Hyundai racconta il marchio N, il progetto nato per portare su strada l’esperienza del motorsport
A dieci anni dalla nascita Hyundai racconta storia e prospettive del marchio N.

Prosegue l’attività narrativa di Hyundai, che dopo aver raccontato il suo City-SUV 100% elettrico Inster e Inster Cross sulle strade delle principali città italiane, ora descrive il percorso del brand N. Nato nel 2015 per portare su strada l’esperienza maturata nel motorsport, il marchio sportivo della casa coreana si trova oggi, a dieci anni dal debutto, in una fase di evoluzione che affianca all’elettrificazione una continuità nei modelli a combustione, come dimostra anche l’ultima generazione di versioni N con motori endotermici.
Origini e obiettivi del marchio N
Il nome N fa riferimento a due luoghi chiave nello sviluppo dei modelli: Namyang, il centro di ricerca e sviluppo globale di Hyundai in Corea del Sud, e Nürburgring, il celebre circuito tedesco dove ogni vettura viene testata in condizioni estreme. Anche il logo, ispirato alla forma di una chicane, suggerisce l’attenzione alla dinamica di guida, alla precisione e alla reattività su strada.
Fin dalla nascita, la gamma N è stata pensata come estensione dell’impegno di Hyundai nel motorsport. I campionati internazionali come WRC e TCR hanno fornito spunti tecnici e metodologie che sono poi confluiti nella progettazione dei modelli di serie. I primi esempi, come i30 N e i20 N, si sono distinti per l’equilibrio tra prestazioni e fruibilità quotidiana, contribuendo a definire una nuova nicchia tra le compatte sportive.
Tre sono i pilastri su cui si fonda la filosofia N, tutti legati all’esperienza di guida. Il primo riguarda l’agilità in curva, con vetture pensate per offrire un comportamento bilanciato nei tratti più guidati. Il secondo si concentra sulla capacità di sostenere un utilizzo in pista, mantenendo affidabilità e controllo anche in condizioni estreme. Il terzo pone l’accento sull’utilizzo quotidiano, con modelli capaci di trasmettere emozioni anche lontano dalla pista.
A partire dal 2024 il marchio N è entrato in una nuova fase con l’avvio dell’elettrificazione della gamma sportiva, una scelta che rientra nella strategia globale di Hyundai per il raggiungimento delle zero emissioni entro il 2035. La sfida è quella di tradurre l’identità del brand in una nuova generazione di veicoli ad alte prestazioni, mantenendo intatto il legame con la guida emozionale.
Il primo modello completamente elettrico della divisione è Ioniq 5 N, costruito sulla piattaforma E-GMP a 800 V e sviluppato a partire dall’esperienza maturata con prototipi come RM20e, RN22e e N Vision 74. Con una potenza massima di 650 CV, un sistema avanzato di gestione termica e funzionalità specifiche come N Grin Boost, N e-Shift e N Active Sound+, la vettura si propone come punto di riferimento tra le sportive a batteria.
Successivamente è arrivata la Ioniq 6 N, svelata in anteprima mondiale al Goodwood Festival of Speed 2025. Il secondo modello 100% elettrico del brand riprende la stessa impostazione tecnica, ma introduce una serie di novità mirate a raffinare ulteriormente l’esperienza di guida. Tra queste figurano soluzioni software come N Drift Optimizer, N Track Manager e N Ambient Shift Light, oltre a un’aerodinamica evoluta e a sospensioni riprogettate. Anche in questo caso, il sistema di raffreddamento è stato ottimizzato per garantire prestazioni costanti in sessioni prolungate in pista. Allo stesso tempo, l’attenzione alla fruibilità su strada rimane centrale, confermando la volontà di offrire un’esperienza coerente con il DNA del marchio.