
13 Gennaio 2023
Al Salone di Parigi 2022, Jeep non si è limitata a presentare il nuovo B-SUV elettrico Avenger. Infatti, ha portato anche la Jeep Avenger 4x4 Concept. L'idea alla base di questa vettura è stata spiegata da Christian Meunier, CEO di Jeep:
Avenger è stata progettata fin da subito come un veicolo Jeep e il modello 4x2 full-electric offre già prestazioni ai vertici della categoria, caratteristiche di Jeep.
Tuttavia non potevamo fare a meno di chiederci: cosa succederebbe se inserissimo le prestazioni della trazione integrale elettrificata di Jeep in un formato compatto, restando nel contempo fedeli al linguaggio stilistico, alla capacità e alla personalità unici del brand?
Insomma, il nuovo B-SUV è un modello con trazione anteriore. Jeep ha quindi voluto realizzare un concept più orientato al mondo dell'off-road e dotato della trazione integrale.
Nulla è stato detto su di una possibile versione di serie. Non sarebbe strano, comunque, che in futuro la Jeep Avenger possa essere proposta pure con la trazione integrale. Del resto, già in passato si speculava, quando ancora non si conoscevano i dettagli del B-SUV, che potesse arrivare una variante anche con 4 ruote motrici.
Il marchio non dice nulla sulla meccanica della concept car 4x4 ma il badge 4xe, la mascherina chiusa e i dettagli azzurri fanno capire che si tratta sempre di un modello elettrico. Se fosse davvero così, è probabile che per disporre della trazione integrale venga introdotto un secondo motore elettrico. Ricordiamo che la Jeep Avenger dispone di un singolo propulsore da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia alimentato da una batteria da 54 kWh.
Parlando del design, la casa automobilistica evidenzia che la 4x4 Concept è caratterizzata da parafanghi e da una carreggiata più ampi, ed è equipaggiata con ganci di traino e pneumatici più grandi. L'angolo d'attacco è stato portato a 21 gradi, l’angolo di uscita a 34 gradi e l’angolo di dosso a 20 gradi, grazie a un’altezza da terra che ora supera i 200 mm.
Inoltre, frontalmente sono stati aggiunti fari integrati per migliorare la visibilità durante la guida notturna. La concept car dispone pure di un nuovo sistema portabagagli a tetto, dotato di una protezione antigraffio e di uno speciale sistema di cinghie che comprime i bagagli.
Non rimane che attendere per capire se in futuro arriverà davvero una versione 4x4 del nuovo B-SUV di casa Jeep.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Secondo me al posteriore gli metteranno lo stesso motore da 60cv della Renegade 4xe.
Avendo chiuso la griglia d'avanti, con un motore più esigente avranno avuto bisogno di aprire uno sfogo superiore per l'aria calda.
è un suv, l'autonomia è più alta
Molto utile un fuoristrada elettrico che ha 200 km di autonomia...secondo in che città vivi non riesci nemmeno ad uscire dalla città che devi già tornare indietro per non rimanere a piedi
scusaci maschio alpha che gira con l'hummer a benzina
Il motore elettrico un po' di calore lo sviluppa quindi potrebbe essere uno sfogo per il calore... semplicemente.
La piattaforma così com'è non può avere una trazione integrale tradizionale.
Se sarà AWD lo sarà utilizzando un altro motore elettrico montato al posteriore.
Per farlo devono modificare la sospensione posteriore.
Forse per il 2024.
La trovo davvero molto, molto bella, soprattutto in questa versione. Sarà pure un concept, ma secondo me la versione finale sarà pressoché identica.
Ora non mi resta che trovare qualcuno che pretenda, a tutti i costi, di regalarla al sottoscritto. Mi va bene anche la versione di serie. Non sarà facile, ma certamente non è nemmeno impossibile.
Peccato, per una famiglia è piccolina
4.08mt
Si...è carina...peccato per la motorizzazione
E molto più piccola...
La prossima volta, mettano foto più accattivanti per quanto riguarda l'ambiente "off-road". Quelle due zone se le fa una peugeot 206 tranquillamente.
Qualcuno sa se è quanto una compass?
È veramente stupenda
La trovo molto bella.. raro con le auto di oggi
davvero molto carina
beh si, hanno dei profili (es. cromati sulle Merc) sul fondo del paraurti che sembrano suggerire la presenza di scarichi.. poi in realtà son "pieni" e non c'è nessun buco passante. Lo scarico vero è nascosto dietro il paraurti e non lo vedi..
mica sono finite...
ho ancora gli incubi per le finte marmitte su Mercedes e Audi
Le batterie sono raffreddate a liquido. Le necessità di raffreddamento ad aria sono abbondantemente assolte dall'aria che passa sotto l'auto..
è per i cacciatori di frodo...
ma non lo dire in giro! :)
È bella, c'è poco da aggiungere
C'è una mini pala eolica collegata ad una turbina che genera elettricità ed agisce come range extender.
purtroppo siamo retrogradi e non abbiamo ancora montato le prese elettriche sugli alberi.
Comunque questa macchina mi garba
Da lanciare contro i nemici del fisco.
Dipende se convogliato, per il motivo che ho già scritto ;)
Ovvio che sono lì... ma per la presa d'aria magari visto "l'uso" è più consigliato prenderla sopra magari filtrata meglio che sotto ;)
fiscale
Dentro c'è lo scudo?
pensi sempre ai narcos tu
eh ti aspettavo al varco
se fa corrente viaggi gratis!
se c'è un buco anche sotto fa corrente
Ma perchè quardi questi dettagli quando il 90% degli orpelli delle auto anche termiche sono esclusivamente estetici...
Considerato che sono sul fondo della vettura, fare un buco nel cofano NON aiuta.
gli uccelli mi stanno sulle p&lle, salvo i gatti (che poi se li magnano pure gli uccelli)
ma perché pensi sempre a sopprimere gli animali, che ti hanno fatto?!!!
e con un sensore... zac vengono inghiottiti
Sicuramente non è fatta per un 4X4 tradizionale... però con l'elettrificazione si può davvero fare di tutto (anche mettere due motori elettrici nelle ruote posteriori al posto dei freni).
Ma come al solito bisogna capirne il costo (probabilmente molto alto) e la domanda (credo molto bassa).
c'è un'ottima possibilità (dettata dalla logica) che le batterie siano nel pianale, in posizione più bassa possibile.
forse non è una presa d'aria ma una vaschetta per raccogliere l'acqua piovana e far bere gli uccellini quando è parcheggiata. Dopotutto è un'auto green!
Non è che le batteria non si debbano raffreddare...
Bisogna vedere se economicamente conviene visto che la piattaforma non lo permetterebbe..senza modifiche radicali..
Per far respirare la persona rapita
vogliamo parlare della presa d'aria aggiuntiva sul cofano blu tamarro? A che serve, a far prendere aria al motore che non c'è? :D
Ideale per il parco da bicicross dietro casa