
23 Giugno 2022
Nel corso dei prossimi mesi la produzione della Ford Focus potrebbe rallentare: La Casa statunitense starebbe infatti pianificando una significativa riduzione dei ritmi in uno dei suoi principali stabilimenti in Germania.
La fabbrica di Saarlouis, che attualmente produce la Ford Focus berlina e la Focus ST, andrà incontro a una riduzione della produzione a partire dal 29 agosto, secondo quanto riportato da Automotive News Europe.
Anche il futuro dell'impianto stesso, inaugurato nel 1970, è in dubbio: una decisione definitiva sulla direzione che prenderà la fabbrica sarà annunciata entro la fine di giugno.
Purtroppo l’iniziativa non è isolata. Proprio l'anno scorso Ford ha chiuso tutte le sue fabbriche in India dopo 27 anni di onorata attività e l'anno precedente ha chiuso il suo impianto di motori a Bridgend, in Galles, con una perdita di 1.700 posti di lavoro.
Il presidente del consiglio di fabbrica della Ford a Saarlouis, Markus Thal, ha dichiarato che l’annunciato taglio della produzione aumenta i timori di licenziamenti di massa in Germania. Sono circa 6.190 i lavoratori attualmente impegnati nella produzione della Focus a Saarlouis.
Queste preoccupazioni si sono aggravate dopo che Ford ha scelto di investire quasi 2 miliardi di euro nello stabilimento di Colonia, dove attualmente viene prodotta la Fiesta, anziché in quello di Saarlouis, nell'ambito di un'ampia operazione che porterà alla nascita di numerosi modelli elettrici per l’Europa.
La chiusura sarebbe un altro colpo per la Focus, che sta già affrontando una fase complicata, visto che a causa della crisi sugli approvvigionamenti, Ford ha deciso di dare la precedenza a modelli che sembrano incontrare un maggior gradimento da parte del pubblico come la Ford Puma.
Secondo i dati riportati da Jato Dynamics, ad aprile sono stati venduti appena 5.000 esemplari di Focus rispetto ai 10.000 dell'anno precedente. La Puma, di dimensioni simili ma con una migliore guidabilità, è invece una delle auto più vendute nel continente, con quasi 13.000 modelli venduti nello stesso mese di quest'anno.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Se non aggiornate i motori la vedo dura recuperare clienti
Dopo che questa storicissima casa automobilistica ha colpito a morte il mio conto in banca, prima con una focus e poi con una fiesta, entrambe rivendute per costrizione dopo pochissimo tempo in quanto paragonabili solo a dei giocattoli mal assemblati, il covid e la crisi hanno restituito almeno parte della giustizia che più di 10k polverizzati reclamavano. Ed a quanto pare non è ancora finita. Ogni tanto, qualche gioia. Se qualcuno fosse ancora rimasto con i soliti stereotipi sulle Fiat, ho scoperto sulla mia pelle che c'è di peggio: non è affatto un errore considerare le Ford delle "Fiat" teutoniche (con tutto il rispetto verso il nostro marchio).
"La Puma, di dimensioni simili ma con una migliore guidabilità"
Rispetto a una Focus? Posate il fiasco...
Carina la Puma ma troppo piccola. Abitabilità posteriore quasi ridicola per la categoria. E senza contare le finiture, plastiche rigide sparse ovunque. Ok che nel segmento B ma costa cmq quasi 30 K
Le foto della linea Fiesta!!!
Le dimensioni simili tra Focus e Puma!!!!.... 418 contro 445/470 cm
La guidabilita.....mah!!!
Ci risiamo, articolo che parla della focus e immagini della fiesta...
Non sono un esperto di ford, ma dire che quel suvvino che è la puma ha una migliore guidabilità di una focus, mi fa abbastanza storcere il naso.