
25 Agosto 2021
Non è una grande novità: Kona Electric è una delle migliori elettriche oggi per rapporto autonomia/prezzo: lo avevamo visto nella prova su strada e confermato in più occasioni, inclusa la riprova del restyling 2020 con Blue Link.
I 1.000 chilometri di autonomia con una ricarica non sono quindi una sorpresa se consideriamo il contesto del test, sfida di hypermiling in circuito, ma restano una cifra utile al marketing dei coreani per i quali riponiamo tutti grandi aspettative. Se con un progetto "giovane"(e una piattaforma anche benzina e diesel) come Kona hanno ottenuto grandi risultati tecnici, l'asticella delle attese per la piattaforma e-GMP e il nuovo brand IONIQ è fissata molto in alto.
Le condizioni per ottenere i 1.000 chilometri con un "pieno" sono quelle tipiche delle prove di hypermiling: ho vinto due gare di autonomia e in quella con la Zoe la media riportata è stata proprio quella delle tre Kona in test al Lausitzring: 30 km/h...posso confermare che è irrealistica per il mondo reale sebbene risulti effettivamente la media di una guida nel traffico cittadino. Quel che cambia (e che fa la differenza) è il modo di accelerare e frenare, incompatibile con un sistema fatto di imprevisti.
Ad ogni modo restano impressionanti i dati, con consumi minimi che hanno più che dimezzato il dichiarato WLTP di 14,7 kWh/100 km scendendo tra i 6,24 e i 6,28 kWh / 100 km con auto di serie con Nexen Nfera SU1.
Per compiere l'impresa sono stati necessari 36 cambi di pilota nel corso dei tre giorni di test. Il risultato finale è stato certificato da Dekra che ha tenuto traccia dei progressi delle tre squadre in gara, costrette a guidare senza climatizzatore ma con le luci diurne come da requisiti per la circolazione stradale
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Ma pure io con la 208 arrivo sempre a 1100 km prima della riserva senza prestare attenzione, facendo autostrada e città e la cosa bella è che al 208 non è nemmeno la migliore da queso punto di vista, la clio dci di mio padre consuma meno e la mazda 2 ancora meno . Poi vado sui forum dove riportano i consumi e c'è gente che riporta 19l al km, quando io andando come un cane non sono mai andato sotto i 24l per km.
pubblicità
Io ho l'impianto GPL, quindi a 1400 km di autonomia ci arrivo guidando normalmente.
Guidando alla velocità di questi penso che supererei i 3000 km.
Il record fatto con normali auto diesel (non ibride) è più di 2600 km.
Non riesci a consumare meno. La coppia massima è troppo in alto
Io con una macchina simile alla tua (Seat Ibiza 1.4 TDI) ho fatto 1200km sempre 45 litri senza stare nemmeno troppo attento alla guida predittiva. L'italiano medio non capisce nulla (ma ha libertà di parola)
C'è chi ha avuto il coraggio di dirmi "impossibile" o che andavo a 50 kmh. In realtà quando basta andare ad una velocità costante semi sostenuta (86kmh) appunto e predire quando bisogna rallentare senza dare strattoni ne di freno ne di acceleratore. Ma a quanto pare l'italiano medio quida come un can3.
Ma io veramente non capisco, 30 all'ora per dimostrare che arrivo a fare 1000km?
Ma perché non a 15 per arrivare a 1200? O 5 e si fanno 1500km.
No no anzi
Perché non caricarle su una bisarca e portarle a spasso dicendo di avere autonomia infinita?
Si tranquillamente fattibile per un'auto leggera come la 208
Mai capito l'hypermiling. Il senso di andare a 30 km/h per centinaia di chilometri proprio non esiste
Nope, non con me... Ho anche quelli. Un R503DT ed un Silver 100.6. LoL
Solo perchè guidi un autobus e non un'automobile.
Allo stesso modo, chi di mestiere fa il trattorista, potrebbe fare il gradasso con te
Fiat Bravo a benzina
Barboni... Io con 180 Litri di gasolio faccio si e no 500km andando a 60kmh...
Sugli aerei non è esattamente così, cioè è vero che alle basse velocità (in atterraggio quindi) è necessario estrarre i flap per aumentare la portanza, ma questo genera un aumento di resistenza dovuto al fatto che sto modificando il profilo aerodinamico dell'ala, in questo caso aumentando la resistenza che si crea.
Anche in crociera però, senza dover estrarre i flap, si ha un range di velocità in cui aumentando la velocità la resistenza diminuisce per poi raggiungere un minimo (velocità di miglior efficienza aerodinamica) per poi invece aumentare con la velocità. Semplificando molto, un aereo rimane livellato quando la portanza che genera è uguale al peso, quindi sapendo che la formula della portanza è pari a
L = 1/2*rho*V^2*S*Cl
dove rho è la densita dell'aria, V la velocità, S la superficie aerodinamia e Cl il coefficiente di portanza, si può ottenere il coefficiente di portanza invertendo la formula e ponendo la portanza pari al peso(W), quindi
Cl = 2*W/(rho*S*V^2)
la resistenza aerodinamica (D) generata invece può essere approssimata come proporzionale a un coefficiente di resistenza Cd e un termine detto resistenza indotta che è proporzionale (tramite un coefficiente k) al coefficiente di portanza Cl al quadrato.
Si può quindi scrivere
D=1/2*rho*V^2*S*(Cd+K*CL^2)
sostituendo il CL trovato prima diventa
D=1/2*rho*V^2*S*Cd+2*K*W^2/(rho*S*V^2).
quindi il primo termine aumenta con il quadrato della velocità, mente il secondo diminuisce con il quadrato della velocità, a basse velocità è prevalente il primo termine, quindi la resistenza tende a diminuire, mentre ad alte velocità il primo termine aumenta notevolmente e quindi la velocità torna ad aumentare.
A parità di spinta di motori si può quindi volare in volo livellato a due velocità diverse, se ovviamente la velocità più bassa è maggiore della velocità di stallo degli aerei
Be io ho fatto 1300 km con la mia 208 dci prima che si accendesse la spia della riserva, andando praticamente solo in statale a 86 kmh circa (la velocità alla quale consuma meno), Con un serbatoio da 50 litri totali, quindi litri utilizzati per quei 1300 erano circa 45 e rotti.
Dipende da dove e ricarichi, che abbonamenti fai etc.. Paradossalmente passi dal pagare 0 euro nelle colonnine gratuite, 15 euro a casa, 30 euro al mese per 300 kwh (con la kona circa 1800 km) cin abbonamento duferco, agli oltre 40/50 euro a botta se carichi da enel x o ionity senza abbonamenti.
1000 a 30 all'ora costanti si traduce in 500 in guida mista e piena di imprevisti. L'unica domanda a cui non so darmi risposta ma che chiedo a voi è: quanto costa un "pieno" per fare 500km reali in strada rispetto a un'auto diesel o metano?
Che auto hai?
Cosa dovrebbe venirmi in tasca a dire una cavolata?
Non riesco a trovare la foto dei 1400km, ma già questa che era di un record precedente dovrebbe darti un'idea. Ti ricordo che uno dei record della passat è stato di 1600km col pieno, ma con tutto spento ma fatto da qualcuno in autostrada
https://uploads.disquscdn.c...
L'auto della fantasia
Che auto hai che to fa 22 al litro nel misto
Uno dei prossimi giorni provo e poi ti dico. Ora come ora sono scettico ma devi provare dopo questo tuo messaggio
Ma questo è un grafico di un'auto a benzina. E' normalissimo. Hanno la coppia molto più in alto di un diesel. E' normale che stando sotto coppia, l'auto consumi di più. E in ogni caso non viene specificato in che marcia sia l'auto del grafico.
Chiaramente è necessario mantenere i giri bassi ed inserire una marcia alta per ridurre i consumi (in discesa è valido il contrario), ma sotto una certa velocità rallentando ancora i consumi aumentano.
Questo è confermato da numerose ricerche.
https://uploads.disquscdn.c...
Anche sugli aerei accade qualcosa di simile, ma per motivi differenti: basse velocità è necessario aumentare l’angolo d’attacco ed estrarre i flap, aumentando enormemente l’attrito.
La velocità con la maggior efficienza, non a caso, è approssimativamente la velocità di crociera.
https://www.researchgate.net/figure/Speed-fuel-consumption-curves-for-gasoline-passenger-car-by-engine-technology_fig3_261948625
Un grande passo per l'umanita
e senza aria condizionata... autolesionismo portami via
Dipende dal motore e la rapportatura del cambio
Ma si ragiona anche a marce basse, con conseguente numero di giri maggiore su auto a combustione interna.
Col mio umile 1.4 Diesel raggiungo un'efficienza ideale sugli 80km/h tipo, di più inizia a salire e di meno si sente che consuma di più
Avresti ragione solo se da somaro, dovessi fare questa cosa con la marcia più alta. Ma basta solo mettere la 2° a 1800 giri. Motore perfettamente in coppia senza attriti d'aria e senza dover portare il peso a velocità più alte.
Te lo dico perché ho già fatto questo tipo di prove
A 30km/h forse ne fai 500, non funziona alla stessa maniere in un'auto a combustione
Andare più lento non ti porta più lontano.
La velocità di maggior efficienza per un’auto a combustione interna è generalmente tra i 60 e gli 80 km/h.
Velocità estremamente basse per lunghi periodi possono anche portare ad un surriscaldamento del liquido refrigerante.
Se vado a 30 km/h con la mia arrivo a 2500 km di autonomia come minimo