Gruppo Hyundai investe 7,4 miliardi di dollari negli USA per elettriche e mobilità

14 Maggio 2021 0

Il Gruppo Hyundai ha deciso di investire ben 7,4 miliardi di dollari entro il 2025 in America per produrre veicoli elettrici, migliorare gli impianti di produzione e sviluppare nuove tecnologie di mobilità intelligente. I marchi Hyundai e Kia, dunque, potranno ampliare la loro produzione all'interno del territorio americano per soddisfarne le richieste. Dal prossimo anno potranno offrire una gamma di veicoli elettrici realizzati direttamente in America.

ELETTRICHE, IDROGENO E ANCHE AIR MOBILITY

Sebbene non siano stati condivisi dettagli specifici, il Gruppo coreano ha detto che seguirà molto da vicino le condizioni del mercato americano e soprattutto le decisioni prese dal Governo a supporto della diffusione delle auto elettriche per finalizzare i dettagli del suo piano di espansione. Tradotto, significa che il Gruppo Hyundai intende vedere se il Governo Biden attuerà davvero il piano di sviluppo legato alla mobilità elettrica di cui abbiamo più volte parlato. Probabilmente, solo a quel punto i coreani decideranno effettivamente come muoversi.

Ma oltre ad espandere la produzione di veicoli elettrici in America, il Gruppo Hyundai intende lavorare con il Governo americano e altri partner commerciali per espandere l'ecosistema dell'idrogeno. I coreani si impegnano a promuovere una società basata sull'idrogeno per creare anche nuove opportunità di business per un futuro sostenibile. Già nel 2020, i coreani avevano firmato un memorandum d'intesa con il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti per collaborare allo sviluppo di soluzioni a celle combustibile. Il progetto prevedeva anche l'installazione di una stazione di rifornimento dell'idrogeno e la fornitura dei modelli Fuel Cell NEXO. I coreani porteranno pure i loro camion Fuel Cell. Nel corso dell'anno è previsto un progetto dimostrativo.

Il piano di espansione in America prevede anche il lancio di una nuova sede a Washington DC che si occuperà delle soluzioni di Urban Air Mobility (UAM). Inoltre, il Gruppo ha confermato i suoi investimenti nella robotica attraverso Boston Dynamics e nella guida autonoma grazie alla joint venture Motional assieme ad Aptiv. Nel 2023 si punta a lanciare un servizio di robotaxi in collaborazione con il partner Lyft. Si utilizzeranno le nuove elettriche IONIQ 5. I test su strada sono già iniziati.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno

Hyundai Kona Electric 2021, arriva il restyling: tutte le novità | Video