Cerca

Ford Mustang Mach-E elettrica in NASCAR: rivoluzione o provocazione?

Ford svela la Mustang Mach-E elettrica per NASCAR: design innovativo, potenza estrema e un futuro a zero emissioni per le corse.

Ford Mustang Mach-E elettrica in NASCAR: rivoluzione o provocazione?
Vai ai commenti 6
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 31 gen 2025

Poco più di un anno fa, un’immagine trapelata ha acceso il dibattito: un prototipo NASCAR dall’aspetto insolito sembrava suggerire un futuro elettrico per il mondo delle corse. Quella che allora sembrava solo essere una forte "speculazione" ha preso forma concreta con il debutto ufficiale della Ford Mustang Mach-E elettrica, segnando un possibile punto di svolta nella storia della NASCAR.

FUORI DAGLI SCHEMI

A prima vista, il prototipo Mustang Mach-E sembra una creatura aliena rispetto alla tradizione NASCAR. Con una carrozzeria da crossover e una linea alta e arrotondata, rompe con decenni di coupé e berline in pista. Tuttavia, nonostante le differenze estetiche, il suo cuore tecnologico mantiene molte delle caratteristiche tipiche delle stock car americane. La struttura si basa sull’attuale generazione di auto da corsa NASCAR, adottando sospensioni indipendenti, sterzo a cremagliera, freni ad alte prestazioni e cerchi in alluminio forgiato da 18 pollici con bloccaggio centrale.

La vera rivoluzione è sotto il cofano. La Mustang Mach-E abbandona il tradizionale V8 e il cambio manuale sequenziale per un’architettura completamente elettrica. Il sistema di propulsione include tre motori alimentati da un pacco batterie da 78 kWh, in linea con il prototipo ABB NASCAR EV presentato nel 2023. ABB, già protagonista in Formula E, ha contribuito allo sviluppo della tecnologia che permette a questa vettura di raggiungere una potenza di 1.341 cavalli. Resta ancora da chiarire quanto possa durare una carica in gara e quale sarà il sistema di rifornimento più adatto alle esigenze NASCAR.

FUTURO INCERTO

L’elettrificazione della NASCAR non si ferma alla Mustang Mach-E. ABB ha confermato di lavorare con tutti e tre i costruttori partecipanti alla competizione, il che significa che anche Chevrolet e Toyota stanno sviluppando le loro versioni elettriche. Una foto trapelata di un primo prototipo EV suggerisce che Chevrolet stia preparando una Blazer EV, mentre Toyota potrebbe sorprendere con una bZ4X NASCAR.

Ma le novità non finiscono qui. La NASCAR sta esplorando anche l’idrogeno come alternativa, con Toyota in prima linea nello sviluppo di motori a combustione d’idrogeno per il motorsport giapponese. Sebbene questa tecnologia presenti sfide infrastrutturali, potrebbe diventare un’opzione percorribile in futuro.

L’introduzione di un’auto da corsa completamente elettrica nella NASCAR segna un momento storico, ma resta da vedere come il pubblico e gli addetti ai lavori reagiranno a questa svolta. La Mustang Mach-E potrebbe essere il primo passo verso un campionato più sostenibile o un esperimento destinato a restare marginale. In ogni caso, con l’interesse crescente di Ford, Chevrolet e Toyota, la rivoluzione elettrica sembra ormai avviata. La domanda non è più se la NASCAR adotterà l’elettrico, ma piuttosto quando e in che misura lo farà.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento