come idea
Scusa non ho capito il senso. Puoi riformlare la domanda?
In ogni caso mettere un motore nella ruote per un fuoristrada forse è problematico, richiederebbe come minimo una protezione particolare
Però mettere i motori su un fuoristrada è rischioso visto il possibile utilizzo in fuoristrada ... Dico male ?!?!
Non è il ragionamento giusto da fare. C'è da chiedersi, quanto costa farlo? Tantissimo. Ne vale la pena? Assolutamente no. Cosa cerca il mercato di riferimento(americano, asiatico)? Marce automatiche con tanti rapporti. è commercialmente utile farlo? No.
Come vedi non esiste nessuna ragione per farlo. Fai un'ottima osservazione comunque, è meccanicamente e tecnicamente molto intelligente quello che dici.
Se vogliamo dirla tutta la soluzione più intelligente, alla quale arriveremo prima o poi, è mettere motori a flusso assiale all'interno dei cerchi della gomma, tutto in sospensione con la trasmissione diretta come avviene con le pinze freno, condotti di lubrificazione e cavi elettrici guidati on sistemi mobili. Così il motore si muove come si gira la ruota. Altra soluzione è installarli sul telaio/ponte rigido e guidarli tramite giunti omeocinetici/cardanici a seconda dei casi.
ma questa non è una macchina intelligente, basta semplicemente guardarla per capire che nessuno si è mai realmente prodigato per rendela meccanicamente eccelsa. Queste soluzioni arriveranno su auto sportive o, al più, sui primi esempi di auto progettato ad hoc. Renegade e Compass sono una buona implementazione di 4*4 ibrido
povero loser del caxxo che guida panda
bella bella, questa almeno non è un auto da bambino come le altre auto elettriche per incapaci e losers che non sanno nemmeno guidare
Io ho degli amici che praticano off-road, e se devono spostarsi per lunghe distanze, non usano il Fuoristrada, lo trasportano. Idem chi fa Motocross, se deve andare a girare per passatempo, ci vanno direttamente con la moto ma a distanze brevi, se devono già girare in pista, o anche off-road amatoriali, la moto la trasportano.
Il problema è che si cerca di vendere un prodotto per quello che non è.
Suggerisco a tutti, prima di commentare, di interiorizzare il concetto:
Come quelli che nelle notizie sulla smart elettrica "EH MA FA SOLO 100KM IN AUTOSTRADA CHE ROTTAME VIVA IL DIESEL".
Se un fuoristradista acquista questo mezzo per fare quello che tu pensi pretenda di poter fare, non è colpa del mezzo. E' mancanza di sale in zucca. Mi sembra incredibile che si continui a polemizzare su questi mezzi elettrici di nicchia ragionando come se dovessero sostituire in toto i mezzi con motore termico.
Chi pratica l'hobby del fuoristrada, si ritrova in posti diversi per girare nei percorsi dedicati o meno. Spostarsi di volta in volta è la regola. Lo fanno anche da noi, ma da noi le distanze sono minime. Chi ha un Jeep normale, ci va in moto al ritrovo. Chi ha questo c3sso a pedali, lo deve caricare su di un carrello e trainarlo con un'altro truck.
Non c'è dubbio, sono sicuro infatti che non ci sarnno problemi con la prossima generaione di Wrangler tra circa sei anni.
Se vuoi fare un'auto elettrica fatta bene devi comunque cambiarlo, le batterie occupano parecchio spazio e va progettato accuratamente dove metterle e come raffreddarle
praticamente una conversione in elettrico a valore ingegneristico pari a zero.
in pratica hanno mandato una wrangler senza motore ad un elettrauto di paese e gli hanno detto "Con quello che hai in casa devi farla marciare !"
"Trasferimenti" con una macchina del genere? Ma ti rendi conto di quello che dici? Non è mica una berlina da usare tutti i giorni per casa-ufficio, eh...
Hai la minima idea delle distanze negli USA? :D Non è mica come qua, che vai a sguazzare nella paludea dietro casa. Trasferimenti di centinaia di km in giornata sono la norma.
Boh a parte la questione di avere un motore solo (due avrebbero più senso secondo me) non capisco davvero il senso del cambio manuale a sei rapporti. Quale sarabbe l'uitilità di dover gestire la frizione con una macchina che ha una coppia del genere... Il bello dell'automatico nei fuori strada è proprio che ti salva dal rischio di sfrizionare e le ridotte (o il sequenziale) ti permettono di forzare la marcia desiderata. Boh non capisco proprio.
Cambiare telaio significa riprogettare il 90% dell'auto e possibilmente eliminare ogni parte carryover. Un macello economico.
Eggià, perché di solito chi va in fuoristrada deve fare almeno una Parigi-Dakar senza soste, vero?
A parte che il telaio lo si può pure cambiare, due motori elettrici non occupano molto più spazio di un differenziale, eh...
https://www.vaielettrico.it/il-motore-elettrico-a-flusso-assiale-leggero-e-super-efficiente/
'Sfigheto' più che 'magneto'.
Cosa dovrbbe farsene di una autonomia cosi ridicola? Che poi con le 'sgasate' ed accelerate in fuoristrada, dura probabilmente 1 terzo. Se poi consideriamo pure il trasferimento da e per l'avventura, è meglio se ti porti un generatore.
di più! la 4xe viene 73k! questa meno di 75-80 non la vedi secondo me
non pensavo si postesse fare paggio ma è ancora più inutile dei grossi SUV elettrici!
Costa un botto quella a combustione, ho quasi il timore di sapere quanto costerà questa, suppongo intorno ai 60mila euro...
Su quel telaio? Divertiti...
Veramente assurdo usare la trazione elettrica così, un singolo motore con cambio e trasmissione meccanica. Serve solo a Jeep per svuotare i magazzini da tutta la ferraglia, non per niente è un marchio Fiat/Chrysler. Andrebbero usati quattro motori con il controllo di trazione elettronico, sarebbe molto più logico