
Hyundai 17 Mag
28 Ottobre 2019 10
Con Kona elettrica e IONIQ Electric in gamma, Hyundai doveva recuperare terreno nel mondo dei servizi. L'occasione arriva con l'accordo tra i coreani ed Enel che permette al produttore di offrire ai clienti un pacchetto con l'installazione della wallbox (JuiceBox di Enel X) e la ricarica presso le colonnine pubbliche in Italia e in Europa, incluse le Fast.
Di fondamentale importanza per i proprietari di auto elettriche, come vi ho raccontato dopo l'esperimento delle prove elettriche dell'anno scorso, i servizi per la ricarica possono servire anche ad abbattere il muro di diffidenza verso questa nuova alimentazione, magari dopo l'abbattimento delle riserve sui prezzi grazie agli incentivi (QUI la nostra guida).
La JuiceBox è disponibile in versione da 3,7 kW o 7,4 kW ed è dotata di monitoraggio stato ricarica anche da remoto con l'app JuicePass. Tre i pacchetti:
Il servizio "full" include due anni di prenotazione delle colonnine (tramite app) e card per la ricarica utilizzabile in alternativa all'applicazione per smartphone.
La collaborazione con Hyundai promette vantaggi economici rispetto alla soluzione JuicePass accessibile a tutti gli utenti di cui trovate i dettagli qui. Di seguito i prezzi dei diversi pacchetti che includono tutti il sopralluogo (90€ decurtati in caso di esito positivo), installazione e la garanzia di 5 anni che dall'auto passa anche alla JuiceBox:
La formula non è vincolata alla sottoscrizione del contratto e i pacchetti possono essere acquistati anche aktermarket.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
l'utenza casalinga sicuramente no
Una wal box di repower da 3,7kwh costa circa 300€
Perché la rete elettrica è stata costruita decenni fa, un'era in cui le auto elettriche erano solo quelle telecomandate, quindi bisogna passare nuovi cavi.
ma se poi, in un secondo momento, passo ad altro fornitore di energia elettrica.... Enel viene e mi smonta la wallbox???
cambia poco o niente dovevano fare 7 o 11kw
Non andare a 2,3 col cavo
il senso di quella da 3.7kw?
credo dipenda dal fatto che devono stendere quasi sempre una nuova linea: generalemtne i cavi che arrivano nei box non sopportano correnti di ricarica simili.
Secondo voi se si si è già clienti Enel ma il box è in un numero civico diverso rispetto all'abitazione, ma in un terreno confinante: si riesce a far confluire tutti i canoni (Wallbox del garage + utenza casalinga) in un'unica bolletta?
perchè sti wallbox costano così tanto?