Cerca

Jeep Renegade e Compass MY24 puntano sull'ibrido

Dopo aver conquistato il titolo di marchio più patriottico d'America per la 23esima volta, Jeep, rilancia ancora i suoi suv più venduti: Renegade e Compass.

Jeep Renegade e Compass MY24 puntano sull'ibrido
Vai ai commenti 42
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 15 lug 2024

Jeep, che celebra ed esprime nella sua gamma di SUV da oltre ottant'anni i valori di libertà, avventura, passione e autenticità, è stato nuovamente riconosciuto come il marchio più patriottico d’America secondo l’annuale sondaggio “Brand Keys Most Patriotic Brands”. Questo primato, raggiunto per il 23esimo anno consecutivo, ha visto Jeep prevalere su 1.381 marchi valutati dai consumatori negli Stati Uniti. Jeep, dunque, è un'azienda dalla forte connotazione a stelle e strisce, che però da dieci anni si intreccia con una significativa identità italiana.

Dieci anni fa a Melfi iniziò la produzione di Jeep Renegade, primo modello prodotto fuori dai confini statunitensi. Dal suo esordio la vettura conta circa due milioni di unità vendute a livello globale. 

A partire dal 2020 però a Renegade è stata affiancata la Compass, diventata successivamente nel 2023 il C-SUV più venduto in Italia. 

Le storie di Jeep proseguono adesso con i modelli Renegade e Compass MY24, dotati di tecnologia ibrida e-Hybrid e numerose novità. Renegade presenta un rinnovato sistema di infotainment con display da 10,1 pollici e cluster TFT da 10,25, mentre Compass introduce la guida autonoma di livello 2. Entrambi i SUV, equipaggiati con motori turbo GSE T4 da 1,5 L, offrono una calibrazione ottimizzata di motore e batteria, garantendo prestazioni ottimali. Funzionalità avanzate come la frenata rigenerativa migliorano ulteriormente l'efficienza.

Il powertrain e-Hybrid gestisce la propulsione in modo fluido e automatico, alternando tra motore completamente elettrico, ibrido e a combustione interna. Il passaggio tra le diverse modalità avviene in base a vari fattori, come lo stato di carica della batteria da 48V, le condizioni di guida in tempo reale e altri parametri monitorati.

Le Jeep Renegade e Compass MY24, dotate di propulsore turbo GSE T4 da 1,5 L, offrono numerose funzionalità progettate per migliorare efficienza e prestazioni. Il motore GSE T4, un quattro cilindri turbobenzina con ciclo di funzionamento Miller, produce 130 CV e 240 Nm di coppia massima, garantendo un equilibrio tra potenza e risparmio di carburante. Il sistema ibrido è un altro elemento chiave, integrando un meccanismo di frenata intelligente che permette di recuperare energia durante la decelerazione grazie alla frenata rigenerativa.

Renegade e Compass MY24 prendono parte ad una lineup rinnovata, che centralizza la semplicità e l'efficienza, in cui troviamo tre allestimenti per Renegade (Renegade, Altitude, Summit) e due allestimenti per Compass (Altitude e Summit), per permettere ai clienti una maggiore possibilità di scelta in una gamma di prodotti completa. 

L'allestimento Altitude, per quanto riguarda Renegade, di Jeep offre caratteristiche esclusive come fari anteriori e posteriori Full LED, fari antinebbia a LED e climatizzazione automatica per un comfort ottimale. Il modello Summit combina lusso e comodità con cerchi in lega da 18 pollici e sedili anteriori riscaldati.

Per Jeep Compass, l'allestimento Altitude include catarifrangenti full LED, finiture cromate, cerchi in lega da 18 pollici e sedili in tessuto/vinile. L'allestimento Summit, invece, presenta cerchi in lega diamantati da 19 pollici e un tetto nero bicolore.

Punto di forza nella gamma, tra gli altri, è l'introduzione di una calibrazione ottimizzata di motore e batteria. Questo si va a tradurre in un miglioramento dei consumi e di conseguenza delle emissioni di CO2. 

Le versioni MY24 di Renegade e Compass sono in vendita con prezzi a partire da 33.100 euro e 40.100 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento