Hyundai Kona vs Peugeot 2008, confronto tra SUV compatti: versioni e prezzi
Disponibili con motori benzina, ibridi ed elettrici, questi due SUV compatti offrono spazio e soluzioni interessanti; mettiamoli a confronto

Hyundai Kona e Peugeot 2008 sono due proposte molto interessanti nel mondo dei SUV compatti. Offrono spazio per passeggeri e bagagli senza avere misure extra large. Inoltre, aspetto interessante, entrambi questi modelli propongono un’ampia gamma di motorizzazioni: benzina, ibrido e addirittura 100% elettrico. Il modello coreano è forse il più interessante quando parliamo di elettrico, dato che la versione con batteria più grande offre un’autonomia molto buona. Andiamo quindi a vedere più da vicino le principali caratteristiche di questi due modelli, mettendo questi SUV a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Partiamo dalla Hyundai Kona che misura 4.350 mm lunghezza x 1.825 mm larghezza x 1.580 mm altezza, con un passo di 2.660 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 466 litri. Il design lo conosciamo bene, con il crossover che presenta un frontale caratterizzato da una particolare firma luminosa a LED che corre orizzontalmente sul frontale. Scegliendo l’allestimento N Line è possibile rendere il look del crossover più grintoso. Da notare che l’elettrica presenta una firma luminosa a pixel come negli altri modelli elettrici del marchio coreano.
Passiamo alla Peugeot 2008 che misura 4.304 mm lunghezza x 1.987 mm larghezza x 1.550 mm altezza, con un passo di 2.605 mm. Lo spazio peri bagagli? 434 litri e sul modello elettrico non è presente alcun frunk. Forme massicce, con il frontale che si caratterizza per la presenza di tre barre a LED verticali integrate negli inserti neri lucidi del paraurti. Muso dal look “aggressivo" che propone anche un’ampia griglia al cui interno è collocato centralmente il logo della casa automobilistica. Posteriormente spiccano i gruppi ottici a LED a sviluppo orizzontale.
INTERNI E TECNOLOGIA
L’abitacolo della Hyundai Kona è spazioso. La plancia è dominata dal doppio schermo da 12,3 pollici, il primo per la strumentazione ed il secondo per il sistema infotainment vero e proprio. Fortunatamente in un momento in cui piace molto il minimalismo, sulla Kona troviamo diversi comandi fisici che permettono di gestire con facilità le principali funzionalità della vettura, climatizzatore compreso.
Salendo a bordo del SUV francese del Gruppo Stellantis troviamo il ben noto Peugeot i-Cockpit. Sulle versioni più ricche, la strumentazione è digitale e propone uno schermo da 10 pollici. Invece, sull’allestimento base la strumentazione è analogica. In ogni caso, su tutte le varianti, il sistema infotainment presenta un display touch da 10 pollici. L’abitacolo della Peugeot 2008 GT dispone di un’illuminazione ambientale personalizzabile in otto colori diversi.
MOTORI
Ampia la gamma di motori della Hyundai Kona. C’è innanzitutto il motore turbo benzina 1.0 T-GDI con cambio manuale da 115 CV. Abbiamo poi il motore 1.6 T-GDI con cambio automatico DCT da 150 CV. In gamma è presente pure un full-hybrid 1.6 GDI da 138 CV. Di recente, queste unità sono state aggiornate con l’arrivo del Model Year 2026 ricevendo un leggero incremento di potenza rispetto al Model Year precedente. Per quanto riguarda, invece, la Hyundai Kona Electric, due sono le motorizzazioni in cui il crossover è proposto. La prima vede un motore da 135 CV abbinato ad una batteria con una capacità di 48,6 kWh per un’autonomia di 380 km. La seconda, invece, prevede un propulsore da 204 CV alimentato da un accumulatore da 64,8 kWh per una percorrenza di 440 – 510 km (cerchi da 19 o da 17 pollici).
Articolata anche la gamma dei motori della Peugeot 2008. Alla base abbiamo la PureTech 100: motore turbo benzina a 3 cilindri da 1,2 litri di cilindrata da 100 CV con cambio manuale a 6 rapporti. Per chi cerca l’ibrido (Mild Hybrid), Peugeot 2008 offre la motorizzazione Hybrid 145: motore 3 cilindri turbo di 1,2 litri da 136 CV abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti con integrato al suo interno un’unità elettrica da 29 CV. Potenza massima di sistema 145 CV. Al vertice c’è Peugeot e-2008 con motore da 156 CV alimentato da una batteria con una capacità di 54 kWh per un’autonomia di poco più di 400 km.
PREZZI
Quanto costa Hyundai Kona in Italia? Si parte da 26.700 euro. Per il modello elettrico ci vogliono almeno 38.300 euro. E la Peugeot 2008? Il listino attacca da 27.600 euro e per il modello elettrico servono almeno 39.200 euro.