
19 Luglio 2022
General Motors sta spingendo molto sull'elettrico, presentando, attraverso i suoi diversi marchi, una nuova serie di veicoli a batteria. L'ultimo è il GMC Sierra EV, un pickup elettrico. Questo nuovo modello poggia sulla ben nota piattaforma Ultium ed è parente stretto della Chevrolet Silverado EV. Il lancio sul mercato è, comunque, ancora lontano. Infatti, il marchio americano porterà su strada il suo nuovo pickup elettrico solo dal 2024. Si partirà dalla versione di lancio top di gamma "full optional" Denali Edition 1 proposta ad un prezzo di 108.695 dollari.
Modello già prenotabile lasciando un deposito di 100 dollari e che, a quanto pare, è andato rapidamente in sold-out (non sappiamo, però, quante unità fossero effettivamente disponibili). In ogni caso, GMC fa sapere che nel 2024 inizierà ad offrire anche ulteriori versioni di questo pickup elettrico con prezzi che partiranno da circa 50.000 dollari.
Non si tratta del primo pickup elettrico di GMC. Infatti, il marchio americano già commercializza il nuovo Hummer elettrico. Tuttavia, il nuovo GMC Sierra EV si rivolge a tutti quei clienti che cercano un pickup dalle forme "classiche". Il design è comunque particolarmente muscoloso. Il frontale si caratterizza per la presenza di una mascherina chiusa vista l'assenza del motore endotermico e per le forme particolari dei fari. Il cassone del pickup è stato progettato per essere versatile e semplice da utilizzare.
Per il momento, questo nuovo veicolo è disponibile solamente nella variante di carrozzeria Crew Cab a quattro porte. Dentro l'abitacolo c'è anche molta tecnologia. Troviamo, infatti, la strumentazione digitale con schermo da 11 pollici e un display verticale da ben 16,8 pollici per il sistema infotainment.
Per quanto riguarda il powertrain, abbiamo un doppio motore elettrico in grado di erogare 754 CV con 1.065 Nm di coppia massima. Per accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) servono 4,5 secondi. La capacità della batteria non è stata dichiarata. Tuttavia, il costruttore parla di un'autonomia fino a 640 km. Grazie alla piattaforma a 800 V, dalle colonnine in corrente continua da 350 kW è possibile recuperare circa 160 km di percorrenza in 10 minuti. In corrente alternata è possibile ricaricare fino a 19,2 kW.
Da evidenziare che questo pickup nasce per poter alimentare dispositivi elettrici esterni attraverso l'Ultium Power Bar (10 prese e 10,2 kW a disposizione). Invece, con l'accessorio Energy Ultium Power Home sarà addirittura possibile fornire energia alla propria abitazione. La versione di lancio full-optional dispone anche di un completo pacchetto di sistemi ADAS (GM Super Cruise).
Commenti
O un vitello, dato che dicono essere i compagni ideali dei cowboy dell'ovest.
La Ford Sierra è una berlina, fu progettata e costruita dalla Ford Europe, non è mai stata prodotta o venduta dalla Ford USA per il mercato americano (né per gli altri mercati mondiali).
GMC produce i Sierra, che sono veicoli commerciali, da un quarto di secolo, e sono riservati al mercato nordamericano.
Ovvero in USA quando dici "sierra" tu riferisci ad uno dei tre o quattro pickup più venduti, in Europa invece quando dici "sierra" qualcuno può ricordarsi che quarant'anni fa c'era un veicolo ford con quel nome.
Ma non c'è mai stata alcuna sovrapposizione, né di tipologia di veicolo, né di periodo di produzione, né di continente di commercializzazione.
Questo è il motivo per cui Lancia poté usare il nome Montecarlo (usato da Chevrolet da un decennio prima) o Ferrari il nome Daytona, che usava esattamente nello stesso periodo di Dodge.
Perché lo 0-100 le elettriche lo hanno sempre buono... E comunque c'è e ci mette 5 secondo scarsi
La Sierra era un modello europeo, Ford gestisce America ed Europa in modo completamente diverso a meno di poche eccezioni (Mache E, Mustang base)
Anche l'infotainment con la rotella dentro lo schermo è identico.
Questo costa il doppio però
35 tonnellate da spostare in elettrico. fan prima a dotarlo di una centrale nucleare sul cassone.
Una volta nei titoli principali delle notizie sulle auto comparivano i dati sui cavalli e le prestazioni 0-100; ora invece l'autonomia...che tristezza.
A me piacciono di + le auto "tradizionali" che le cacate elettriche che vogliono sembrare futuristiche
A me queste pubblicità quasi sempre mi fanno morire dalle risate...
Io volevo acquistare quello col cassone progettato per essere inuile e con monoutilizzo.
In America tutto è più grande, anche le tasche!
e quindi? Il soggetto del discorso è il cofano anteriore non l'utilità dei Truck alla gente comune.
Appunto. E chi li usa veramente...
Come dovrebbero pubblicizzare un sistema che è hands free?
Mai sentito nominare la Ford Sierra?
concordo! :)
Assurdo pubblicizzare un auto mostrando il conducente che leva le mani dal volante
In America sono diffusissimi non solo nelle province rurali.
Considera che non so oggi ma un tempo i pick-up avevano forti agevolazioni fiscali per tutti.
Molti li dotano di casse o copricassoni chiusi a chiave per ovviare all’assenza di un bagagliaio chiuso e oggi sono persino auto di lusso, specialmente I double cab.
Certi di agricolo non hanno proprio più nulla.
Secondo me ci sta anche il maiale
E perché scusa? È un ottima soluzione per avere del carico in uno scomparto chiuso, una cosa che manca ai pickup.
Ci sono anche i Sierra 1500
Da chi li usa veramente per lavoro.
è spazio in più all'asciutto
Non c'è una tabella con il peso medio delle auto per decennio?
Apprezzate da chi ha il cervello pari a una nocciolina
Ci metti le galline. Questi mezzi sono solo per uso rurale.
Oddio è una delle cose più apprezzate su questi Truck EV XD.
Come al solito pesi e dimensioni studiati attentamente...
design leggermente più futuristico della f150
Ma per ricaricare questo coso bisogna collegarsi direttamente ad una centrale nucleare?
Come scritto, per certo non ci si inventa nulla su "blocchi di metallo" così impostati... io più che altro evidenziavo l'esatta replica di proposizioni di impostazione a livello di "services" vari, prese, etc...
Da sempre Ford, Chevrolet/GMC (GM) e RAM (Stellantis) si ispirano l'un l'altra nei tre full size pickup che costituiscono la gamma dei truck (1500 / 2500 / 3500, che in origine erano la capacità di carico espressa in libbre, con i 1500 che erano definiti light duty, ed i 2500/3500 heavy duty).
Il ford F150 deriva proprio dal 1500, ed è un light duty, mentre i GMC Sierra sono heavy duty (2500 e 3500), perché per la categoria 1500 GM usa il brand Chevrolet e lo storico nome Silverado.
Ovvero?
L'Hummer elettrico arriva a 4.500 kg circa; in USA non è un problema, ma un importatore tedesco mio conoscente qui al confine con la CZ e che ha a listino un Hummer elettrico (dal Canada), lo vende con ben specificato che, visto il peso, ognuno faccia riferimento alle norme del suo Paese.
In Italia servirebbe effettivamente la C a meno che il legislatore, visto l'aggravio di peso determinato dalle batterie, non agevoli con calcoli diversi come, SE NON ERRO, ha già fatto con i neopatentati e le auto elettriche (ho letto di sfuggita qualcosa nel merito, ma potrei errare).
Aahahaahahha top
E' l'F150 sputato... ok che le forme di un pickup quelle sono, ma anche a livello di proposizione di prese, impostazione di contenuti, etc, è palese l'"ispirazione" del modello di truck più venduto in USA, l'F150 appunto.
Io non ho 16 anni e non sto in America :D
Ma che tasche hai che c’entra una magnum?
Guardò quel cofano enorme ma poi le foto rivelano che è mezzo vuoto non dovendo contenere un enorme v8.
È giunta l’ora che rinnovino profondamente il design senza scimmiottare il passato dei mezzi a benzina.
No, lo guidi a 16 anni con una magnum in tasca, sei in America amico!
Per guidarlo serve la patente C? Quella per i camion?
Certo gmc che lo chiama come un modello di successo della ford….