
08 Febbraio 2023
La Hyundai IONIQ 5 (qui la nostra prova), fa il pieno di riconoscimenti al World Car Awards 2022. Oltre a vincere il prestigioso riconoscimento di World Car of the Year, il crossover elettrico coreano si aggiudica i premi World Car Design of the Year e World Electric Vehicle of the Year. Ma andiamo come ordine.
Ricordiamo che la giuria del World Car Awards è composta da 102 giornalisti prevenienti da tutto il mondo (33 Paesi differenti). La Hyundai IONIQ 5 si è aggiudicata, dunque, il premio più prestigioso, battendo la Ford Mustang Mach-E e la "cugina" Kia EV6 che aveva vinto il titolo di Car of The Year 2022.
Non c'è solo il premio World Car of the Year 2022. Vediamo tutte le auto vincitrici nelle altre categorie del World Car Awards. Nel World Car Design of the Year 2022 trionfa ancora la Hyundai IONIQ 5 battendo, alla fine, l'Audi e-tron GT e la Kia EV6. Il crossover elettrico coreano vince anche il riconoscimento World Electric Vehicle of the Year 2022, battendo le rivali Audi e-tron GT e Mercedes EQS. Per la IONIQ 5, dunque, tre prestigiosi riconoscimenti che si aggiungono a quelli già ottenuti dal momento del suo debutto.
Vince il premio World Luxury Car 2022 la Mercedes EQS che supera la BMW iX e la Genesis GV70. Audi e-tron GT si aggiudica, invece, il premio World Performance Car 2022, superando i modelli BMW M3/M4 e Toyota GR86 / Subaru BRZ. Infine, il riconoscimento World Urban Car 2022 va alla Toyota Yaris Cross che batte Opel Mokka e Volkswagen Taigun.
Subito dopo la proclamazione delle auto vincitrici è arrivato il commento di Jaehoon Chang, Presidente e CEO di Hyundai, sul risultato di rilievo ottenuto dalla IONIQ 5.
Siamo veramente onorati di ricevere tutti questi premi che riconoscono il talento e il duro lavoro dei nostri dipendenti e dei partner di Hyundai Motor Company. La nostra ambizione è quella di favorire il progresso dell'umanità, e questo riconoscimento al nostro approccio servirà a rafforzare il nostro impegno per trasformare questa nostra visione in realtà.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Te la fai troppo complicata e io l'ho semplificata troppo.... il contatore ha limiti molto alti il problema sono i cavi che devono essere di congrua sezione.
I black out se tutti hanno l'auto elettrica sono già un parziale ricordo visto che l'auto stessa alimenta/bilancia il carico della casa in caso di blackout...il problema è che poi a lavoro ci si va in bicicletta ;)...
Dovrebbero per legge obbligare le case ad avere un gruppo elettrogeno...l'impianto per farne uso è semplice e ancor più semplice prendere 5lt di benzina con cui una civile abitazione ci va avanti ore con qualche compromesso.......
Perché tutta questa differenza tra una wallbox normale ed una che permetta il v2g?
si infatti, V2G è il futuro. Se in ottica di politiche energetiche e strategiche per la sicurezza si decidesse di spingere il V2G non è escluso che il balzello per l'installazione possa essere sostenuto dallo stato, dopotutto costerebbe meno delle centrali di accumulo.
Ad ogni modo è bene che la tecnologia si diffonda e quindi è bene chiedere questa feature, a maggior ragione su auto costose costose come questa dato che l'integrazione non comporta l'installazione di gran hardware in più.
Grazie a Spiderman?
100megawat sono 2000 vetture da 50kw di pacco batteria...
IO Sono miracolato !!!
io sono due anni che carico una plug in con il carichino in dotazione a 2kW..
se avessi un ev caricherei nella stessa maniera
.zzo come sono strambo e sfigato !
L'idea che in futuro attrezzare casa propria per il V2G sarà più economico, se veicoli compatibili ed equipaggiamenti necessari si diffondono, è così complicata da afferrare?
Oppure è meglio dire "a cosa serve, costa troppo, etc etc" e frenare la diffusione della tecnologia per non fare un passo in avanti verso il progresso?
Ripeto quanto scritto sopra, guardare oltre ai confini del proprio piccolo giardino senza creare allarmismi inutili è tanto difficile?
Chi te lo dice che hai pagato a caro prezzo l'energia?
Quale potrebbe essere il degrado di una batteria pensata per un uso gravoso come quello automotive, usata in un contesto soft come quello domestico in cui le potenze in gioco sono molto più basse?
Inoltre la possibilità di avere il V2G non implica l'obbligo di utilizzarlo.
Ma questo allarmismo ingiustificato e inutile, per qualsiasi aspetto dell'elettrico venga preso in considerazione, da dove viene?
E si vede che ha disegnato quei modelli, ha esattamente quelle linee.
Si sul posteriore pecca un po' da quel punto di vista però come linea in generale quella delle nuove Opel mi piace molto
Il V2G sarebbe una possibilità in più che per determinate situazioni risulta molto vantaggiosa (es: posso ricaricare di giorno con fv o a lavoro gratuitamente, e di notte tengo l'auto collegata usandola come accumulo senza dovermi pentire di perdere qualche kWh di carica).
Nemmeno io la acquisterei solo per questo motivo, al momento, ma per usarla come auto - e non acquisterei questa ioniq perchè non mi piacciono i suv sostanzialmente, preferisco auto più efficienti.
Sono di mentalità vecchia, se prendo un'auto è per usarla come auto.
Credo abbia il V2L, con carichi di 2/3kW
Putroppo non è possibile il V2G al momento, praticamente converrebbe usarla come accumulatore casalingo più che come auto, se fosse possibile, visto il prezzo al kWh
Ma non l'hanno pubblicizzata mentre veniva usata pure con una macchina del caffé attaccata?
Mi pare che abbia il V2X.
Vista e guidata nella versione più potente.
Dinamicamente apprezzabile anche se preferisco generalmente le berline ai suv/crossover.
La spinta dell'elettrico è come sempre piacevole e modulabile.
Esteticamente può piacere o meno, gli interni colpiscono per la linea particolare e per la "mancanza" di parti che normalmente su un'auto sono presenti e che qui sono state rimosse.
Il bagagliaio è forse piccolo rispetto a quanto uno potrebbe aspettarsi da volumi del genere.
Le manca solo il V2G per essere ancora più apprezzabile.
Ed infatti non mi dispiace, ma più la guardo e più il restro mi sembra un mezzo incesto tra Golf e vecchia Leon...
Non che sia brutta, solo un po' meno di personalità.
Bhe la Astra almeno sul frontale non è molto diversa
Piace a molti, ma io la trovo orrenda... non si capisce se sia un SUV ribassato o una berlina ingrassata.
Ma è così difficile fare un design tradizionale con le elettriche ? Perché ci riesce solo tesla (e i numeri dimostrano che fa bene)?
Non c'è storia...è l' Austin Allegro https://uploads.disquscdn.c...
Lo penso anche io. Appena uscì pensai che era una Hatch sui 4,3 mt, poi ho scoperto che era 4,6 metri e ci sono rimasto malissimo ahaha
Riprende le linee della Hyundai Pony, contemporanea della Ritmo ed, effettivamente, con linee in qualche modo simili (come molte dell'epoca).
Viste alcune dal vivo e devo dire che mi è piaciuta davvero tanto!!
io un'auto così la porterei subito dal carrozziere per fargli togliere quelle ammaccature sugli sportelli.
Io la trovo bellissima, la più belli in commercio, rovinata solo dal fatto di essere un grosso crossover pesante e rialzato.
Eppure il suo design la fa apparire decisamente più snella.
Una hatchback segmento C con quelle linee diventerebbe immediatamente la mia auto preferita.
Mi ricorda un po una ritmo.. Non so perché
a me sembra una di quelle auto "finte" che ci sono in GTA, il problema è che ho cominciato a vederne davvero tantissime in giro
Insomma tutto in famiglia, tra lei e la Ev6
Andrà anche bene ma a me fa proprio c4gar3