ChargeScape: BMW, Ford e Honda per la ricarica intelligente degli EV
Honda, Ford e BMW hanno ufficialmente avviato le operazioni del loro partenariato, ChargeScape.
Honda, Ford e BMW hanno ufficialmente avviato le operazioni del loro partenariato, ChargeScape, annunciato lo scorso anno. Questa piattaforma innovativa mira a ottimizzare la gestione dell'energia, integrando i veicoli elettrici con la rete elettrica, garantendo così maggiore stabilità e una riduzione dei costi per i conducenti.
L'iniziativa sottolinea la transizione a veicoli elettrici e ibridi plug-in, con stime del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti che indicano che l'80% della ricarica delle EV avviene presso le abitazioni private. In questo contesto, e con l'aumento della domanda di elettricità dovuto anche alla crescita dei data center e alla maggiore diffusione delle energie rinnovabili, ChargeScape potrebbe giocare un ruolo chiave nell'ottimizzazione delle reti elettriche statunitensi.
Il funzionamento della piattaforma è semplice; essa è in grado di collegarsi in modalità wireless ai veicoli elettrici e collaborare con le aziende di servizi pubblici per gestire in tempo reale i flussi di energia. Attraverso la ricarica intelligente (V1G), è così possibile ridurre la domanda durante i picchi di consumo. Inoltre, offre la possibilità di restituire energia alla rete (V2G), ottimizzando l'efficienza e riducendo la pressione sulle infrastrutture.
NOMINE DI LEADERSHIP
In concomitanza del lancio ufficiale delle operazioni, ChargeScape ha nominato Joseph Vellone come CEO della società. Vellone ha alle spalle oltre 15 anni di esperienza nei settori dell'energia e del clima. Prima di assumere questo ruolo, è stato parte del team fondatore della start-up ev.energy, dove ha contribuito a far crescere l'attività in Nord America, servendo oltre una dozzina di servizi pubblici e 150.000 veicoli elettrici.
Prima di unirsi a ev.energy, Joseph Vellone ha lavorato come consulente di gestione presso Boston Consulting Group (BCG), contribuendo alla divisione energia e ambiente dell'azienda. Ha conseguito, inoltre, una laurea presso la Princeton University e la London School of Economics. Durante il liceo, la sua ricerca sulle celle a combustibile a idrogeno è stata premiata con riconoscimenti sia dal Congresso sia dalla Casa Bianca.
Vellone afferma che:
Gli Stati Uniti hanno fissato obiettivi ambiziosi per l'implementazione delle energie rinnovabili e l'adozione di veicoli elettrici, e ChargeScape è qui per colmare il divario tra domanda e offerta di elettricità. Vogliamo trasformare i veicoli elettrici da una passività a una risorsa per la rete elettrica e contribuire a fornire un futuro di trasporto pulito per il nostro Paese.
Mentre, Shaun Bugbee di BMW, presidente del consiglio di amministrazione di ChargeScape, ha affermato che:
La leadership di Joseph e la sua esperienza nella gestione di tecnologie pulite sono esattamente ciò di cui abbiamo bisogno per fare di ChargeScape un successo.
ChargeScape ha nominato e affiancato a Vellone, Kalidindi Raju come Chief Technology Officer (CTO). Con un background in architettura cloud, intelligenza artificiale, analisi, ingegneria dei dati, sviluppo di prodotti e apprendimento automatico, Raju vanta una vasta esperienza nella guida di organizzazioni tecnologiche di successo, avendo precedentemente lavorato per aziende come Amazon e OATI.
A riguardo Raju dichiara che:
Con l'accesso diretto ai veicoli, ChargeScape ha un vantaggio significativo nella capacità di ottimizzare la ricarica dei veicoli elettrici in collaborazione con le utility. Sfrutteremo al massimo questa opportunità per garantire sicurezza e affidabilità nel settore.