Incentivi auto elettriche 2025, 6 B-SUV da acquistare con l'Ecobonus
I nuovi incentivi per le auto elettriche arrivano a settembre: ecco una selezione di B-SUV da poter acquistare con l'Ecobonus

I nuovi incentivi 2025 per le auto elettriche ripartiranno a settembre, parola del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che ha adottato da poco il decreto attuativo con tutti i dettagli per l’erogazione dell’Ecobonus. L’obiettivo è favorire il rinnovo del parco circolante con veicoli a zero emissioni, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento urbano e al miglioramento della qualità dell’aria. Come funzionano? Ricapitoliamo le regole.
INCENTIVI 2025: UN FONDO DA 600 MILIONI
Il Governo non voleva più offrire bonus dedicati alle auto elettriche ma poi sono avanzati quasi 600 milioni di euro dal programma di incentivazione per le colonnine di ricarica previsto dal Pnrr. Questo fondo molto ampio sarà quindi utilizzato per nuovi incentivi per le auto elettriche con l’obiettivo appunto di spingere sullo svecchiamento del parco auto circolante italiano attraverso veicoli ad emissioni zero.
NUOVI INCENTIVI 2025, NON PER TUTTI: COME FUNZIONANO?
Quasi 600 milioni di euro a disposizione ma per poter accedere all’Ecobonus 2025 sarà necessario soddisfare alcuni requisiti. Servirà innanzitutto una vecchia auto da rottamare (fino a Euro 5) e poi sono previsti altri requisiti, in particolare quelli legati all’ISEE. Infatti, l’importo degli incentivi previsti che sarà erogato è pari a un massimo di 11.000 euro, per i privati con ISEE inferiore o pari a 30.000 euro, oppure a un massimo di 9.000 euro, per ISEE compreso tra i 30 e i 40 mila euro. Oltre a tutto questo, gli incentivi sono rivolti alle “persone residenti nelle aree urbane funzionali“, cioè le città e relative aree di pendolarismo. In questo articolo abbiamo spiegato cosa significa e come fare per capire se si abita in una zona del paese compatibile con l’Ecobonus.
6 B-SUV ELETTRICI CON GLI INCENTIVI
In Italia, il segmento dei B-SUV è quello più importante, con un market share attorno al 30%. Vediamo quindi una selezione di 6 modelli tra quelli più interessanti che potranno essere acquistati con gli incentivi. Grazie all’Ecobonus particolarmente generoso, tali modelli potranno essere portati a casa con un costo finale più appetibile.
ALFA ROMEO JUNIOR
Questo modello sta ottenendo un buon successo e sta sostenendo le vendite di Alfa Romeo. La nuova Junior è proposta con diverse opzioni di motorizzazioni, anche 100% elettriche. Per quanto riguarda il modello BEV, troviamo un powertrain da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh. L’autonomia WLTP è di poco superiore ai 400 km. Per chi vuole il massimo c’è la Junior Veloce che può contare su 280 CV e che abbiamo anche avuto modo di provare in passato. I prezzi? Si parte da 39.500 euro. Considerando i massimi incentivi di 11.000 euro, Alfa Romeo Junior elettrica potrà essere portata a casa a 28.500 euro.
FIAT 600E
Parente stretto della Junior, anche questo modello è commercializzato con varie opzioni di alimentazione, tra cui quelle 100% elettriche. Lo stile richiama quello della FIAT 500 ma la base meccanica è sempre quello di tutte le elettriche di questo segmento del Gruppo Stellantis. Anche in questo caso troviamo un motore da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh. L’autonomia è sempre di poco superiore ai 400 km WLTP. I prezzi della FIAT 600e elettrica? Si parte da 35.950 euro. Considerando il massimo degli incentivi, il B-SUV elettrico si potrà portare a casa a 24.950 euro.
FORD PUMA GEN-E
Le forme sono quelle della Puma endotermica che ben conosciamo con poche differenze come la griglia chiusa vista l’assenza del motore a benzina. Parlando delle specifiche tecniche, Ford Puma Gen-E è proposta solamente con un singolo motore elettrico da 123,5 kW (168 CV) e 290 Nm di coppia. L’autonomia? La casa dell’ovale blu ha scelto di dotare l’auto di una batteria con una capacità di 43 kWh utilizzabili che permette una percorrenza WLTP di 347-376 km a seconda dell’allestimento scelto. Il prezzo? 32.950 euro. In caso di incentivi massimi, si potrà acquistare a 21.950 euro.
JEEP AVENGER
Jeep Avenger è il SUV più venduto in Italia e proprio come le “cugine" Alfa Romeo Junior e FIAT 600 è proposta con varie tipologie di motorizzazioni, anche 100% elettriche. Il modello BEV? Ovviamente sotto la cofano troveremo sempre il motore da 156 CV alimentato da una batteria da 54 kWh. L’autonomia? Di poco superiore ai 400 km. Il listino della Jeep Avenger elettrica parte da 39.400 euro ma grazie agli incentivi, in caso di bonus massimo di 11.000 euro, sarà possibile portarsele a casa a 28.400 euro.
RENAULT 4
Look che richiama la R4 del passato per questo modello su cui Renault punta molto visto anche il successo della Renault 5. Parlando delle specifiche tecniche, la Renault 4 dispone di un motore da 110 kW (150 CV) e 245 Nm abbinato ad una batteria con una capacità di 52 kWh. L’autonomia arriva a circa 400 km secondo il ciclo WLTP. La versione “base", invece, è proposta con un propulsore da 90 kW (120 CV) e 225 Nm e un accumulatore da 40 kWh. La percorrenza supera i 300 km secondo il ciclo WLTP. In Italia i prezzi partono da 29.900 euro che grazie agli incentivi massimi possono diventare 18.900 euro.
VOLVO EX30
La Volvo EX30 piace molto sin da quando ha debuttato e la troviamo sempre nelle classifiche delle elettriche più vendute. Poggia sulla piattaforma SEA di Geely ed è proposta in diversi livelli di potenza e con differenti batterie. Abbiamo innanzitutto un singolo motore da 200 kW (272 CV) alimentato da una batteria da 51 kWh con celle LFP (litio-ferro-fosfato). L’autonomia dichiarata arriva a 344 km secondo il ciclo WLTP. Per chi ha bisogno di maggiore percorrenza, Volvo mette a disposizione, in alternativa, anche un accumulatore con celle NMC (nichel-manganese-cobalto) da 69 kWh per una percorrenza di 480 km secondo il ciclo WLTP.
Chi cerca invece prestazioni sportive, a listino c’è una versione con doppio motore elettrico da 315 kW (428 CV). Il tutto alimentato da un accumulatore da 69 kWh in grado di offrire una percorrenza fino a 460 km (WLTP). I prezzi? Si parte da 36.350 euro che diventano 25.350 euro con gli incentivi massimi.