HarmonyOS sale a bordo di BYD Han EV. L'alternativa Huawei ad Android Auto

13 Luglio 2020 7

BYD e Huawei hanno annunciato che l'auto elettrica Han EV in arrivo anche in Europa sarà la prima a disporre del sistema HiCar, annunciato ad agosto dello scorso anno e basato sulla piattaforma HarmonyOS. Il marchio cinese aveva già anticipato che la sua autovettura si sarebbe caratterizzata per offrire soluzioni tecnologiche avanzate, come la connettività 5G. E ora arrivano nuovi dettagli che, in questo caso, riguardano l'adozione del sistema alternativo ad Android Auto.

Il nuovo sistema funziona sia sfruttando lo smartphone come base, sia direttamente come software del veicolo. Ciò significa che gli utenti potranno anche controllare da remoto le proprie auto in tempo reale attraverso il loro dispositivo mobile. Tale novità è pure il segnale che il modulo 5G di Huawei per il mondo delle auto è pronto al debutto. Per l'azienda cinese, un nuovo settore da cui potrebbe ottenere entrate importanti.

Huawei P40 BYD Edition

Al momento della presentazione del sistema HiCar, Huawei aveva fatto sapere che sarebbe stato disponibile su oltre 120 modelli di auto di costruttori come Audi, BYD, GAC e BAIC. Durante l'evento in cui è stato annunciato il debutto di questa piattaforma su di un'auto di serie, è stata svelata pure una variante speciale dello smartphone Huawei P40. Nessuna differenza sul piano tecnico rispetto al modello "classico" ma solo qualche modifica estetica a ricordare la collaborazione tra Huawei e BYD.

BYD HAN EV

L'auto elettrica si caratterizza, sul piano tecnico, per soluzioni molto interessanti. Dispone, per esempio, delle nuove batterie Blade di BYD annunciate a marzo che garantiscono non solo una maggiore densità energetica ma pure una sicurezza superiore. Secondo il costruttore, le prestazioni dell'auto sono notevoli. Nella versione di punta, il doppio motore elettrico e la trazione integrale permettono di far accelerare l'auto da 0 a 100 Km/h in appena 3,9 secondi.

Sul fronte dell'autonomia, la batteria dispone di una capacità di 77 kWh. La percorrenza massima arriva sino a 605 Km. Questo dato, però, è calcolato secondo il poco preciso ciclo NEDC. Tanta la tecnologia a bordo e non mancheranno avanzate soluzioni ADAS. La buona notizia è che questa berlina elettrica non rimarrà un'esclusiva del mercato cinese. Arriverà, infatti, pure in Europa con prezzi che dovrebbero partire da circa 45.000 euro.

Per specifiche e prezzi potrebbe essere una possibile rivale della Model 3 sia in Cina che nel Vecchio Continente.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AcommonAlien
Adri949

Ottimo, vediamo come viene su questo harmony os. Molto curioso

provolino

Ma per piacere, se già uno smartphone senza Play Store è una follia, un'auto senza android auto è qualcosa che non comprerei neanche se fossei l'unica auto sulla Terra.

matteventu

Se chiedessi a chiunque di indovinare l'auto da questo pezzetto, ti risponderebbero Mercedes.

https://uploads.disquscdn.c...

AcommonAlien

Dite ciò che volete, ma una Tesla model 3, ha più fascino di questa, è più futuristica, questa è una brutta copia di un altra auto(non ricordo il nome), con delle batterie...

megalomaniaq

I fanboy Huawei si compreranno anche l'auto cinese adesso? Attendo anche le reviews entusiaste su come HiCar non sia tanto peggio di AndroidAuto

Vive

Cosi ti puoi lamentare dell'assenza del play store pure sul sistema di infotainment dell'auto.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10