Cerca

Ford, la joint venture con SK Innovation per le batterie espanderà le attività in Europa

Potrebbe essere costruita una fabbrica per le batterie anche in Europa.

Ford, la joint venture con SK Innovation per le batterie espanderà le attività in Europa
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 ago 2021

Per portare avanti i loro piani di elettrificazione, le case automobilistiche hanno bisogno di garantirsi un'adeguata fornitura di batterie. Proprio per questo motivo, i costruttori stanno annunciando diversi ambiziosi progetti che in alcuni casi prevedono anche la costruzione di vere e proprie fabbriche in cui produrre le celle che saranno necessarie per i pacchi batteria delle autovetture. Si pensi, per esempio, a quanto comunicato da Volkswagen durante il suo Power Day.

Lo scorso maggio, Ford aveva annunciato la creazione di una joint venture con SK Innovation per produrre celle per le batterie delle auto elettriche in America. Secondo quanto era stato riferito, la nuova società si chiamerà BlueOvalSK. L'obiettivo è quello di arrivare per la metà del decennio ad una produzione annua pari a circa 60 GWh. L'accordo include la creazione di due stabilimenti sul territorio americano.

UNA FABBRICA ANCHE IN EUROPA?

A quanto pare, la joint venture intende espandere le sue attività anche in Europa. Lo riporta Reuters che cita Hau Thai-Tang, dirigente Ford. Questo significa che nei piani c'è l'apertura di almeno un fabbrica per le celle delle batterie anche nel Vecchio Continente. Hau Thai-Tang non ha però fornito tempistiche e SK Innovation non ha voluto commentare questa notizia. Che le attività della joint venture potessero riguardare anche l'Europa non appare poi così strano.

La casa dell'ovale blu prevede che la sua domanda globale di batterie raggiungerà i 240 GWh all'anno entro il 2030. 140 GWh saranno necessari per il mercato americano. Dunque, servirà una capacità produttiva di circa 100 kWh per l'Europa e la Cina. Non stupisce, dunque, che possa arrivare una fabbrica per le celle anche nel Vecchio Continente. Per supportare i suoi piani di elettrificazione, la casa dell'ovale blu sta anche investendo molto in ricerca e sviluppo.

Al riguardo, si ricorda la creazione di un nuovo centro, chiamato Ford Ion Park, per accelerare lo sviluppo della tecnologia delle batterie. Il costruttore americano, insieme a BMW, ha pure investito in Solid Power, una realtà che lavora sulla tecnologia delle batterie allo stato solido. Infine, si ricorda che la casa dell'ovale blu investirà 22 miliardi di dollari entro il 2025 nelle auto elettriche.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento