Porsche e Bosch investono in cylib per il riciclo delle batterie al litio
La startup Cylib, nata dall'Università RWTH di Aquisgrana, ha completato un round di finanziamento per un totale di 55 milioni di euro
Nel panorama del riciclo delle batterie agli ioni di litio in Europa è arrivata cylib, startup fondata due anni fa da Lilian Schwich (CEO), Paul Sabarny (CTO) e il Dr Gedeone Schwich (COO) dopo un decennio di studi e ricerche presso la RWTH Aachen University.
La società ha appena chiuso un round di finanziamento di serie A da 55 milioni di euro, ovvero la cifra più alta mai raccolta da un'azienda operante in questo settore.
I fondatori intendono usare i fondi raccolti per espandere l'attività di riciclo, arrivando a ritmi più sostenuti, assumere personale qualificato e rilevare un impianto industriale dismesso in Germania, da affiancare a quello pilota di Aquisgrana.
FRA GLI INVESTITORI, ANCHE PORSCHE E BOSCH
Il round di investimenti, che ha visto cylib raccogliere una cifra da record, è stato co-guidato dal VC World Fund, leader europeo nel settore delle tecnologie climatiche, e da Porsche Ventures, il ramo venture capital di Porsche AG.
Alla raccolta fondi hanno aderito anche Bosch Ventures, DeepTech & Climate Fonds, NRW Venture, Vsquared Ventures, Speedinvest, oltre ad altri 10 fondatori e business angel affermati.
Il round di finanziamento mostra una fotografia di interesse verso la creazione di un consorzio per il riciclo delle batterie da parte di aziende operanti in campi diversi: dalle aziende attive nella lotta ai cambiamenti climatici, a quelle tecnologiche, fino all’automotive e l’industria.
Inoltre, quello di cylib è il primo coinvestimento di venture capital tedesco cui prendono parte sia Porsche che Bosch. Lilian Schwich, CEO di cylib, ha dichiarato:
Il round di finanziamento che abbiamo annunciato oggi ci consentirà di intraprendere la nostra prossima fase di espansione e di approfondire le collaborazioni esistenti, mentre accresciamo il nostro riciclaggio di batterie di prossima generazione su scala industriale. L’ultimo anno e mezzo è stato un viaggio di crescita davvero straordinario e siamo immensamente grati per la fiducia dei nostri partner e per i progetti di successo che abbiamo condotto insieme. Non vediamo l’ora di offrire la nostra tecnologia superiore a un numero ancora maggiore di clienti e partner
Dr. Mark Windeknecht, Principal del World Fund, ha aggiunto:
Siamo rimasti continuamente colpiti dalla determinazione instancabile e dall'assoluta velocità di esecuzione del team cylib, da prima di effettuare il nostro investimento iniziale nel gennaio 2023 e da allora. Siamo lieti di raddoppiare il nostro sostegno mentre si espandono fino a diventare un leader globale in questo spazio
IL PROCESSO DI RICICLO DI CYLIB
Il processo proprietario di cylib permette il recupero di ogni componente presente nelle batterie agli ioni di litio, rendendola un unicum sul mercato; inoltre, ha ricevuto certificazioni di sostenibilità riconosciute a livello mondiale.
cylib offre una soluzione di riciclo delle batterie end-to-end ad emissioni minime, in grado di raggiungere un'efficienza di maggiore del 90% nel recuperare le preziose materie prime critiche contenute nelle celle.
Paul Sabarny, CTO di cylib ha commentato:
Grazie al nostro team eccezionale, non solo abbiamo avviato le operazioni presso il nostro stabilimento di Aquisgrana in soli nove mesi, ma abbiamo anche migliorato il nostro processo supportato dalla ricerca. Questo risultato è una testimonianza della dedizione, della genialità e della forza del nostro straordinario team.
IL SECONDO IMPIANTO IN GERMANIA
Nel 2023 l'azienda ha raccolto 11,6 milioni di euro all'interno del primo round di finanziamenti, capitale che le ha permesso di realizzare la linea pilota di Aquisgrana, che al momento è in grado di riciclare fino a 500 kg di batterie al giorno.
Ora l'azienda intende ampliare il suo organico, che attualmente dispone di un team di oltre 60 professionisti, utilizzando parte dei fondi raccolti. L'ultima fetta del capitale raccolto è destinata a rilevare un impianto dismesso in Germania, in modo da trasformarlo nel secondo hub di riciclo di cylib. Lilian Schwich, ha commentato:
L'ultimo round di finanziamento ci consentirà di intraprendere la nostra prossima fase di espansione e di approfondire le collaborazioni esistenti, mentre sviluppiamo il nostro riciclaggio di batterie di prossima generazione su scala industriale. L’ultimo anno e mezzo è stato un viaggio di crescita davvero straordinario e siamo immensamente grati per la fiducia dei nostri partner e per i progetti di successo che abbiamo condotto insieme. Non vediamo l’ora di offrire la nostra tecnologia superiore a un numero ancora maggiore di clienti e partner.
contact us: hdgreen@hdnetwork.it