
14 Febbraio 2022
Della IONIQ 5, il crossover 100% elettrico di Hyundai, ve ne ha parlato esaustivamente già Luigi nella sua prova su strada, e poi è stata anche la nostra compagna di avventura che ci ha portato fino all'IAA 2021. Ora, pero', è tempo di passare ancora un po' di tempo con lei. Perché? Poiché le IONIQ 5 che sono passate "per le mani" HDmotori erano dotate della trazione integrale, data da due motori elettrici. Io, invece, ho passato un po' di tempo con la sorella "minore", dotata di un solo motore elettrico e la trazione posteriore.
La Hyundai IONIQ 5 col solo motore posteriore non cambia esteticamente rispetto alla trazione integrale. Ecco quindi la stessa estetica che mixa un design retro con un piglio futuristico. Anche le dimensioni restano le stesse: 4,63 metri di lunghezza e un passo di 3 metri permettono di preservare la stessa buona abitabilità e spaziosità e, essendo un crossover, rimane identica anche l'altezza da terra: 16 cm di spazio luce distanziano il corpo vettura dall'asfalto.
Anche salendo in abitacolo nulla cambia. Ecco quindi un interno simil-salotto con poltrone anteriori comode e regolabili, tanto spazio per i piedi e pure la console centrale che può essere regolata (140 mm) per far spazio ai nostri oggetti più ingombranti o zaini che non vogliamo stivare all'interno del bagagliaio. Confermata la buona suite tecnologica con la presenza di due schermi da 12" per strumentazione e infotainment. Presenti Apple CarPlay e Android Auto, godibili anche in modalità wireless e la app di gestione remota della vettura e navigazione basata sul cloud.
Sul divanetto posteriore si sta comodi è c'è davvero tanto spazio, anche per un ipotetico "terzo incomodo" che prenderà posto nel sedile centrale del divanetto posteriore. Peccato per la presenza di sole due USB per i nostri ospiti ma senza l'ausilio di alcuna bocchetta centrale per l'aria. La sensazione di trovarsi all'interno di un piccolo salotto è confermata anche grazie alla presenza di una "presa-corrente" nel divanetto posteriore; qui ci collegate il computer per lo smart working o, per esempio, la TV. La seconda presa a disposizione del cliente è esterna: serve un adattatore da collegare alla Tipo 2 e alimenta qualsiasi cosa o carica un'altra auto in AC a 3,6 kW, una bici elettrica oppure un monopattino.
Il bagagliaio? Non cambia dietro. Si parte da 527 litri per arrivare a superare i 1700 litri di capienza mentre il piccolo vano bagagli posizionato all'anteriore passa da 24 litri (per la Ioniq 5 con trazione integrale) a 57 litri per la sua versione con il solo motore posteriore.
Come si comporta su strada la IONIQ 5 con il solo motore elettrico posteriore? Prima di tutto, per il modello 2WD possiamo scegliere tra due tagli diversi per la batteria a cui fanno riferimento due differenti potenze per il motore. Ecco allora a listino la batteria da 58 kWh (384 km di autonomia) con una potenza di 170 CV per il motore elettrico, oppure possiamo optare per la versione da 72,6 kWh (451 km) e una potenza di 217 CV. Per la mia breve prova di primo contatto ho scelto la batteria da 72,6 kWh.
Anche con la sola trazione posteriore si percepisce che la caratteristica principale del crossover elettrico di Hyundai rimane sicuramente il comfort di guida. La spinta è sempre molto buona essendo supportata dall'elettrone e i suoi 350 Nm si fanno sentire anche col singolo motore montato posteriormente. Il set up è morbido e assorbe bene le asperità del manto stradale. C'è pero' da dire che nel superamento degli ostacoli più impervi le molle anteriori colmano bene gli ostacoli mentre la coda tende a essere troppo morbida e a metterci più tempo a riassestarsi completamente quando incontra ostacoli rilevanti. Insomma, tende a rimbalzare e a essere fin troppo morbida. Non mi trasmette quella sensazione di sicurezza che invece mi rimanda l'anteriore. Ovviamente a velocità poco sostenute e adottando una guida meno dinamica il difetto al posteriore non si percepisce.
Anche perché lei non è fatta per la guida sportiva. Se la IONIQ 5 con trazione integrale e 300 CV non strizzava l'occhio alla guida sportiva, questa peculiarità la ritrovo anche nella gemella con la trazione posteriore.
Il set up morbido invita alla guida pacata. Anche il volante fa lo stesso. E' comunicativo e ben gestibile ma non immediato nell'impartire i nostri comandi. Solidali con lo sterzo ci sono le palette. No, queste non servono per gestire la cambiata ma per settare il sistema di recupero dell'energia: quella sinistra, se premuta, ci porta alla frenata con una sensazione simile alla guida ad un pedale.
La batteria da 72,6 kWh promette una autonomia di 451 chilometri nel ciclo WLTP. Un dato abbastanza veritiero anche se l'autonomia effettiva si avvicina più ai 400 chilometri effettivi. Da segnalare che con 15 minuti a una Ionity si ricaricano anche più di 200 chilometri effettivi. I consumi? Ho passato con la IONIQ 5 circa un paio d'ore e, percorrendo strade urbane ed extra-urbane, il computer di bordo mi ha ridato un consumo di 17,5 kWh ogni 100 chilometri, adottando una guida pacata e concedendomi di tanto in tanto qualche accelerazione.
Per portarsi a casa la Hyundai IONIQ 5 con il solo motore elettrico montato posteriormente, la batteria più piccola e l'allestimento di base Progress, il listino attacca a 44.750 euro. Se invece preferite la versione con batteria da 72,6 kWh si parte da 51.950 euro con l'allestimento Innovation.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
I veri problemi non sono le auto elettriche...ma ben altro...per la stragrande maggior parte degli italiani l'auto elettrica è l'ultimo dei loro pensieri
Sì certo, raccontatela così, sicuramente aiuta a non vedere i veri problemi ;)
Ma questo non è colpa delle auto elettriche...è tutto un discorso di buonismo, lascismo, reddito di fannullanza a persone giovani, pensioni da fame per anziani e disabili..se poi ci aggiungi il non rispetto delle regole mai punite la frittata è presto fatta.
Immagino sia la verità, perché sicuramente lo conosci e sai che a casa non può caricarla, per come scrivi poi te lo lascio credere dai ;)
Non sto screditando nulla, sto solo riportando ciò che ho notato fare, ha speso un sacco di soldi per un auto ma non ha una colonnina di ricarica a casa oppure preferì e ri aricarsi all lidel perché costa meno
Ho preso la 3a asilo alle serali...scrivi più semplice
Più plausibile che tu non abbia le conoscenze base della comprensione del testo.
In norvegia stanno facendo tutto tranne che azzuffarsi (ci lavoro per 6 mesi all'anno) in più in Norvegia non hanno solo colonnine per ricariche auto, ma anche Battery Swap e ricarica ad induzione. Le zone di cui parli in Italia non sono tantissime, ma meno del 15% del totale. Mi dispiace se pensavi il contrario o pensavi di esserne informato abbastanza.
Forse non sai che in Norvegia si stanno gia azzuffando e sono civilizzati...pensa cosa potrebbe succedere in Italia...se sei convinto che potrai trovare colonnine libere in ogni dove ti sbagli di grosso...ci sono tantissime zone in italia dove non ci sono né lampioni ne internet
Non hai scritto nulla di sensato
Continuate a fare i test per le case costruttrici...magari riusciranno a tirare fuori qualcosa di più efficiente ...io per ora vado benissimo col Turbobenzina da 10 km al litro.
Fra poco vi azzufferete per trovare una colonnina libera o funzionante...almeno salvati con una moto con un motore vero...sei ancora in tempo..
Buon per te, Perché lo puoi fare...hai mai pensato che la maggior parte degli italiani non lo possono fare...?...mentre dormono hanno la macchina buttata in strada...
Im ogni caso credi veramente che io non pensi che tu abbia altre auto endotermiche in casa ?
Costano meno adesso
Voglio proprio vedere quanto la terrai...io ti dico che fra 5 Max 7 anni te ne sbarazzarai sicuro, ne prenderai un altra....per i tagliandi forse non leggi nei forum...la media è 100 euro all anno...qualcuno ha pagato anche 180...la media è 40 km...io ne faccio 60...e il fine settimana metto benzina e vado dove voglio a qualsiasi ora.
Tagliando utilitaria endotermica 100 euro...all anno
Tagliando auto elettrica 100 euro all anno per cambiare un filtro antipolline...autonomia auto elettrica 200 km o gli 5 ore...autonomia auto endotermica 500km ogni 5 minuti...revisioni le faranno anche le auto elettriche...bollo utilitaria endotermica solo 120 euro....durata endotermica sempre per 20 anni la puoi tenere tranquillamente l'elettrica dopo 5 anni la devi regalare...quando finirà la garanzia la butterei per sfinimento perché ogni guasto elettronico ti costerà un sacco di euro, sempre se riusciranno a riparartela...fermo auto per settimane, mesi
Li spenderai in rifornimento, tagliandi, revisioni, bollo e problemi meccanici. In ogni caso se non puoi permettertelo ci sono elettriche che costano molto meno, io ho iniziato con una che costava "appena" 15 mila euro.
Io ho risparmiato 30.000 euro perché non l'ho acquistata
Conviene a prescindere visto il costo del carburante, il mese scorso con un'elettrica ho risparmiato 220 euro percorrendo 3600km.
Spiegatemi perché sta macchina in Italia USATA costa più di 50 mila euro, mentre se si fa un viaggio su siti tedeschi a caso la si trova NUOVA per 38 mila.
Una casa, sì... Nel '48.
Comunque quando vi inventate queste balle per screditare le elettriche fate quasi tenerezza.
Fa così perché per ammortizzare il costo deve scroccare le ricariche gratis
Ciao Tiziano, alcune informazioni le stiamo raccogliendo pian piano per tutte le auto nei test "brianzaring", al momento abbiamo fatto id.4, kona e model y, a breve arriveranno spring e model 3 e l'obiettivo è popolare la classifica con tutti i modelli, tempo permettendo perché purtroppo le risorse sono limitate e i test sono tutti percorsi su strada a parità di condizioni, quindi non possiamo inventarci numeri a caso ma dobbiamo guidarle. Nel caso del brianzaring, ad esempio, è un percorso da 1 ora e mezza che richiede però mezza giornata persa a ritirare l'auto, mezza a consegnarla ecc...
Conviene solo se vai ogni giorno alla Lidl a ricaricare
Fa così perche altrimenti non lo saprebbe nessuno che ha comprato una Tesla...è un modo come un altro per farsi notare
non conviene a nessuno (almeno non oggi e non a questi prezzi): nè al pendolare medio che non la ammortizzerà mai; nè al benestante/ricco che non ha bisogno di risparmiare sul carburante.
Il punto non è inserirla in un segmento, il punto è che monta gli stessi pneumatici di auto egualmente pesanti...
Comunque i segmenti andrebbero leggermente rivisti perché il mercato è un po' cambiato.
Parli di SUV segmento E... i Seg D che sono comunque più grandi di questa pesano sotto le 2 tonnellate.
Pensa due tonnellate e qualcosa, meno di una X5 o GLE e quanto una Cayenne.
l'auto è valida ed esteticamente non mi dispiace nemmeno... ma l'elettrico su questo segmento ha prezzi ancora inarrivabili e anche potendoli spendere quardando ai motori a combustione trovi vetture di tutt'altro livello. Se ne riparla con la prossima generazione (o quella dopo).
questa pesa più di qualsiasi un SUVone a gasolio....
Haha dipende dove vivi.
Però sono cifre che qualcuno spende per le auto...
C’è chi ha speso meno per la casa
Una casa?
Puoi simulare un viaggio su A Better Routeplanner per comprendere se è adeguata alle tue esigenze o per confrontarla ad un altra auto (es. Tesla Model Y).
abetterrouteplanner.com
Blade Runner
cmq ci e un tizio con la Tesla che tutte le domeniche al mattino la attacca alla colonnina della lidel sotto casa mia, arriva vs le 10 e passa tutto il tempo dentro l auto in attesa che si carichi, ora sono le 15,30 ed e ancora lì dentro, ma che cavolo la completa a fare una vettura elettrica se deve perdere almeno 8 ore di vita alla settimana per essere schiavo della ricarica
Conviene rispetto a cosa?
I ricchi con la iundai si
Guarda, inferiori non so, però qualche dubbio mi viene più che altro per la convenienza, cioè, oggi conviene acquistare un'auto elettrica a 60 mila euro?
E molto meno potenti oltre che non nate su piattaforma elettrica e hanno batteria più piccola.
Perché sarebbe troppo palese che le elettriche sono oggettivamente inferiori
Anche 2049