Cerca

Jeep Avenger si conferma il SUV più venduto in Italia anche a gennaio 2025

245 immatricolazioni per il modello elettrico

Jeep Avenger si conferma il SUV più venduto in Italia anche a gennaio 2025
Vai ai commenti 60
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 feb 2025

Il 2024 si era chiuso molto positivamente per la Jeep Avenger in Italia e il 2025 riparte alla stessa maniera. Infatti, questo modello si conferma ancora una volta come il SUV preferito dagli italiani. Dati di mercato alla mano (fonte UNRAE), ci sono state 4.685 immatricolazioni della Jeep Avenger a gennaio, un dato in leggera crescita rispetto alle 4.390 unità dello scorso anno.

TERZO MODELLO PIÙ VENDUTO IN ITALIA

Inoltre, questo modello ha ottenendo anche il quarto posto assoluto nel segmento delle BEV con 245 immatricolazioni dietro a Dacia Spring, Citroen e-C3 e Tesla Model Y.

Ma non è tutto, perché Avenger, come nel 2024, continua ad essere il terzo modello in assoluto più venduto in Italia. Davanti al B-SUV solamente FIAT Panda e Dacia Sandero. Il 2025 inizia quindi nei migliori dei modi per questo modello su cui la casa automobilistica punta molto. Da poco è arrivata sul mercato la versione ibrida 4xe con trazione integrale che dovrebbe contribuire a dare un ulteriore impulso nella vendite.

Avenger è stata fondamentale per Jeep per raggiungere il 4,4% di market share nel mercato italiano, continuando a rimanere nella top 10.

VERSIONI E PREZZI

Ricordiamo che Jeep Avenger è proposta con motorizzazioni benzina, ibride ed elettriche per accontentare le diverse esigenze dei clienti.

La versione benzina adotta un 3 cilindri di 1,2 litri di cilindrata in grado di erogare 100 CV, in abbinamento con un cambio manuale a 6 rapporti. C'è poi la versione e-Hybrid che combina un motore a combustione interna da 100 CV con un propulsore elettrico da 29 CV integrato in una trasmissione automatica a doppia frizione a sei rapporti. Come accennato prima c'è poi da poco la versione 4xe con un 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 136 CV abbinato a due motori elettrici, uno per asse. Infine, il modello elettrico può contare su di un motore da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh per un'autonomia poco superiore ai 400 km secondo il ciclo WLTP.

I prezzi sul mercato italiano? Si parte da 24.750 euro per la versione a benzina.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento