Nuova Jeep Compass: scheda tecnica, dotazioni e prezzi
Ecco la nuova Jeep Compass più nel dettaglio

Nuova Jeep Compass ha fatto ufficialmente il suo debutto nella giornata di ieri. La terza generazione del SUV è tutta nuova a partire dalla piattaforma, la STLA Medium del Gruppo Stellantis già alla base di vetture come la Peugeot 3008. Design evoluzione di quello precedente, tanta tecnologia e rivoluzione nelle motorizzazioni. Infatti, sotto al cofano troveremo solamente unità ibride (Mild Hybrid e Plug-in) e 100% elettriche.
Il nuovo modello sarà costruito all'interno dello stabilimento di Melfi e le prime consegne sono previste nel corso del quarto trimestre del 2025. Nuova Jeep Compass si può già ordinare per il momento nell'unico allestimento First Edition in abbinamento alla motorizzazione Mild Hybrid e alla prima delle tre versioni elettriche con cui sarà proposta.
Il configuratore del SUV è già stato aperto e quindi è possibile scoprire qualcosa di più sulle caratteristiche del nuovo modello, soprattutto per quanto riguarda le dotazioni di serie.
NUOVA JEEP COMPASS: LE PRIME MOTORIZZAZIONI DISPONIBILI
Nuova Jeep Compass misura 4,55 m lunghezza x 1,9 m larghezza x 1,7 m altezza, con un passo di 2,8 m. Il volume del bagagliaio è di 550 litri.
- Altezza da terra: 200 mm
- Profondità di guado: 470 mm (408 mm la Mild Hybrid)
- Angolo di attacco: 20°
- Angolo di dosso: 15°
- Angolo di uscita: 26°
Nuova Compass e-Hybrid dispone del solito powertrain Mild Hybrid già visto su altri modelli del Gruppo Stellantis. Dunque, sotto al cofano troviamo un 3 cilindri turbo benzina di 1,2 litri da 136 CV abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti al cui interno è presente un'unità elettrica da 29 CV. La batteria dispone di una capacità di 0,9 kWh. Potenza di sistema di 145 CV. Velocità massima di 188 km/h ed accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,3 secondi. Consumi WLTP pari a 5,9 litri per 100 km ed emissioni di CO2 pari a 133 g/km.
In gamma troviamo poi la nuova Compass 100% elettrica che può contare su di un powertrain caratterizzato dalla presenza di un singolo motore con una potenza di 213 CV. Velocità massima di 180 km/h ed accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi. Il tutto è alimentato da una batteria con una capacità di 74 kWh che può essere ricaricata in corrente continua fino ad una potenza di 160 kW. L'autonomia? 500 km (valori di preomologazione).
Peso della Mild Hybrid 1.674 kg, mentre quello della Full Electric 2.161 kg. Capacità traino rispettivamente di 1.150 kg e di 1.000 kg.
DOTAZIONI
Come accennato, per il momento è disponibile un unico allestimento particolarmente ricco. Tra le altre cose troviamo di serie cerchi in lega da 18 pollici per la Mild Hybrid o da 20 pollici, per l'elettrica, fari matrix LED, fendinebbia anteriori, specchietti retrovisori riscaldati e ripiegabili elettricamente, griglia a 7 feritoie illuminata, vetri oscurati, sedili in tessuto e vinile, specchietto retrovisore autoscurante, climatizzatore automatico a 2 zone, sedili e volante riscaldati, luce ambientale personalizzabile, strumentazione digitale da 10,25 pollici, infotainment da 16 pollici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore, selec terrain, prese USB A+C, navigatore, pad per la ricarica wireless degli smartphone ed un ampio pacchetto di sistemi ADAS che permettono la guida assistita di Livello 2.
Il modello elettrico può contare anche sul caricatore di bordo da 11 kW e sul climatizzatore con precondizionamento dell'auto. Il SUV può poi essere personalizzato con l'aggiunta di diversi pacchetti. Sul modello elettrico la pompa di calore va richiesta a parte (950 euro), così come il caricatore da 22 kW (650 euro).
PREZZI
Nuova Jeep Compass e-Hybrid parte da 41.900 euro, mentre nuova Jeep Compass 100% elettrica da 49.900 euro.