
08 Luglio 2022
Fisker ha da poco annunciato Project Ronin, il suo terzo modello elettrico che sarà svelato nelle sue vesti reali nell'agosto del 2023. La produzione dovrebbe iniziare, invece, nella seconda metà del 2024. Si tratta di una GT che deve essere vista anche come una vetrina della tecnologia che l'azienda americana è in grado di sviluppare per le sue vetture elettriche. Parlando di questa vettura, Fisker aveva condiviso anche un primo teaser che, però, non svelava particolari dettagli.
Adesso, il CEO Henrik Fisker ha fornito qualche ulteriore informazione, condividendo pure un ulteriore teaser della GT.
Innanzitutto, Project Ronin sarà una GT cabrio a 4 porte. Si tratta di dettagli molto importanti che non erano stati menzionati in precedenza. Il primo teaser, infatti, non aveva fatto pensare che la vettura potesse essere una cabrio. Aspetto molto interessante, il fatto che disporrà di 4 porte. Scelta che favorirà l'accesso ai posti posteriori. L'abitacolo, come già raccontato al momento dell'annuncio di questo modello, si caratterizzerà per materiali sostenibili e per essere particolarmente lussuoso.
Ma Fisker non si è limitato solamente a fornire maggiori dettagli del design della sua GT elettrica. Infatti, ha condiviso anche alcune informazioni sulle prestazioni, o meglio, sulle prestazioni che si intendono raggiungere. L'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h), richiederà circa 2 secondi. Il costruttore aveva parlato di un'autonomia molto elevata. Effettivamente, l'obiettivo è di arrivare ad offrire fino a 600 miglia di percorrenza (circa 965 km).
Si tratta di un dato impressionante, forse anche troppo. In precedenza, Fisker aveva parlato genericamente di oltre 550 miglia. Inoltre, la GT potrà contare su di un powertrain con 3 motori elettrici. Ovviamente, ci sarà anche la trazione integrale. L'auto disporrà pure di un pacco batteria strutturale. Come modello simbolo della massima espressione tecnologica di Fisker, il prezzo non sarà certamente alla portata di tutti. Fisker parla di un costo di partenza poco sotto i 200 mila dollari.
Un progetto che sulla carta è ovviamente molto interessante. Non rimane che attendere per capire se davvero il costruttore americano sarà in grado di mantenere tutte queste promesse.
Nel frattempo, a novembre inizierà la produzione del SUV elettrico Ocean. Il prossimo anno, invece, sarà la volta di PEAR, una vettura elettrica sviluppata assieme a Foxconn di cui, al momento, si sa ancora poco.
Commenti
Lo chiamano progresso.
"sarà" ...ormai "è più facile sognare che guardare in faccia la realtà"(cit)
Esqttamente quello che penso pure io
In pratica ha voluto la sua Roadster 2019** con autonomia e tempistiche, diciamo così, fantasiose.
Come per la Roadster, ci crederò quando la vedrò.
La doccia è compresa nel prezzo
Pensavo giusto a quello ma anche al fatto di bagnarsi completamente in caso di forte pioggia. Oltre all'uso dei documenti etc.. per i pagamenti.
L'auto ideale per Clint Barton.
Ma le colonnine per la ricarica offrono una protezione per se e per l'auto? Oppure sono tutte a cielo libero?