Cerca

Hyundai Connected Car Services, le tecnologie al servizio delle auto del futuro

Un’ecosistema intelligente che unisce sicurezza, comfort e innovazione.

Hyundai Connected Car Services, le tecnologie al servizio delle auto del futuro
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 9 ott 2025

La mobilità è sempre più connessa e non è più soltanto una questione di spostamento da un punto all’altro. Oggi, infatti, le auto sono sempre più digitali e caratterizzate da dati e servizi che uniscono persone, veicoli e infrastrutture. È in questo contesto che Hyundai sta lavorando con i Connected Car Services, un insieme di soluzioni che trasformano l’automobile in un’estensione naturale della vita digitale di chi la guida.

Un ecosistema digitale al servizio delle persone

Così come altre case automobilistiche, Hyundai è a lavoro per rendere ogni viaggio più sicuro, fluido e personalizzato. Per farlo oggi può fare ricorso alla tecnologia digitale nella quale il software e la connettività sono al centro dell’esperienza di guida.

Al centro di questa visione c’è Bluelink, la piattaforma che connette milioni di veicoli Hyundai in Europa. Più che un semplice sistema di controllo remoto, è un’interfaccia intelligente tra conducente e veicolo che, attraverso un’app evoluta, permette di gestire numerose funzioni da remoto, regolare la temperatura dell’abitacolo, monitorare la batteria o pianificare viaggi con aggiornamenti in tempo reale sul traffico.

Come cambiano (e migliorano) le auto connesse

Tra le innovazioni più significative introdotte da Hyundai ci sono gli aggiornamenti Over the Air (OTA), che consentono di installare nuove funzioni software direttamente sull’auto, senza passaggi in officina. È un sistema che avvicina l’automobile a un dispositivo tecnologico capace di evolversi nel tempo. Un semplice aggiornamento può migliorare la sicurezza, ottimizzare i consumi e soprattutto introdurre funzioni completamente nuove. Al netto di tanti vantaggi ci sono anche i rischi, com’è avvenuto con altri costruttori, che alcune funzionalità siano a pagamento, rendendo l’acquisto del veicolo un po’ diverso rispetto a quanto siamo abituati a pensare.

È poi importante sottolineare come la connettività delle auto non sia solamente una questione di comfort, ma anche di sicurezza. Da questo punto di vista la suite Hyundai SmartSense raccoglie i principali sistemi avanzati di assistenza alla guida e rappresenta uno dei pilastri dell’approccio del marchio alla protezione di chi viaggia. Attraverso una rete di sensori e telecamere, i veicoli Hyundai sono in grado di anticipare i pericoli e intervenire in modo automatico in molte situazioni. Funzioni come la frenata d’emergenza, l’assistenza al mantenimento di corsia e il monitoraggio dell’angolo cieco riducono in modo significativo il rischio di incidente.

Il punto di forza di questi sistemi risiede nella comunicazione costante tra il veicolo e l’ambiente circostante. Il concetto di Vehicle to Everything porta la sicurezza a un nuovo livello, permettendo alle auto di scambiarsi dati con infrastrutture e altri veicoli. Hyundai non si limita a collegare auto e rete, ma sperimenta nuove forme di interazione energetica. La tecnologia Vehicle to Load (V2L), già presente su diversi modelli elettrici (come la nuova Ioniq 9), consente di utilizzare il veicolo come una fonte di energia mobile. In questo modo un’auto può alimentare dispositivi elettronici, utensili o persino un altro veicolo elettrico.

Accanto a queste tecnologie ci sono servizi pensati per semplificare la vita quotidiana. Con Charge myHyundai i conducenti possono accedere a una rete di oltre 950.000 punti di ricarica in ventotto Paesi europei. La Digital Key 2 Touch permette invece di aprire e avviare il veicolo utilizzando smartphone o smartwatch grazie alle tecnologie NFC e Ultra Wideband. E per la sicurezza più immediata rimane il servizio eCall, che in caso di emergenza invia automaticamente la posizione e i dati del veicolo ai soccorsi.

L’obiettivo è costruire un’auto che dialoghi con chi la guida, che capisca le abitudini e risponda ai bisogni quotidiani. In questo senso, la visione Progress for Humanity di Hyundai esprime la visione del marchio sudcoreano verso il futuro dei veicoli connessi, una delle rivoluzioni più significative di questo periodo storico. Un’innovazione che non è soltanto tecnologica, ma soprattutto culturale per la quale ripensare il rapporto tra l’uomo e l’automobile.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento