Cerca

Ford BlueCruise: arriva la guida a mani libera anche su Puma, Puma Gen-E, Kuga e Ranger PHEV

Il nuovo sistema avanzato di assistenza alla guida sarà disponibile su questi modelli a partire dalla primavera del 2026

Ford BlueCruise: arriva la guida a mani libera anche su Puma, Puma Gen-E, Kuga e Ranger PHEV
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 nov 2025

Ford porta BlueCruise anche su Puma, Puma Gen-E, Kuga e Ranger PHEV. Questo significa che molto presto la casa automobilistica offrirà a molti più suoi clienti la possibilità di poter sperimentare in autostrada la guida a mani libera ma sempre con occhi ben puntati sulla strada.

QUANDO ARRIVA?

Ford fa sapere che il suo avanzato sistema di assistenza alla guida sarà disponibile su questi modelli a partire dalla primavera del 2026. Fino ad ora, Ford BlueCruise era disponibile solamente sulla Mustang Mach-E. Questo sistema ADAS sarà offerto assieme al Driver Assistance Pack. Le opzioni di abbonamento e i prezzi saranno annunciati in prossimità della data di commercializzazione. Dunque, bisognerà attendere un po’ per conoscere l’offerta commerciale.

COME FUNZIONA FORD BLUECRUISE?

Questo sistema ADAS sfrutta l’Intelligent Adaptive Cruise Control di Ford per mantenere un controllo preciso dello sterzo, dell’accelerazione, della frenata, del mantenimento della corsia e della distanza di sicurezza dal veicolo che precede. BlueCruise monitora costantemente la segnaletica orizzontale, i segnali dei limiti di velocità e le condizioni del traffico. In questo moto è in grado di gestire la guida dalle velocità autostradali fino al competo arresta in caso di code. Quando viene attivato, su un’autostrada identificata, all’interno di una “Blue Zone", si possono togliere le mani dal volante. In ogni caso, bisogna mantenere sempre la massima attenzione sulla strada per essere pronti ad intervenire in caso di necessità.

Prima di consentire la transizione alla guida “a mani libere”, i veicoli dotati di BlueCruise verificano che la segnaletica orizzontale sia chiaramente visibile, che gli occhi siano puntati sulla strada e che tutte le altre condizioni ambientali siano appropriate.

TANTA TECNOLOGIA

Il sistema Ford BlueCruise sfrutta una combinazione di radar e telecamere per rilevare e tracciare la posizione e la velocità degli altri veicoli. In particolare, la telecamera anteriore rileva la segnaletica orizzontale e i segnali dei limiti di velocità. C’è poi una telecamera all’interno dell’abitacolo, rivolta verso il viso, che monitora costantemente la direzione dello sguardo e la posizione della testa, persino in presenza di occhiali da sole. Il motivo? Per verificare che si mantengano gli occhi sulla strada anche quando le mani non sono sul volante.

Se il sistema rileva un qualche tipo di distrazione, invia alcuni avvisi al conducente. Se ignorati, il sistema provvederà ad arrestare l’auto in totale sicurezza.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento