Cerca

Nuova Jeep Compass, gli interni del nuovo SUV elettrico ed ibrido

Più spazio a bordo e tecnologia di ultima generazione per il nuovo SUV

Nuova Jeep Compass, gli interni del nuovo SUV elettrico ed ibrido
Vai ai commenti 83
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 mag 2025

Nuova Jeep Compass è arrivata ed è tutta nuova. Cambio di piattaforma e look rivisto per un SUV che fa un passo avanti nel futuro offrendo molta più tecnologia e motorizzazioni solamente ibride e 100% elettriche. Per vederla su strada bisognerà attendere ancora un po’ visto che la casa automobilistica ha fatto sapere che la prime consegne sono previste nel corso quarto trimestre del 2025.

I prezzi partono da 41.900 euro per il modello ibrido (Mild Hybrid) nell’allestimento First Edition, l’unico al momento disponibile. Questo modello sarà importante anche per l’Italia visto che sarà prodotto presso lo stabilimento di Melfi. Con la produzione di Stellantis in calo nel nostro Paese, come purtroppo ben sappiamo, la nuova Compass dovrà contribuire a sostenere ed incrementare la produzione dello stabilimento,

Tornando al SUV, un grande passo avanti è stato fatto a livello degli interni che offrono più spazio rispetto alla passata generazione e mettono a disposizione tutte le ultime tecnologie che Stellantis ha sviluppato per le sue vetture. Vediamo quindi più nei dettagli le caratteristiche dell’abitacolo della nuova Jeep Compass.

NUOVA JEEP COMPASS: PIÙ SPAZIO A BORDO

Nuova jeep Compass poggia sulla piattaforma STLA Medium del Gruppo Stellantis e ora è più lunga rispetto alla passata generazione (4,55 m) a tutto vantaggio dello spazio a bordo. Il modello offre ora 55 mm di spazio in più per le gambe rispetto agli altri modelli realizzati sulla stessa piattaforma, un vani portaoggetti per 34 litri e una capacità del bagagliaio fino a un massimo di 550 litri. Il sedile posteriore sdoppiato 40/20/40, di serie su tutte le versioni permette di offrire maggiore flessibilità sia per i passeggeri e sia per il carico.

La versione First Edition offre di serie sedili riscaldati in tessuto e vinile di serie, con regolazione manuale a 6 vie e supporto lombare per il conducente regolabile a 2 vie. Davanti al passeggero anteriori troviamo un ripiano che funge anche da portaoggetti.

ABITACOLO: STILE MINIMALISTA E TANTA TECNOLOGIA

Anche la nuova Jeep Compass non sfugge alla tendenza di proporre uno stile minimalista per l’abitacolo con i pulsanti fisici ridotti al minimo e con buona parte delle funzioni dell’auto gestibili attraverso l’ampio display del sistema infotainment. Quello che colpisce subito salendo a bordo del SUV e proprio l’ampio schermo del sistema infotainment da 16 pollici. Sistemato a sbalzo sopra le bocchette centrali dell’aria condizionata, presenta uno sviluppo orizzontale e quindi impatta meno dal punto di vista estetico. Ovviamente presenti gli immancabili supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.

Dietro al volante multifunzione è invece presente lo schermo da 10 pollici della strumentazione digitale. Sul tunnel centrale troviamo alcuni testi fisici che permettono di gestire la trasmissione, il freno di stazionamento elettrico e il sistema Select Terrain che sulla nuova Compass è di serie su tutte le versioni. Non manca nemmeno un pad per la ricarica wireless degli smartphone. La dotazione tecnologica include pure il supporto agli aggiornamenti OTA e un avanzato assistente vocale con cui poter gestire le funzione dell’auto attraverso comandi vocali.

SPECIFICHE TECNICHE

Ricordiamo che al momento la Jeep Compass è proposta con 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 136 CV abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti al cui interno c’è un’unità elettrica da 29 CV. La potenza di sistema arriva a 145 CV. In alterativa c’è il modello 100% elettrico con un singolo motore da 213 CV alimentato da una batteria con una capacità di 74 kWh per una percorrenza di 500 km WLTP. Le ulteriori motorizzazioni arriveranno più avanti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento