Jeep Avenger 4xe: alla scoperta della serie limitata The North Face Edition
Serie speciale del B-SUV pensata per gli amanti dell'avventura. Trazione integrale e motore ibrido

A soli due anni dal sua arrivo nelle concessionarie, la Jeep Avenger è diventata una delle auto più vendute ed apprezzate nel mercato italiano. Motori piccoli ed efficienti, moderna dentro, piacevole da guidare, e con quello stile Jeep in miniatura che è la sua vera arma segreta. Oggi entra in gamma una nuova motorizzazione, forse la più attesa per i puristi del marchio: la 4xe, quella con la trazione integrale.
A differenza di altri modelli con la stessa denominazione 4xe, la Avenger non è plug-in. A celebrare il nuovo modello debutta l’allestimento “The North Face”, che sarà prodotto in sole 4.806 unità. Un numero che indica l’altezza del Monte Bianco e che vuole mettere l’accento sui temi che uniscono questi due brand: lo spirito d’avventura e la voglia di liberà senza porsi mai dei limiti. Ad affiancare questa versione ci sarà la versione Upland che rappresenterà l’ingresso alle motorizzazioni 4xe.
IBRIDA ED INTEGRALE, UNA VERA JEEP
Sotto il cofano della 4xe trova spazio il piccolo motore da 1,2 litri turbo da 136 cavalli, accoppiato con un sistema ibrido a 48 V. L’auto viene dotata anche di due motori elettrici da 21 kW posizionati uno per asse, per garantire la trazione integrale. Il nuovo powertrain lavora in simbiosi con il cambio automatico a doppia frizione a 6 velocità che permette di marciare in elettrico alle basse velocità, così da tenere bassi i consumi soprattutto in città.
Per quanto riguarda le prestazioni questa Jeep è in grado di raggiungere una velocità massima di 194 km/h con uno scatto 0 a 100 km/h che avviene in 9,5 secondi. Si tratta del propulsore più potente e prestazionale della gamma ibrida di Avenger, forte di 25 Nm di coppia in più rispetto la versione e-Hybrid FWD. Ma una Jeep dotata di trazione integrale deve poter affrontare con la massima scioltezza e facilità anche i percorsi in fuoristrada, proprio come vuole ogni cliente di questo brand.
Non è assolutamente un caso che il nuovo modello è stato migliorato per la guida fuori dall’asfalto. L’auto è infatti più alta da terra di 10 mm e vanta una profondità di guado che raggiunge i 400 mm con angoli di attacco di 22°, angolo di dosso di 21° e angolo di uscita di 35°, mentre la distanza da terra è di 210 mm. Di serie monta pneumatici M+S ma in via opzionale possono diventare All Terrain per i fuoristradisti più puri.
SOFISTICATA ED INTELLIGENTE
Il cuore pulsante della 4xe è il sistema di trazione integrale intelligente che in poche frazioni di secondo è in grado di ripartire la trazione su entrambi gli assi. A seconda della modalità di guida scelta è possibile privilegiare la trazione in caso di poca aderenza o terreni difficili, oppure mantenere bassi i consumi quando si viaggia nel traffico o in autostrada a velocità costante. Selezionando la modalità di guida Auto, tramite il Select-Terrain, la trazione integrale entrerà in gioco solo quando è strettamente necessario e sarà anche possibile guidare per circa 1 km in elettrico, mantenendosi al di sotto dei 30 km/h di velocità.
Tramite l’opzione Snow si va invece a massimizzare la trazione e l’aderenza quando si guida su superfici particolarmente scivolose; Sand & Mud sono pensate per i terreni più difficili grazie a rapporti di trasmissione specifici per garantire sempre la presa sul terreno. Infine, in modalità Sport, viene garantito il 100% delle prestazioni tramite anche la funzione di E-boost. L'Avenger 4xe è anche il modello più compatto di Casa Jeep a ad essere equipaggiato con il sistema di sospensioni posteriori Multilink che va a migliorare lo snodo dell'asse posteriore, fondamentale nell’uso in fuoristrada.
L’ALLESTIMENTO THE NORTH FACE VISTO NEL DETTAGLIO
La Jeep 4xe The North Face Edition rappresenta il top della gamma Avenger. Si tratta di un auto che fonde l'iconica tradizione off-road di Jeep con l'esperienza di The North Face nell'esplorazione outdoor. Nasce così un modello all’insegna dell’avventura e con la consapevolezza che la sostenibilità e la salvaguardia del nostro pianeta siano le nostre priorità. Jeep e The North Face Face hanno anche creato un apposito kit di benvenuto (di serie) che comprende una tenda, un borsone e una bottiglia per l'acqua, tutti firmati con i loghi dei due brand.
Questi elementi sono di colore Summit Gold che rappresenta il richiamo alla tinta più storica e conosciuta di The North Face. A personalizzare gli esterni fanno bella mostra i cerchi in lega neri da 17" con dettagli dorati, l'iconica griglia a sette feritoie Jeep con linee topografiche e anelli neri lucidi e l'inserto Summit Gold nelle piastre di protezione. Salendo a bordo troviamo una plancia che incorpora linee topografiche, con il profilo del Monte Bianco e la scritta One of 4.806 per chiarire che si tratta di una serie limitata. L’abitacolo mostra lo stesso layout dei modelli già in commercio con la strumentazione digitale e lo schermo posizionato a sbalzo al centro della plancia, entrambi da 10,25 pollici, proprio come il resto della gamma.
I tappetini personalizzati sono decorati con catene montuose in 3D mentre i sedili sono realizzati con lo stile peculiare di The North Face con materiali resistenti e lavabili, per chi ama sporcarsi in fuoristrada. Sul retro delle sedute anteriori invece è impresso il logo del Marchio, proprio come per l’abbigliamento The North Face, dato l'unica posizione visibile quando un atleta si arrampica in montagna è quella sulle spalle.
IL LISTINO
L'allestimento Avenger 4xe Upland è quello di ingresso al mondo 4xe ed è proposto ad un prezzo di 31.950 Euro, per la versione The North Face Edition servono invece 37.950 Euro. In configurazione Upland l’auto è dotata di serie di cerchi in lega da 17 pollici, barre sul tetto, dispositivi offoroad come l'Hill Descent Control, la telecamera posteriore a 180° con vista dall’alto, il cruise control adattivo e il climatizzatore automatico.
Jeep offre anche la possibilità di acquistare l’intera gamma Avenger a partire da una rata mensile di 149 Euro al mese, grazie al finanziamento personalizzato di Stellantis Financial Services che prevede un anticipo variabile a seconda dell'allestimento scelto.