Cerca

Cruise, via libera dalla California per un servizio di robotaxi senza conducente

Cruise ha ottenuto il via libera dalla California per avviare un programma pilota per un servizio di trasporto passeggeri a guida autonoma senza conducente a bordo.

Cruise, via libera dalla California per un servizio di robotaxi senza conducente
Vai ai commenti 7
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 giu 2021

La California ha autorizzato Cruise ad avviare un programma pilota di trasporto passeggeri con auto a guida autonoma senza la necessità che dentro sia presente un conducente pronto ad intervenire in caso di emergenza. L'annuncio è stato dato dalla California Public Utilities Commission (CPUC) che ha sottolineato che la società non potrà addebitare alcun costo ai passeggeri per il trasporto durante lo svolgimento di questa sperimentazione.

Ti potrebbe interessare

I TAXI AUTONOMI SONO SEMPRE PIÙ VICINI

Inoltre, Cruise dovrà presentare rapporti trimestrali alla CPUC sui progressi di questo progetto. Cruise è stata la prima società ad essere autorizzata ad avviare un programma simile con auto senza conducente in California. Diverse altre aziende che operano nel campo della guida autonoma hanno ottenuti permessi dalla California per testare i loro veicoli a guida autonoma sulle strade ma solo Cruise, per il momento, potrà offrire un servizio di trasporto con passeggeri a bordo senza un autista all'interno.

La notizia che stesse per arrivare il via libera per l'avvio di questa importante sperimentazione non giunge inaspettata. Infatti, verso la metà del mese di maggio era emerso che la società di proprietà di General Motors aveva fatto richiesta per avviare un servizio di robotaxi senza conducente sulle strade di San Francisco dove i suoi veicoli a guida autonoma hanno percorso oltre 2 milioni di miglia (oltre 3,2 milioni di km).

Cruise ha già ottenuto il via libera anche dal California Department of Motor Vehicles (DMV). In realtà, la primissima società ad aver ottenuto il semaforo verde per un servizio commerciale basato su veicoli senza conducente è stata Nuro. Tuttavia, questa realtà si occupa di consegne e non di trasporto passeggeri. Il permesso ottenuto da Cruise è un passaggio molto importante per la sua strategia molto ambiziosa che punta a voler offrire veri e propri servizi di trasporto passeggeri all'interno di diverse città.

Al riguardo non si può non ricordare che la società aveva presentato lo scorso anno Cruise Origin, un particolare veicolo elettrico che arriverà nei prossimi anni e che è pensato esplicitamente per questi servizi. Inoltre, a gennaio 2021 Cruise aveva stretto un importante accordo di collaborazione con Microsoft per poter utilizzare le soluzioni cloud di Azure. La casa di Redmond aveva deciso anche di investire in questa società.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento