Cerca

Ecco la nuova Honda CBR600RR: la baby supersportiva torna in Europa

Il nuovo 600 4 cilindri in linea eroga 121 CV a oltre 14mila giri

Ecco la nuova Honda CBR600RR: la baby supersportiva torna in Europa
Vai ai commenti 21
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 9 nov 2023

Dopo sei anni di assenza dai listini del Vecchio Continente, Honda riporta in Europa la "baby" supersportiva che per anni è stata una bestseller del marchio giapponese, la CBR600RR. Il modello che ha iniziato alla pista parecchie generazioni di motociclisti lo fa con un "pacchetto" aggiornato sotto tutti i punti di vista: nella meccanica, nell'estetica, nell'aerodinamica, nella ciclistica e naturalmente anche nell'elettronica.

ALETTE AERODINAMICHE COME IN MOTOGP

La nuova Honda CBR600RR continua a essere un modello poco impegnativo se si guardano i valori di coppia e di potenza, ma che riesce a essere comunque affilato e veloce sul misto stradale o tra i cordoli di un circuito grazie a una ciclistica agile, e a ingombri e peso (193 kg col pieno) contenuti dal telaio in alluminio. Il 4 cilindri in linea "screamer" da 599 cc, grazie anche a nuovi corpi farfallati da 44 mm, eroga:

  • 121 cavalli a 14.250 giri al minuto
  • 63 Nm di coppia a 11.500 giri al minuto.

Le sospensioni Showa (forcella BPF) e l’ammortizzatore su forcellone in alluminio con Unit Pro-Link offrono parecchie possibilità di regolazione, mentre l’estetica e l’aerodinamica completamente ridisegnate possono contare anche sull’efficacia delle alette laterali in grado di generare deportanza nei frangenti dove il loro contributo al grip può risultare determinante, per affrontare correttamente una curva.

QUICKSHIFTER DI SERIE SIA A SALIRE CHE A SCENDERE DI MARCIA

La dotazione elettronica di Honda CBR600RR comprende una piattaforma inerziale IMU a 6 assi Bosch – la stessa presente della Fireblade mille, vaglia 100 input al secondo inviati dai sensori – per un controllo totale di tutti i parametri dinamici, impostati con mix dedicati su 5 Riding Mode (3 predefiniti e 2 totalmente personalizzabili) che gestiscono:

  • erogazione di potenza
  • controllo di trazione
  • controllo dell’impennata
  • freno motore
  • ABS cornering con antisollevamento della ruota posteriore.

Le informazioni sui controlli sono affidate al nuovo schermo TFT a colori da 5 pollici, condiviso con altri modelli del marchio, tra cui la nuova CB1000 Hornet, sul quale si possono impostare tre diversi layout.

Di serie la Honda CBR600RR offre l'ammortizzatore di sterzo elettronico HESD, la frizione assistita da antisaltellamento e Quickshifter, sistema che garantisce la possibilità di passare alla marcia superiore rimanendo a gas spalancato, senza usare la frizione, e anche al rapporto inferiore, grazie alla funzione auto-blip. Per la sicurezza passiva c'è il lampeggio di emergenza delle frecce in caso di frenate intense e improvvise. 

Nessuna informazione per il momento su prezzi e disponibilità per l'Italia, probabile il debutto nelle concessionarie nel corso della primavera.

HONDA CBR600RR – CARATTERISTICHE TECNICHE

  • telaio: a doppia trave discendente in lega d'alluminio composito
  • motore: 599 cc, 4 cilindri in linea bialbero, alesaggio e corsa 67 x 42,5 mm, rapporto di compressione 12,2:1, alimentazione PGM-FI, emissioni 128 g/km, Euro 5
    • potenza: 121 CV a 14.250 giri/min
    • coppia: 63 Nm a 11.500 giri/min
  • freni:
    • anteriori: doppio disco flottante da 310 mm, pinze con attacco radiale Tokico a 4 pistoncini
    • posteriore: disco da 220 mm con pinza a pistoncino singolo
    • ABS a 2 canali
  • sospensioni:
    • anteriore: forcella Showa a steli rovesciati da 41 mm, 120 mm di escursione, pluriregolabile
    • posteriore: forcellone in alluminio con leveraggio Unit Pro-Link, ammortizzatore Showa pluriregolabile, escursione ruota 128 mm
  • frizione: a dischi multipli in bagno d'olio, assistita e con anti saltellamento
  • trasmissione: manuale a 6 rapporti, finale a catena, Quickshifter bidirezionale di serie
  • pneumatici: Dunlop Roadsport 2, 120/70 ZR17 all'anteriore, 180/55 ZR17 al posteriore
  • luci: anteriori e posteriori a LED
  • strumentazione: TFT a colori da 5 pollici
  • batteria: YTZ10S da 9,1 Ah
  • consumi: 18,2 km/l nel ciclo WMTC
  • dimensioni:
    • 2,03 x 1,14 x 0,685 metri
    • interasse: 1,37 metri
    • avancorsa: 1 m
    • altezza da terra: 12,5 cm
    • altezza sella: 82 cm
  • peso: 193 kg con il pieno di carburante
  • colori: Matte Ballistic Black Metallic, Grand Prix Red.
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento