
17 Gennaio 2023
Sono state 10 mila le prenotazioni della nuova Jeep Avenger. Per il nuovo B-SUV che in Italia e in Spagna è proposto sia in versione elettrica e sia in quella endotermica, si tratta di un debutto positivo. Dopo la fase dei preordini online aperta il 17 ottobre, è arrivata l'apertura ufficiale degli ordini veri e propri. Il nuovo B-SUV potrà quindi essere adesso ordinato in Italia, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo e Polonia.
Per il momento è ordinabile esclusivamente nello speciale allestimento full optional 1st Edition. Prezzi di 39.500 euro per la versione elettrica e 26.900 euro per quella endotermica. In Italia, Francia, Germania, Spagna e Belgio, il B-SUV si può ordinare anche attraverso una procedura online. Sono previste pure delle apposite offerte di finanziamento per questo nuovo modello.
Per la versione elettrica è proposto nel configuratore un esempio che prevede un anticipo di 7.000 euro e poi 48 rate mensile da 784 euro (TAN FISSO 7,70 %, TAEG 9,46 %). Le prime consegne sono previste dal secondo trimestre del 2023.
Ricordiamo le principali caratteristiche della nuova Jeep Avenger. La versione elettrica dispone di un powertrain con un motore da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia. L'unità è alimentata da una batteria da 54 kWh che permetterà di offrire un'autonomia di 390-392 km secondo il ciclo WLTP. I consumi dichiarati sono pari a 15,8 kWh/100 km. L'accumulatore può essere ricaricato ad una potenza fino a 100 kW in corrente continua e fino a 11 kW in corrente alternata.
Il modello endotermico, invece, può contare su di un motore benzina 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata da 100 CV. Consumi secondo il ciclo WLTP pari a 5,6 litri/100 km. Emissioni CO2 di 126-127 g/km. Lunga 4,08 m, la nuova Jeep Avenger può contare su 20 gradi di attacco, 32 gradi di uscita e 20 gradi di dosso.
Il nuovo B-SUV è stato scelto tra le 7 auto finaliste del Car of the Year 2023. Il modello vincitore sarà annunciato il 13 gennaio 2023.
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind (4)
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Commenti
Ho scritto quasi, saranno 400 kg di differenza e comunque non puoi paragonare le dimensioni della vecchia bravo con questa, inoltre la bravo era euro 2,questa euro 6d temp ovvio che é più tappata.
Appunto
La Bravo pesava la metà di questa?
Dato che questa pesa poco meno di 1300 kg vuol dire che la Bravo pesava 650 kg.
Direi di no.
Come design non c'è paragone
Anche perchè questa è 10 volte più bella
E' per la città, quali salite?
Lo so, infatti gli amici mi consigliavano di fare così
eh...li era da toccare centralina e mettere il tubo dritto...è illegale ma è l'unica..
Oppure 100'000 km gratis in omaggio ;)
Carrozzerie nuove, motori vecchi...
La Renegade ha il 1000 addirittura e vende comunque
Si sono dati alla pazza gioia
Il 3 cilindri benza farà il 60% dei volumi
Sono 3: Giallo, grigio e nero
Haha nevica,un altro SUV cesso che si pianta
Dai ma 1200 per quella carrozzeria è davvero sottotono
Bella la jeep che non va in salita... Potevano anche non farlo a benzina
Si avevo fatto simulazioni per capire e ho messo cose a caso
Se vuoi testare io l'ho fatto su questo
https://www.amministrazionicomunali.it/isee/calcolo_isee.php
100k euro residuo e 100k euro in banca? Ho letto bene?
Hai ragione, il 1.5 da 130 cv ibrido ci starebbe benissimo! Quello che montano sulla Tonale. Non ci avevo pensato! Così sarebbe adatta al pubblico a cui vogliono rivolgersi.
Non male per carità ma all'elettrica potevano dargli gli stessi cavalli della smart #1
Avenger è lunga 4,08 m
Larga 1,74 e alta 1,54.
È appena più larga di una Grande Punto che aveva un motore da 70 CV.
Io penso che sei arrivato a conclusioni errate anche a livello di motori STELLANTIS.
Il 1.6 turbo c'è...270 CV
Il 1.5 con doppia frizione c'è....160 CV
Per quanto riguarda il FHEV.....porterebbe il prezzo vicino molto vicino ad una BEV....e infatti li si stanno dirigendo.
Un 1.6 turbo benzina con un doppia frizione, o ancora meglio un full hybrid stile Honda. Di opzioni oramai ce ne sono tante, e un 1.2 benzina da 100cv su una macchina così, è una tristezza.
I cavalli erano comunque tanti, la cilindrata conta nulla, oltre al fatto che pesavano quasi la metà rispetto a questa jeep.
Avevo una bravo 1.2 nel 2000, faceva 180 e da 0a 100 circa 12 sec
La renegade ha 10 anni
Una curiosità cosa vuoi dire scrivendo
.. servirebbe qualcosa di meglio..?
Si però ora siamo in una situazione particolare dove le flat convengono ma probabilmente sono offerte per incentivare visti i prezzi senza flat.
Infatti Tesla che sul SuC non ci guadagna ma non ci vuole neanche perdere troppo fa tariffe molto più alte
Un 1.6 turbo sarebbe l'ideale, ma anche il 1.4 della punto Abarth
La benzina venderà a vagonate secondo me. Il prezzo non è esagerato, costa quanto una Renegade accessoriata ed è decisamente più moderna (soprattutto gli interni, quelli della Renegade sono invecchiati malissimo). Appena faranno delle versioni più abbordabili costerà poco più di 20k. L'elettrica non la considero proprio, la differenza di prezzo è troppo marcata.
Che idiozia, uno che ha già un mutuo aperto è avvantaggiato per aprire un altro mutuo per acquistare questa mezza auto
Se hai il fotovoltaico come ho io, quello che non uso lo cedo al GSE con la modalitá ritiro dedicato senza nessun incentivo.
Giovedì a quest'ora scorso il ritiro dedicato pagava nella mia zona elettrica (Centro Sud) un prezzo zonale orario (PZo) di 32 cent/kWh.
Non è gratis ricaricare da fotovoltaico a casa.
Anzi con l'abbonamento EnelX con 45 euro iva compresa ti danno 145 kWh, sono 32 cent iva compresa e fatturati.
Ne prendo tre, tre colori diversi così ci posso abbinare i vari colori di cappotto che ho.
https://uploads.disquscdn.c...
La versione a benzina verrà venduta solo in Italia e Spagna, negli altri stati ci sarà solo la versione elettrica. Questo perchè siamo tra i due stati dove le elettriche vendono meno, per via dello stipendio basso e delle infrastrutture
Esteticamente non malaccio, dai.
Parole sante. La vedo allo stesso modo. E con un semplice motore benzina aspirato duemila ho trovato la pace. Alla prossima !
l'ho venduto il diesel e non penso proprio che lo ricomprerò. L'auto è un mezzo che serve a soddisfare una necessità, deve consentirmi di andare da A a B. Nel momento che questo mezzo richiede un tipo di guida e un tipo di manutenzione straordinaria che vanno in conflitto con le mie esigenze, non soddisfa più le mie necessità ma diventa un fardello.
Esatto, semplicità, affidabilità e pochi consumi. Ma siamo bravi a complicarci la vita!!!
Io di auto a gasolio con fap ne ho avute due: Seat Leon 1.6 tdi del 2013 e jeep renegade del 2015, anche io nessun problema, ma facevo tanta autostrada. Però l’auto ogni 300 km rigenerava e se dovevo spegnere il motore, poi cercava di rifarla subito dopo. Alla lunga se non riesce a finirla ti chiede di andare in officina x farla forzata. Quindi ora che faccio tanti tragitti brevi ho lasciato perdere. Cmq sia, buon Diesel!
Efficienza, minori consumi, tutto qui
Se hai un ISEE sotto i 30k non compri proprio auto .. ormai partono tutte da queste cifre folli anche le utilitarie tra poco .. (mondo elettrico)
Infatti XD.
Ricordo che avevo fatto una simulazione per una famiglia di 3 persone con 50k€ all'anno tra i 2 genitori con un figlio minorenne, casa di proprietà con mutuo residuo 100k€ e in banca 100k€.
ISEE sotto i 30k€ lol
anche a me. Non sopporto però sti motori sottodimensionati. Un 1.8 benzina 4 cilindri 150 cv sarebbe stato più adeguato.
2.0 aspirata 120cv con fasatura variabile sarebbe perfetta, motore economico e duraturo nel tempo e se non spingi consuma anche poco.
si cosi te la raccomando d'estate... un forno!
Lo pensavo anch'io, poi ho scoperto che in realtà non è poi così basso (se hai moglie, figli e casa (o affitto alto) l'ISEE scende un casino)