General Motors: le batterie Ultium utilizzano un sistema di gestione wireless

10 Settembre 2020 10

General Motors ha condiviso qualche informazione in più sulle batterie di nuova generazione Ultium che equipaggeranno modelli come il nuovo Hummer elettrico o la Cadillac Lyriq di recente presentazione. I tecnici del costruttore americano hanno sviluppato un sistema di gestione della batteria wireless (wBMS) in collaborazione con Analog Devices che ha permesso di eliminare il 90% dei cablaggi normalmente presenti.

Questa soluzione porta diversi vantaggi. Innanzitutto, c'è un evidente risparmio di peso. In secondo luogo non sarà più necessario riprogettare gli schemi del cablaggio per ogni veicolo. Grazie a questa soluzione sarà poi molto più semplice gestire gli aggiornamenti OTA che saranno rilasciati e che potranno andare a migliorare la gestione delle batterie. Inoltre, in aggiunta, questa tecnologia sviluppata da General Motors permette di semplificare il riutilizzo delle batterie al termine della loro vita utile sull'auto.


Infatti, quando gli accumulatori non saranno più idonei a poter essere utilizzati sulle auto, potranno essere combinati facilmente con altre batterie dotate della tecnologia wireless per creare soluzioni di accumulo senza dover rivedere il sistema di gestione. Il tutto è stato realizzato per rendere le batterie Ultium maggiormente flessibili ed in grado di adattarsi più facilmente ai diversi veicoli su cui saranno implementate.

Questi accumulatori per auto elettriche, infatti, troveranno spazio in molteplici tipologie di veicoli come berline, SUV, pickup e veicoli commerciali. Una novità che mette ancora in evidenza quanto il costruttore americano creda nella mobilità elettrica. L'obiettivo, infatti, è quello di lanciare ben 20 veicoli elettrici, sfruttando tutti i suoi marchi, entro il 2023.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Ero ironico ;)
Ma anche questa notizia recente, parla di 2025.

asd555

È una notizia recente, questa è di due anni fa...

deepdark

Ma anche no. Siamo ben oltre il 50% già oggi.

Intanto le batterie al grafene le avremo nel duemilacredici. :(

Giulk since 71'

Lo scossone arriverà quando finalmente arriveranno ste batterie a stato solido, ma toccherà aspettare visto che Toyota ha rimandato l'evento al 2025

Giulk since 71'

Ma no tranquillo ricicleranno tutto al 99 per cento.....

DjMarvel

Ci ritroveremo con montagne di batterie nelle discariche

Per ora Tesla è al top come batterie

Secondo me lo scossone arriverà quando entreranno seriamente in gioco tedeschi e giapponesi...

Toyota e Nissan sono sull'elettrico già da un po', son sicuro che tireranno fuori qualcosa da cilindro
Wolkswagen secondo me si limiterà a comprare qualche startup innovativa e qualche impianto e si mettono in corsa velocemente appena il mercato dell'elettrico avrà una rilevanza degna di nota

asd555

Mh, non avete parlato delle batterie al fluoruro sotto sperimentazione prodotte da Toyota e Panasonic.

Eh già. Il leader indiscusso dell'elettrico (un po' come VAG). Che possiede il suo cavallo di battaglia Chevy Bolt. Auto conosciuta ormai in tutto il mondo per le sue caratteristiche uniche, mostra ora una tecnologia ancora migliore rispetto a quella avuta in precedenza.

@GM: ora però pagatemi per questo fake-post!

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024