Honda Jazz e:HEV: la piccola ibrida arriva in Italia | Prezzi e allestimenti
La nuova Honda Jazz arriva in Italia nella sola versione ibrida con tecnologia e:HEV; prezzi a partire da 22.500 euro.

La nuova Honda Jazz e:HEV arriva ufficialmente in Italia nella sola versione ibrida. L'auto, il cui rinnovo era stato annunciato a fine gennaio, può essere acquistata con prezzi da 22.500 euro. Disponibile anche nella versione Crosstar con assetto rialzato e una linea da piccolo crossover. La quarta generazione della piccola cittadina giapponese dispone di un design moderno con linee morbide che si uniscono tra loro dando la sensazione di continuità. E per dare un tocco di dinamismo, i progettisti hanno aggiunto alcuni ritocchi stilistici tra cui uno spoiler posteriore.
La variante Crosstar offre un design di maggiore impatto estetico con un disegno particolare della griglia anteriore, un’estesa finitura nera, soglie laterali, barre del tetto e specifici cerchi in lega. Le dimensioni dell'auto sono 4.046 mm in lunghezza, 1.694 mm in larghezza, 1.540 mm in altezza, con un passo di 2.530 mm. Il modello crossover, invece, misura 4.090 mm in lunghezza, 1.725 mm in larghezza e 1.570 mm in altezza. Il passo è di 2.530 mm.
TECNOLOGIA IBRIDA E:HEV
La nuova Honda Jazz dispone di un raffinato powertrain ibrido che adotta la medesima tecnologia e:HEV del SUV CR-V Hybrid (Qui la nostra prova). I tecnici giapponesi hanno quindi lavorato per trovare il giusto mix tra efficienza e prestazioni. Dal punto di vista tecnico, l'unità è composta da un 4 cilindri a benzina i-VTEC DOHC da 1.5 litri abbinato a 2 motori elettrici alimentati da un piccolo pacco batteria agli ioni di litio.
La potenza complessiva di 109 CV (80 kW) con 253 Nm di coppia massima è trasmessa sulle ruote anteriori grazie ad una trasmissione e-CVT a variazione continua controllata elettronicamente, dotata di un singolo rapporto fisso per garantire la connessione diretta tra tutte le componenti in movimento. Il powertrain garantisce un pizzico di sportività visto che l'auto è in grado di accelerare da 0 a 100 Km/h in appena 9,4 secondi. La velocità massima è di 175 Km/h.
Il tutto a fronte di consumi e emissioni contenuti. Al riguardo, Honda dichiara 102 g/km di emissioni di CO2 e consumi pari a 4,5l/100 km secondo il ciclo di omologazione WLTP (Qui la nostra guida). Nel caso si optasse per la versione Crosstar, le emissioni sono di 110 g/km e i consumi di 4,8l/100 km. La nuova Honda Jazz offre 3 diverse modalità di guida: EV Drive, Hybrid Drive e Engine Drive.
Nella maggior parte delle condizioni di guida in città, il veicolo utilizza le modalità EV Drive e Hybrid Drive, passando dall'una all'altra in maniera fluida ed impercettibile. In caso di guida ad alta velocità, viene utilizzata la modalità Engine Drive, che può essere integrata dalla funzione “boost on-demand” offerta dal propulsore elettrico, per una maggiore accelerazione.
Nella modalità Hybrid Drive, l’energia in eccesso prodotta dal motore termico può anche essere sfruttata per ricaricare le batterie attraverso il generatore. La modalità EV Drive si attiva pure quando l'auto è in fase di decelerazione, accumulando l’energia attraverso la frenata rigenerativa, andando così a ricaricare la batteria. Lo schema di funzionamento del powertrain è il seguente:
- Modalità EV Drive: la batteria agli ioni di litio alimenta direttamente il propulsore elettrico
- Modalità Hybrid Drive: il motore endotermico alimenta il generatore elettrico, che a sua volta alimenta il motore a propulsione elettrica
- Modalità Engine Drive: il motore a benzina è collegato direttamente alle ruote tramite una frizione lock-up (di blocco)
TANTO SPAZIO A BORDO
Nonostante l'implementazione di questo avanzato sistema ibrido, la nuova Honda Jazz non ha dovuto sacrificare nulla in termini di spazio a bordo. Infatti, i progettisti sono riusciti ad installare il propulsore termico e i due elettrici senza sacrificare lo spazio interno. La nuova Jazz è più lunga di soli 16 mm rispetto al precedente modello a benzina.
La capacità del bagagliaio parte da 298 litri e sale a ben 1.205 litri abbattendo i sedili. Per ottimizzare lo spazio, Honda ha lavorato sui dettagli. Per esempio, la batteria ausiliaria da 12 V è stata inserita direttamente all’interno del vano motore. Il serbatoio di carburante, invece, è stato posizionato al centro del telaio, al di sotto dei sedili anteriori. Tutte scelte che hanno permesso di mantenere inalterati gli spazi interni dell'auto a tutto vantaggio dell'abitabilità.
Tali scelte tecniche hanno pure permesso alla nuova Jazz di mantenere l'eccezionale versatilità dei suoi “Sedili Magici” con le configurazioni "fold-flat" o "flip-up" (ossia sedili abbattuti o sollevati) a seconda dello spazio di carico necessario e delle dimensioni dei bagagli. I progettisti hanno rivisto i sedili anteriori e posteriori per offrire maggiore comfort durante i viaggi.
TECNOLOGIA E SICUREZZA
La nuova Honda Jazz offre soluzioni avanzate in termini di tecnologie e sicurezza. Il costruttore giapponese ha lavorato per rendere l'interfaccia touch del sistema infotaniment non solo facile da usare ma anche in grado di distrarre il meno possibile chi guida. Interfaccia che si usa come quella di uno smartphone e che può essere personalizzata per poter disporre di comandi rapidi per poter accedere subito alle impostazioni più usate.
I servizi connessi possono essere sfruttati anche attraverso dei comodi comandi vocali grazie alla presenza dell'Assistente Personale Honda che si attiva pronunciando "Ok Honda". Presenti le compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto. Inoltre, per la prima volta è disponibile anche un hotspot wireless. Attraverso l'app My Honda+ sarà possibile rimanere connessi con l'auto anche da remoto.
Sul fronte della sicurezza, Honda, come da tradizione, ha lavorato molto. Di serie il Cruise Control Adattivo e il mantenimento della corsia. Non mancano nemmeno il sistema di mitigazione di abbandono della carreggiata (RDMS) e la frenata automatica. Nella versione versione Executive presente anche il sistema di informazioni sull’angolo cieco, incluso il monitoraggio del traffico in avvicinamento.
All'interno del pacchetto Honda SENSING, di serie sulla nuova Honda Jazz, presenti pure la regolazione automatica degli abbaglianti e il riconoscimento della segnaletica stradale. Sul fronte della sicurezza passiva, l'auto dispone ora di ben dieci airbag.
PREZZI
Parlando di prezzi per il mercato italiano, si parte da 22.500 euro per l’allestimento Comfort, da 23.800 euro per quello Elegance e da 25.400 euro per l'Executive. La versione Crosstar prevede un unico allestimento Executive al prezzo di 26.900 euro, con la possibilità di scegliere una colorazione bicolor in abbinamento al tetto di colore nero.
La nuova Jazz viene offerta sul mercato italiano con prezzo promozionato a partire da 19.900 euro e con 8 anni di garanzia ed assistenza stradale a chilometraggio illimitato. Disponibili varie forme di finanziamento.
Nota: articolo aggiornato al 18 giugno con informazioni sul lancio italiano.