Hyundai sceglie BorgWarner per fornire i motori a una nuova "piccola" elettrica

11 Agosto 2022 19

Hyundai ha un ambizioso piano di espansione per il settore delle auto elettriche. Per questo sta stringendo una serie di accordi strategici con l'obiettivo di pianificare nel migliore dei modi il lancio dei futuri modelli a batteria. Entro il 2030 saranno proposti 17 nuovi modelli elettrici (6 a marchio Genesis).

Nel giugno del 2021 la casa automobilistica coreana aveva comunicato di aver stretto un accordo con BorgWarner per la fornitura dei powertrain che equipaggeranno una futura "piccola" elettrica la cui produzione dovrebbe iniziare verso la metà del 2023.

A distanza di poco più di un anno, Hyundai ha sottoscritto un ulteriore accordo di fornitura con BorgWarner. L'azienda americana fornirà i suoi powertrain per un ulteriore modello elettrico di segmento A la cui produzione è prevista per il terzo trimestre del 2024.

SOLUZIONE SCALABILE

Non sappiamo di che modello si tratti, ovviamente. Comunque, il marchio coreano per questa vettura ha scelto ancora il powertrain iDM146 di BorgWarner che dispone di un'architettura a 400 V e permette una potenza di picco di 135 kW. L'azienda americana ricorda che la trasmissione, il motore con un diametro dello statore esterno di 146 mm e l'inverter al carburo di silicio da 400 V sono stati integrati all'interno di un unico modulo.

Questo powertrain nasce per essere scalabile. Dunque è possibile adattare la potenza e la coppia in base alle esigenze del cliente. Ciò significa che non è detto che la vettura alla fine offra tale livello di potenza. Sarà Hyundai a decidere la potenza massima in base alle caratteristiche delle sue nuove vetture elettriche.

Grazie a questo nuovo accordo, sappiamo che nel 2023 e nel 2024 arriveranno sul mercato modelli elettrici dotati dei powertrain realizzati da BorgWarner.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nello_Roscini

150 KW di potenza in una elettrica equivalgo a 200 cv

il problema è andare a manetta con una elettrica dura poco

200 cv sono 150 KWh per un'ora

che con le batterie attuali fniscono in mezz'ora

è per questo che hanno e secondo me avranno sempre un bollo favolevole

con un diesel o un benzina puoi andare a manetta per diverse ore

con un elettrica NO , hai maggior percezione del VALORE e dello SPRECO di energia

tutto qua

TheRockO

Perché non funziona così.

Vai a leggere la scheda tecnica di un qualsiasi motore termico. Ne prendo uno a caso, il Fire 1.4 8V. Esprime 77 cavalli, ma manca un pezzo. Esprime 77 cavalli a 6000 RPM. Solo e soltanto a 6000 RPM.

Se vai a guardarti i grafici di coppia (misurata in newton*metro) e potenza (misurati in KW o CV) vedrai che questi, in un motore termico, disegnano una curva che sale e poi scende.

Questo perchè un motore termico esprime la massima potenza e la massima coppia solo in un determinato range di giri, di solito molto piccolo rispetto a tutto il range di funzionamento del motore stesso.

Ecco che, parlando di nuovo del Fire 1.4, avrai una coppia di circa 115 nm a 3000 giri e una potenza massima di 77 cv espressa, come già detto, a 6000 giri.

Su un motore elettrico funziona tutto diversamente: un motore che gira da 1 a 10mila giri al minuto esprimerà la stessa identica coppia da 1 a 10mial giri al minuto.

Quindi, quando vai a fare il calcolo della potenza, questa sarà per forza di cose maggiore, visto che la potenza la ottieni moltiplicando la coppia per il numero di giri.

Ovviamente ho semplificato molto, primo perché non sono un fisico, secondo perché quello che conta, in questo caso, è il concetto: NON si possono paragonare i KW di potenza espressi da un endotermico con quelli di un elettrico.

TheRockO

Non sapete neanche come si calcola la potenza di un motore termico. Perchè non vi informate?

Nick126

Magari lo legheranno non più alla potenza ma o al peso o alle dimensioni

an-cic

Perché i consumi non sono più alti. Giudicare le elettriche come fossero delle termiche porta a questi risultati

Roundup

Ma perche non fanno auto equiparabili ad utilitarie a benzina come potenza (circa 60cv) elettriche, che senso ha farne da 180 con consumi sicuramente più alti, tanto di questo passo se uno a casa non ha un impianto fotovoltaico la corrente costerà come adesso costa la benzina

daniele

Non era in senso positivo ne negativo

rsMkII

Beh non lo sappiamo ancora... o meglio, di sicuro prima o poi faranno un bollo anche qui, ma dovranno pur adattare le potenze, tenendo conto della media rialzata. Dai, uno con una Model 3 non può essere paragonato a uno che aveva una M3 o simile a livello di tassazione! XD

Peppiniello

ma tanto poi li pagherai tutti di bollo

rsMkII

Una citycar con 180cv è devastante al semaforo! XD

rsMkII

Ah beh, scusate se è poco allora! XD

rsMkII

Se, ed è un se grosso come una casa, un giorno costeranno come la panda da 40cv e avranno 150cv, ditemi dove devo firmare!

Peppiniello

si è capito che ormai con l'avvento dell'elettrico le vecchie fiat panda da 40cv sono destinate a sparire, ormai anche le utilitaria hanno potenze di 150cv ... mah!

kevin
Carlito

mi sa che si sono dimenticati il carburo nel cassetto XD

Chicco Bentivoglio

sa di super ca**ola...

Pip

Che cacchio è un "inverter in silicio"?

daniele

Che ricordiamo essere il produttore dei DSG VW

Giulio

Ormai son rimasti i coreani a credere nel segmento A: bravi!

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno