Ford E-Transit in prova su strada: il furgone elettrico al lavoro

25 Agosto 2021 14

Ford E-Transit inizia come previsto le prove su strada in Germania, Norvegia e Regno Unito con alcune aziende che operano nel settore postale, comunale, dei servizi pubblici e della consegna nell'ultimo miglio, tra cui figurano DHL Express e il servizio postale norvegese DPD. Il veicolo completamente elettrico era stato presentato a fine 2020 e ha sin da subito suscitato l'interesse da parte di chi opera nel settore commerciale vista la sua autonomia di 350 chilometri secondo il ciclo WLTP ed alla potenza massima di 190 kW (269 CV) con 430 Nm di coppia.

Sono 10 i prototipi attualmente impiegati: a differenza di quanto visto a inizio estate, quando il furgone elettrico è stato sottoposto a prove di resistenza in condizioni estreme, in questo caso E-Transit sarà testato per 6/12 mesi in condizioni reali di lavoro. Sono diverse le versioni del furgone elettrico utilizzate in questa fase, dai furgoni alla doppia cabina sino a chassis cabinati con massa complessiva compresa tra 3,5 e 4,25 tonnellate.


Queste le parole di Dave Petts, Market Lead Urban Electrified Vans di Ford Europa:

Desideriamo dimostrare che è possibile aiutare i clienti a ridurre il loro impatto ambientale e al contempo a migliorare la loro produttività. L'utilizzo in condizioni reali da parte dei clienti ci consente di dimostrare i vantaggi commerciali che l'E-Transit può offrire, oltre a fornire un prezioso riscontro sulle modalità di utilizzo e sul comportamento di ricarica in modo da poter perfezionare l'esperienza operativa. Trattiamo i clienti come una famiglia e questo programma evidenzia il valore che diamo a queste strette collaborazioni.


Ford E-Transit utilizza gli stessi accessori del Transit endotermico. Gli allestimenti di prova prevedono:

  • cassone refrigerato per generi alimentari con ProPower Onboard da 2,3 kW
  • versione con sponde apribili per l'edilizia
  • cassone ribaltabile per rifiuti
  • furgone per le consegne dell'ultimo miglio con sedile extra per passeggero

14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Biodegradabile100x100

Nello specifico lo lascia nel cortile condominiale. Non ci sono colonnine di ricarica e non credo che quel condominio le metta per farmi ricaricare il furgone.

Simone

Alla seria il furgone di un muratore dove viene lasciato? Tutti in strada? Non credo..perciò chi ha modo di ricoverarlo lo carica e al mattino dopo sarà pronto.

Simone

ovviamente il Suo caso è diverso. Ma non tutti fanno questi km...

danieleg1

Il proprio caso personale non fa statistica...

Luigi Melita

Ammetto la mia ignoranza sui cantieri, devo ancora prendere il diploma da umarell... però nei cantieri non c'è una presa industriale monofase o trifase per i macchinari?

Simone

anche se lavori in una grande città e devi attraversarla perchè il tuo cliente abita dall'altra parte e dove vai a caricare/scaricare è ancora da un'altra parte, non farai mai 350 km in un giorno. Se ne facesse anche solo 200 a pieno carico sono comunque tantissimi. Mentre lavori il mezzo è fermo.

Simone

ecco ogni tanto qualcuno che parla della realtà dei fatti per fortuna

Lo carichi la sera a casa. Naturalmente devi essere attrezzato

Concordo con quello che hai scritto .. da muratore confermo .. a meno che capitino lavori lontani alla fine di chilometri non ne si fanno molti a settimana e soprattutto non giri sempre col camion carico.

R4gerino

Bisogna vedere quanta distanza percorre in un giorno, e quanto peso porta. I dati di autonomia sono a furgone scarico immagino. Inoltre non mi pare nei cantieri sia pieno di colonnine di carica.

Simone

conosco un muratore che mi ha fatto molti lavori negli anni. Parte alla mattina e va a prendere il materiale, va a casa del cliente, lavora lì fino alle 17 e va a scaricare eventualmente le macerie (questo lo fa i primi giorni perchè poi deve solo costruire).
Il camion rimane fermo l'80% della giornata..con una ricarica ci fa parecchi giorni

Alessio Ferri

Ottimo, meno polveri sottili in giro.

MatitaNera

beh non è poco

BerlusconiFica

giusto per far girare in centro i corrieri

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10