Cerca

Gruppo Hyundai, arriveranno 13 nuove auto elettriche sulla piattaforma IMA

La nuova piattaforma permetterà di migliorare le economie di scala semplificando lo sviluppo dei nuovi modelli

Gruppo Hyundai, arriveranno 13 nuove auto elettriche sulla piattaforma IMA
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 giu 2023

Il Gruppo Hyundai ha aggiornato i propri piani di medio e lungo termine. La strategia "Hyundai Motor Way" prevede investimenti fino a 78 miliardi di euro nei prossimi 10 anni. Nello specifico, il Gruppo coreano si concentrerà non solo sull'elettrificazione ma pure sulla guida autonoma, idrogeno, robotica e mobilità aerea avanzata (AAM).

L'azienda punta a vendere 2 milioni di unità di veicoli elettrici all'anno entro il 2030. I punti chiave del piano industriale prevedono l'introduzione di un'architettura modulare di nuova generazione per i veicoli elettrici, il rafforzamento della capacità di produzione di veicoli elettrici, le capacità di sviluppo delle batterie e lo sviluppo di attività future.

NUOVA PIATTAFORMA

Il Gruppo coreano andrà dunque a sviluppare la nuova piattaforma IMA (Integrated Modular Architecture) che in futuro andrà a sostituire l'attuale piattaforma E-GMP che oggi è utilizzata, per esempio, su modelli come la KIA EV6 e la Hyundai IONIQ 5. Complessivamente, su questa piattaforma saranno sviluppati 13 nuovi modelli elettrici a marchi Hyundai, KIA e Genesis. Il primo dovrebbe arrivare nel 2025.

Hyundai ha fornito pure qualche primo dettaglio della nuova piattaforma. Grazie ad IMA, l'azienda prevede di standardizzare moduli e parti in comune fra i vari modelli per espandere ulteriormente le economie di scala e ridurre in modo significativo la complessità e i costi di sviluppo dei veicoli elettrici.

Nel sistema attuale, le componenti auto possono essere condivise solo tra veicoli che utilizzano la stessa piattaforma. Con IMA, invece, oltre 80 moduli comuni possono essere utilizzati in diversi segmenti, indipendentemente dal tipo di veicolo, consentendo combinazioni versatili. Questa innovazione consente inoltre una maggiore flessibilità ed efficienza nel processo di sviluppo.

La nuova piattaforma potrà essere utilizzata per sviluppare modelli appartenenti a quasi tutte le classi di veicoli tra cui SUV di piccole e grandi dimensioni e pickup. Le vetture che saranno realizzate su IMA potranno disporre di batterie sia con celle NCM (nichel-cobalto-manganese) e sia LFP (litio-ferro-fosfato).

Inoltre, il Gruppo coreano fa sapere che saranno utilizzate nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e l'autonomia delle future nuove vetture elettriche. In particolare, utilizzerà un sistema di gestione della batteria basato sull'intelligenza artificiale che garantirà il monitoraggio e la diagnosi in tempo reale delle sue condizioni, assicurando anche una maggiore sicurezza.

Infine, la nuova architettura sarà compatibile con la guida autonomia di Livello 3. Per quanto riguarda le batterie allo stato solido, Hyundai sta collaborando con aziende come Solid Power per assicurarsi elementi e tecnologie del processo produttivo, e sta collaborando con SES per sviluppare batterie al litio metallico.

ANCHE L’IDROGENO

Il Gruppo Hyundai continua a concentrarsi anche sullo sviluppo di soluzioni legate all'utilizzo dell'idrogeno. Come sappiamo, i coreani stanno investendo molte risorse nel Fuel Cell da utilizzare in ambito automotive e non solo.

Maggiori informazioni sui piani legati all'utilizzo dell'idrogeno per il monto automotive ed industriale saranno annunciati durante il prossimo CES 2024 di Las Vegas.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento