Cerca

BMW iX3 M, il nuovo SUV elettrico potrebbe sfiorare i 1.000 CV

Nuove foto spia della versione che potrebbe essere proposta in tre diverse varianti.

BMW iX3 M, il nuovo SUV elettrico potrebbe sfiorare i 1.000 CV
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 12 nov 2025

Solamente qualche settimana fa sono state diffuse le prime foto spia della nuova BMW iX3 M durante i test di routine su strada. Ora nuove immagini confermano non solo la fase avanzata dello sviluppo della variante ad alte prestazioni della BMW iX3, ma suggeriscono nuovi dettagli che ne anticipano il carattere sportivo e le soluzioni tecniche dedicate. Il prototipo, ancora camuffato, mostra infatti un assetto più aggressivo, cerchi maggiorati con pneumatici ribassati, freni potenziati e modifiche evidenti al frontale e al posteriore.

Cosa sappiamo sulla nuova BMW iX3 M

Le nuove immagini della BMW iX3 M mostrano, nonostante le abbondanti camuffature, una serie di interventi mirati all’estetica e all’aerodinamica. Il cofano appare più scolpito, con possibili prese d’aria nascoste sotto le pellicole, mentre il paraurti anteriore potrebbe essere stato ridisegnato per offrire un look più aggressivo.

Al posteriore si nota un diffusore più grande rispetto alla versione standard, elemento che anticipa una configurazione aerodinamica specifica per l’assetto sportivo. I cerchi a cinque razze, di dimensioni maggiori, sono avvolti da pneumatici sportivi Michelin, mentre dietro le ruote si intravedono pinze freno blu e dischi forati, una soluzione che suggerisce un impianto frenante potenziato pensato proprio per supportare le prestazioni elevate. Le minigonne laterali sembrano già in fase di revisione, anche se restano alcuni elementi ancora provvisori.

Dal punto di vista tecnico, è atteso un lavoro specifico sul telaio, con assetto ribassato e sospensioni irrigidite per abbassare il baricentro e migliorare la dinamica in curva. Una configurazione che rispecchia in pieno la filosofia della gamma M, pronta a portare anche nell’elettrico l’esperienza accumulata con i modelli termici. Il prototipo potrebbe infatti rappresentare solo l’inizio di una gamma più articolata, con diverse varianti prestazionali, seguendo una strategia già adottata con successo su altre sportive firmate BMW M.

Oggi, il riferimento prestazionale nella gamma iX3 è rappresentato dalla 50 xDrive, dotata di doppio motore con trazione integrale e 469 CV di potenza. La coppia massima arriva a 645 Nm, e consente uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 4,9 secondi, con una velocità limitata a 210 km/h. Numeri importanti, ma che la versione M dovrà inevitabilmente superare per differenziarsi e posizionarsi al vertice del segmento.

Tre varianti una più potente dell’altra

Da questo punto di vista le indiscrezioni parlano di una variante M60 da circa 600 CV, seguita da una iX3 M standard con una potenza tra 700 CV e 800 CV. Il modello di punta potrebbe essere la iX3 M Competition, con una potenza che si avvicina alla soglia dei 1.000 CV. Tutte le versioni più potenti dovrebbero condividere il pacco batteria da 108,7 kWh già adottato dalla versione standard. Un’unità che nella iX3 50 xDrive garantisce un’autonomia dichiarata di circa 800 km, ma che nella variante M potrebbe scendere sensibilmente a causa delle prestazioni superiori. Resta comunque da verificare se verranno introdotti accorgimenti tecnici o software per mantenere livelli di efficienza competitivi.

Alla base di tutto c’è la piattaforma Neue Klasse, una delle innovazioni più significative nella recente storia di BMW. Pensata per i veicoli elettrici di nuova generazione, garantisce modularità, leggerezza ed efficienza, oltre a un’architettura ideale per supportare sia le versioni base sia quelle ad alte prestazioni.

Il debutto ufficiale dovrebbe arrivare nel corso del 2026, con un ingresso sul mercato previsto per il 2027. Una tempistica coerente con quella della gamma standard, che sarà sulle strade a partire dalla primavera prossima. Nei prossimi mesi è atteso l’inizio di una fase di test più avanzata, durante la quale il prototipo potrebbe mostrarsi con meno camuffature e offrire indizi più precisi su potenza, autonomia e dotazioni.

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento