Cerca

Lynx GT1: il ritorno della prima generazione della Ford GT con 1.200 CV

Lynx Motors, in collaborazione con Graham Rahal Performance, riporta in vita la leggendaria Ford GT di prima generazione, motore V8 sovralimentato da oltre 1.200 cavalli.

Lynx GT1: il ritorno della prima generazione della Ford GT con 1.200 CV
Vai ai commenti
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 14 mar 2025

La storica Ford GT di prima generazione torna in auge grazie all'ambizioso progetto di Lynx Motors che la vuole trasformare in un'hypercar stradale ad alte prestazioni. Questo esclusivo modello, ciascuno basato sul telaio originale della Ford GT prodotta tra il 2004 e il 2006, realizzato in collaborazione con Graham Rahal Performance, promette di combinare il design iconico della Ford Matech Concepts GT1 Le Mans con aggiornamenti tecnologici e aerodinamici. 

 

Questa azienda di Nottingham (Lynx Motors) ha acquisito gli asset di Matech Conceptsazienda di sviluppo di corse automobilistiche con sede a Ginevra, ormai fallita, e sta lavorando per convertire i telai della prima generazione della Ford GT in una vettura dalle prestazioni estreme. Sebbene i dettagli siano ancora scarsi, il progetto prevede una carrozzeria in fibra di carbonio, un assetto più largo e numerosi miglioramenti aerodinamici, tra cui uno splitter anteriore pronunciato, appendici aerodinamiche e un'ala posteriore di dimensioni generose.

INTERNI AGGIORNATI

L'abitacolo della nuova Ford GT by Lynx dovrebbe presentare un design rinnovato, con un nuovo volante e la possibile integrazione di un caricatore wireless per smartphone. Le immagini mostrano interni con rivestimenti bicolore e inserti in fibra di carbonio, sottolineando l'attenzione per la sportività e il lusso. Secondo le informazioni rilasciate, verranno prodotte solo 28 unità presso la sede di Graham Rahal Performance a Zionsville, Indiana. Ogni esemplare sarà equipaggiato con un cambio manuale a sei marce fornito dall'azienda britannica Ricardo e un motore V8 sovralimentato capace di erogare oltre 1.200 CV.

PREVISTE VARIANTI

Sul sito ufficiale di Lynx Motors sono menzionate anche le varianti "Gulf" ed "Eau Rouge", sebbene non sia chiaro se facciano ancora parte del progetto attuale. Una brochure indicava in precedenza che la versione Gulf, dal costo di 1,7 milioni di dollari, avrebbe dovuto montare un motore V8 biturbo da oltre 1.200 CV. Inoltre, era prevista la produzione di due versioni da pista basate sulla Gulf, dotate di un motore Roush da 1.500 CV. La variante Eau Rouge, invece, sarebbe stata equipaggiata con un propulsore da 1.400 CV.  Nonostante le informazioni discordanti, la Ford GT di Lynx Motors si preannuncia come un'opera d'arte ingegneristica destinata a pochi fortunati appassionati. Con una produzione limitata e prestazioni da vero bolide da corsa, questa hypercar potrebbe diventare un pezzo da collezione nel panorama delle supercar moderne.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento