Cerca

Jeep Avenger, nuove foto spia del B-SUV con motore endotermico

Il modello endotermico sarà proposto solo n Italia e in Spagna

Jeep Avenger, nuove foto spia del B-SUV con motore endotermico
Vai ai commenti 56
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 nov 2022

Al Salone di Parigi 2022, Jeep aveva presentato ufficialmente la nuova Avenger, un B-SUV elettrico che sarà comunque proposto, in Italia e in Spagna, anche con un motore endotermico 3 cilindri turbo di 1.2 litri di cilindrata da 100 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. E proprio la versione a benzina è stata spiata su strada senza alcun camuffamento. Si tratta di una nuova occasione per poter osservare il look del B-SUV anche nella versione con motore a combustione.

ARRIVA NEL 2023

Guardando le immagine condivise da Walter Vayr all'interno della sua pagina su Facebook, si può osservare che l'unica vera grande differenza tra il modello elettrico e quello endotermico sarà la presenza del terminale di scarico. Inoltre, manca il badge "e" di colore azzurro che va ad identificare la natura elettrica del propulsore della vettura.

Purtroppo, al momento non sappiamo le prestazioni esatte della variante dotata del motore a benzina. Dettagli che sicuramente emergeranno più avanti. Ci sarà comunque modo di saperne di più visto che sul mercato arriverà nel corso del 2023. Nel frattempo, si può già preordinare online nella versione Jeep Avenger 1st Edition, come per il modello 100% elettrico. Si tratta di un allestimento praticamente full optional che offre di serie, tra le altre cose, luci ambientali multicolore, parabrezza riscaldato, infotainment con schermo da 10,25 pollici, ricarica wireless per lo smartphone e tutti i sistemi ADAS per disporre di un sistema di assistenza alla guida di Livello 2.

Ricordiamo, infine, le principali specifiche del modello elettrico. Il B-SUV può contare su di un motore da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 54 kWh che permette un'autonomia fino a 400 km secondo il ciclo WLTP. Un pieno di energia in corrente continua può essere effettuato ad una potenza massima di 100 kW. In corrente alternata, invece, si può ricaricare fino ad una potenza di 11 kW.

[Foto spia: Walter Vayr]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento