Cerca

Incentivi auto elettriche 2025: 7 modelli interessanti sotto i 35.000 euro da acquistare

A settembre tornando gli incentivi auto elettriche 2025; ecco una selezione di modelli interessanti da poter acquistare con un prezzo di listino non superiore ai 35.000 euro

Incentivi auto elettriche 2025: 7 modelli interessanti sotto i 35.000 euro da acquistare
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 ago 2025

Se non ci saranno ritardi, da settembre arriveranno i nuovi incentivi auto elettriche 2025. Sul piatto ci sono quasi 600 milioni avanzati dal programma di incentivazione del Pnrr per le colonnine di ricarica. Il Governo ha dunque deciso di destinare questo “tesoretto” ad un nuovo Ecobonus pensato solamente per le auto elettriche con l’obiettivo di arrivare ad incentivare almeno 39 mila vetture ad emissioni zero. I requisiti per accedere al bonus rispetto al passato sono cambiati. Ricapitoliamo velocemente il meccanismo dei nuovi incentivi (qui spieghiamo bene come funzionano) e poi vediamo 7 modelli interessanti da poter acquistare con il nuovo Ecobonus 2025 ponendoci un budget virtuale di 35.000 euro.

INCENTIVI AUTO ELETTRICHE 2025

Innanzitutto, serve obbligatoriamente una vecchia vettura (fino ad Euro 5) da rottamare. C’è poi un requisito particolare e cioè che per poter richiedere i nuovi incentivi auto elettriche 2025 bisogna per forza essere residenti nelle aree urbane funzionali. Similmente ai precedenti Ecobonus c’è poi il limite di costo massimo del nuovo acquisto: 35.000 euro più IVA e cioè 42.700 euro. Infine, il bonus è strettamente legato alla propria ISEE. Questo è lo schema:

  • 11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore o uguale a 30.000 euro
  • 9.000 euro per chi ha un ISEE superiore a 30.000 euro e fino a 40.000 euro

Vediamo, adesso, alcuni modelli elettrici interessanti che grazie agli incentivi 2025 possono diventare molto più accessibili dal punto di vista economico.

BYD ATTO 2


Arrivato da pochi mesi sul mercato italiano, il crossover elettrico misura 4.310 mm di lunghezza ed è oggi disponibile in Italia con una sola motorizzazione. Abbiamo infatti una singola unità da 130 kW (177 CV) e 290 Nm di coppia. Il tutto è alimentato da una batteria LFP con una capacità di 45,12 kWh (Blade Battery) in grado di offrire un’autonomia WLTP di 312 km. Tra le funzionalità avanzate c’è il Vehicle-to-Load (V2L) che permette di sfruttare l’energia contenuta nella batteria di trazione per alimentare dispositivi elettrici esterni (fino a 3,3 kW). I prezzi? 29.990 euro per Atto 2 Active e 31.990 per Atto 2 Boost. A questi andranno poi detratti gli importi degli incentivi in base alla propria ISEE.

FIAT GRANDE PANDA


Da poco sulle nostra strade, FIAT Grande Panda oltre che nella versione Hybrid è disponibile in quella 100% elettrica. Il powertrain è composto da un’unità da 83 kW (113 CV) alimentata da una batteria con una capacità di 44 kWh per una percorrenza di 320 km secondo il ciclo WLTP. Il prezzo? Si parte da 23.900 euro nell’allestimento POP. Grazie al nuovo Ecobonus sarà possibile ottenere uno sconto di 11.000 o 9.000 euro.

KIA EV3


In realtà la KIA EV3 sfora leggermente il budget virtuale che ci siamo dati ma il modello “entry level" con motore da 150 kW e batteria da 58,3 kWh per 410 km di autonomia nell’allestimento Air è molto interessante proprio in virtù dei nuovi incentivi. Il prezzo di listino come da configuratore KIA è di 35.950 euro a cui poi va detratto l’importo dell’Ecobonus.

LANCIA YPSILON


La nuova generazione della Lancia Ypsilon oltre ad essere ibrida, è proposta anche con un powertrain 100% elettrico. Dispone del solito motore Stellantis da 156 CV abbinato ad una batteria con una capacità di 54 kWh per una percorrenza di poco superiore ai 400 km WLTP. Si parte da 34.900 euro e quindi al limite del nostro budget virtuale. Da questa cifra si potranno poi detrarre gli 11.000 o i 9.000 euro degli incentivi statali.

MG4


MG4 è un modello elettrico che ha ottenuto un buon successo in termini di vendita. Rientrano nel budget virtuale le versioni Standard sia con batteria da 49 kWh e motore da 125 kW (350 km di autonomia) a partire da 30.790 euro e sia con batteria da 64 kWh (465 km di autonomia) e motore da 150 kW (34.790 euro). Con il limite che ci siamo imposti potremo acquistare anche la Luxury con motore da 125 kW e batteria da 49 kWh (330 km di autonomia) a 33.790 euro. Grazie agli incentivi auto elettriche 2025, a questi prezzi andranno detratti 11.000 o 9.000 euro a seconda della propria ISEE.

MINI COOPER ELETTRICA


Anche la MINI Cooper elettrica rientra nel budget che ci siamo prefissati. La piccola elettrica è disponibile nelle versioni MINI Cooper E e MINI Cooper SE. Più nel dettaglio, il motore elettrico della Cooper E eroga 135 kW/184 CV e una coppia di 290 Nm. Invece, la Cooper SE può contare su 160 kW/218 e 330 Nm di coppia. L’autonomia secondo il ciclo di prova WLTP è di 305 km per la MINI Cooper E, grazie alla batteria con una capacità di 40,7 kWh. Nella MINI Cooper SE, invece, l’autonomia aumenta fino a un massimo di 402 km grazie ad un accumulatore da 54,2 kWh. Si parte, rispettivamente, da 29.504,45 euro e 33.504,45 euro. Non tutti gli allestimenti sono compatibili con il budget virtuale che ci siamo dati. A questi prezzi va poi detratto l’Ecobonus.

RENAULT 5


Renault 5 E-Tech Electric sta piacendo non solo in Italia ma pure in Europa. Le motorizzazioni? La prima, “comfort range“, offre un motore elettrico da 110 kW (150 CV) abbinato ad una batteria con una capacità di 52 kWh per un’autonomia WLTP di 412 km. C’è poi la versione “urban range" con motore da 90 kW (120 CV) alimentato da un accumulatore da 40 kWh per una percorrenza WLTP di 312 km. Da poco è arrivata anche la versione urban range da 70 kW (95 CV) e batteria da 40 kWh per 310 km. Si parte da 24.900 euro e tutte le versioni rientrano nel budget virtuale che ci siamo dati a cui andranno detratti gli importi dell’Ecobonus 2025.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento