Cerca

Top 10 delle capitali europee con i trasporti più ecologici: Londra in testa

Top 10 delle città europee con i trasporti più ecologici. In testa Londra e solo al tredicesimo posto Roma.

Top 10 delle capitali europee con i trasporti più ecologici: Londra in testa
Vai ai commenti 13
Linda Brunelli
Linda Brunelli
Pubblicato il 1 ott 2024

Secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente, il settore dei trasporti è responsabile di circa il 15% delle emissioni di anidride carbonica. Entro il 2050, le emissioni degli aerei saranno dieci volte maggiori rispetto al 1990, mentre quelle delle navi potrebbero aumentare del 50%.

Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione inseriti nell'Accordo di Parigi è indispensabile trovare soluzioni più sostenibili e adottare carburanti più verdi, come per esempio l'idrogeno. Per quanto riguarda, invece, le automobili, l'Unione europea impone di ridurre le emissione del 55% entro il 2030, così da raggiungere la neutralità climatica nel 2050.

La mobilità sostenibile è sicuramente uno dei punti chiave per le Smart City. Le tecnologie che rendono tale una città comprendono le colonnine di ricarica, i trasporti ecologici, mezzi elettrici in condivisione e tecnologie IoT, in grado di ridurre e gestire il traffico.

I tentativi di creare una rete di trasporto collegata ed efficiente aumentano sempre di più, anche se le immatricolazioni per le auto elettriche sono in diminuzione, registrando -43,9% nel mese di agosto 2024. Lo stato del raggiungimento degli obiettivi da parte delle capitali europee arriva dallo Smart City Expo World Congress. Questo appuntamento si terrà a Barcellona dal 5 al 7 novembre, ma è già possibile dare uno sguardo ai risultati.

CAPITALI PIU’ ECOLOGICHE

Per stilare la classifica, lo Smart City Expo World Congress ha misurato il numero di autobus elettrici, di veicoli elettrici e il numero delle colonnine di ricarica. In parallelo hanno registrato il numero di aziende di noleggio delle biciclette e i chilometri totali di piste ciclabili in ogni città analizzata. I dati ottenuti sono poi stati confrontati con i livelli di inquinamento di ciascuna città.

1. LONDRA

Al primo posto, con un punteggio di 5,87, troviamo Londra. Il numero dei veicoli elettrici ammonta a 80.000 e possiede oltre 11.000 stazioni di ricarica. Gli autobus elettrici in funzione sono 1.397, e nonostante sia una delle più grandi città europee, il livello di inquinamento è moderato, 8.40. L'intento della Gran Bretagna è quello di avere una flotta di autobus a zero emissioni entro il 2034.

2. AMSTERDAM

Al secondo posto con 15.000 veicoli elettrici, 13.000 stazioni di ricarica e 800 chilometri di piste ciclabili, troviamo Amsterdam. Città in cui le biciclette fanno da protagoniste, infatti, esistono un gran numero di società di noleggio di biciclette per i residenti. Il suo punteggio è solo leggermente inferiore a quello di Londra, 5,71.

3. VIENNA

Segue Vienna dove i veicoli elettrici ammontano a 18.000, ma le colonnine di ricarica sono solo 1.374. Di autobus elettrici se ne contano solo 150, ma assicurano, insieme ai tram, un ottimo trasporto pubblico. Sono 1.300 i chilometri di pista ciclabile a Vienna e anch'essa ha un gran numero di servizi di noleggio biciclette.

4. BERLINO

Con un punteggio di 5,52, 30.000 auto elettriche, 3.800 stazioni di ricarica e 230 autobus elettrici, Berlino si posiziona al quarto posto. I primi autobus elettrici sono stati messi in strada decenni fa. Anche in questa città le biciclette sono un mezzo di trasporto fondamentale, infatti, i cittadini beneficiano di 1.000 chilometri di piste ciclabili.

5. HELSINKI

Helsinki è la città con il maggior numero di piste ciclabili. Il totale dei chilometri ammonta a 1.301 e attraversano parchi, strade, isole e aree industriali. Le auto elettriche sono ben 25.000 e gli autobus sono 450, aventi un tasso di inquinamento inferiore a 5.

6. PARIGI

Al sesto posto troviamo Parigi, con un punteggio di 5,25, nonostante un tasso di inquinamento di 10,30. La flotta di veicoli elettrici conta 500 autobus e 20.000 auto. Rispetto ad altre città europee, presenta una diffusione di veicoli elettrici superiore, dovuto soprattutto ai sostegni del governo.

7. OSLO

Oslo, che conquista il settimo posto nella classifica, è la capitale europea con il maggior numero di auto elettriche, 95.466. Di questo passo la Norvegia avrà presto più auto elettriche che circolano sulle strade rispetto a quelle a benzina.  Inoltre, possiede 150 autobus elettrici e un basso livello di inquinamento. E' senza dubbio la città più vicina a raggiungere gli obiettivi net-zero.

8. ANDORRA

Andorra si trova all'ottavo posto, grazie soprattutto al suo basso tasso di inquinamento (5,50). Ciononostante conta solo 100 auto elettriche e 10 autobus.

9. BRUXELLES

Al penultimo posto della top 10 troviamo Bruxelles. Il numero dei veicoli elettrici è pari a 14.000 e quello degli autobus ammonta a 75. Ciò che fa la differenza in questa città sono le piste ciclabili, con oltre 650 chilometri.

10. LUSSEMBURGO

All'ultimo posto troviamo Lussemburgo, con ben 500 Km di piste ciclabili, 10.000 auto elettriche e 30 autobus elettrici. Il livello di inquinamento è relativamente basso, 8,80, e il punteggio in classifica è di 4,61.

L'Italia, invece, è fuori dalla top 10. Roma si classifica al tredicesimo posto; le auto elettriche sono 10.000, le stazioni di ricarica 842 e gli autobus elettrici 400. I chilometri totali delle piste ciclabili sono 300, ma ciò che fa perdere posti in classifica al Bel Paese è il tasso di inquinamento di 13.10.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento