Cerca

CES 2021, le principali novità di General Motors: la nuova Bolt debutterà a febbraio

Al CES 2021, General Motors ha annunciato diverse novità sui suoi progetti elettrici tra cui il lancio a febbraio delle nuove Bolt.

CES 2021, le principali novità di General Motors: la nuova Bolt debutterà a febbraio
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 gen 2021

Indiscrezioni affermavano che al CES 2021 General Motors avrebbe potuto fornire alcune anticipazioni sui suoi futuri modelli elettrici. Così è stato e anzi, il costruttore americano ha comunicato diverse novità dimostrando ancora una volta di stare puntando molto sulle autoveture a batteria. Andiamo con ordine. Innanzitutto, GM ha condiviso un teaser sulla prossima generazione della Chevy Bolt.

Il nuovo modello sarà presentato durante il mese di febbraio assieme alla Bolt EUV. La nuova Bolt avrebbe, in realtà, dovuto debuttare verso la fine del 2020 ma l'emergenza sanitaria ha costretto il marchio a ritardarne il lancio. La Bolt EUV, invece, è un modello basato sulla Bolt ma con fattezze da piccolo SUV. Questo secondo modello potrà disporre del Super Cruise di General Motors, un sistema di guida semi autonoma.

Sia la nuova Bolt che la Bolt EUV saranno costruite sulla piattaforma BEV2 di GM. Non adotteranno la tecnologia Ultium ad appannaggio dei modelli elettrici più recenti del costruttore americano. La commercializzazione dovrebbe iniziare verso la prossima estate. A questo punto non rimane che pazientare ed attendere la loro presentazione ufficiale. General Motors ha dato pure un piccolo assaggio della futura ammiraglia elettrica Cadillac Celestiq che disporrà di avanzate tecnologie, compreso un innovativo sistema infotainment.

Piccoli dettagli in più anche sul crossover elettrico Lyriq il cui concept è stato presentato alcuni mesi fa. L'infotainment utilizzerà l'Unreal Engine, una strada intrapresa anche sull'Hummer elettrico. Di serie ci sarà il sistema di guida semi autonoma Super Cruise. Non sono poi mancati alcuni concept curiosi come un particolare VTOL dotato di una batteria da 90 kWh in grado di raggiungere la velocità di 90 Km/h. Il secondo è un "Personal Autonomous Vehicle" per il trasporto urbano. Gli interni possono essere modificati in base alle esigenze d'uso. L'idea è comunque quella di offrire un sistema di trasporto comodo.

Infine, General Motors ha annunciato la nuova società BrightDrop che si occuperà di realizzare prodotti per la logistica ed i trasporti. Tra le novità presentate, un furgone elettrico con batterie Ultium chiamato EV600 con 250 miglia di autonomia (400 Km). Potrà ricaricare in corrente continua sino a 120 kW. Entrerà in produzione entro la fine del 2021. Tra i primi clienti FedEx.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento